4a lez. – 25 marzo 2017: Vincenzo Di Pilato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Advertisements

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
Alla mensa del Signore.
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
La Speranza della Croce
Nella gioia della tua promessa Avvento 2015.
IN PREGHIERA PER OTTENERE LA CARITÀ FRATERNA.
11.00.
Domenica delle Palme e della Passione.
10.00.
Credo la CHIESA.
Sei Tu, Signore, il pane.
IL PELLEGRINAGGIO.
10.00.
11.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
9.00.
13.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Il cero pasquale.
artigiani delle relazioni
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Alla Vigilia dell’anniversario della MARIA MADRE DELLA SPERANZA
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
IL CREDO.
“IMMAGINI DELL’UNITÀ”
Dall'omelia di Benedetto XVI
9.00.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
12.00.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
11.00.
10.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
IV DOMENICA DI QUARESIMA
8.00.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
9.00.
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Morte e Risurrezione di Cristo
10.00.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Musica: Hosanna di Dufay
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
ATTI 2,42-47.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
UN TESORO GELOSO.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

4a lez. – 25 marzo 2017: Vincenzo Di Pilato Kenosi e comunione: una lettura ecclesiologica Vincenzo Di Pilato

Il concetto greco di “ekklesía” richiama l’immagine: 1) di un “popolo” 2) formato da persone “in cammino” 3) “chiamate” - “accompagnate” da “Dio” 4) il quale (Dio) parla e agisce nell’ “intimo” dei singoli 5) cambiando il corso della “storia” 5) col desiderio di “salvare tutti” (cf. 1Tm 2,4)

Se il sostantivo greco “ekklesía” privilegia la categoria della “storia” e, quindi, del “tempo”, l’aggettivo greco “kyriaké” (oikía) che significa: «(casa) del Signore», privilegia invece la categoria dello “spazio” (vitale). Da esso derivano le parole “Kirche” (tedesco), “Church” (inglese), “Criky” (slavo antico), “Cerkov” (russo), “Kirkko” (finlandese), “Kirik” (estone)…

Guardando alla millenaria storia biblica, la Chiesa è stata, quindi, percepita sia “in via”, in continuo pellegrinaggio (l’Esodo diventa paradigmatico dell’esistenza individuale e collettiva); come un “gregge” guidato da un Pastore che è Dio. I seguaci di Gesù vennero chiamati all’inizio: coloro che appartengono alla “Via”; “tenda”, “casa”. La Bibbia usa anche le immagini di “podere” o “campo”, “vigna scelta” (dove Cristo è la vera vite), “ovile” (la cui unica porta necessaria è Cristo), “gregge”, “edificio” (di cui Gesù è la pietra angolare), “dimora”, “tempio”, “sposa”, “famiglia”, “corpo”.  

La Chiesa si ritrova tra la strada e la casa, tra il testo e il contesto, tra la luce del Vangelo e la storia…

L’immagine che più esprime questa dimensione dinamica della Chiesa è quella del “Corpo” (Lumen gentium 7)

Dove è visibile il Corpo di Cristo?

1) nella vita della Parola annunciata; 2) nel pane e nel vino eucaristici; 3) nel fratello, povero in modo particolare; 4) nella Comunità riunita nel Suo nome.

Come è riuscita la Chiesa a mantenere questa “tensione” tra l’unità del tutto e le particolarità locali?

«La realtà è superiore all’idea» (Papa Francesco, Evangelii gaudium, 233)

La Luce del Verbo è da scoprire “dentro” ogni cosa creata in virtù della Incarnazione, senza confusione o separazione

kenosi di Dio

I mistici riconoscono nella croce il momento decisivo di questo “attraversamento”, in entrambe le direzioni, tra vita divina e umana

S. Paolo fa ricorso non a un’immagine (la partoriente), ma a un verbo di movimento: « kenoo » (heautòn) che significa – in senso “relativo”, non “assoluto”! – «svuotare se stesso», «fare il vuoto di sé» per ricevere dall’altro il “nuovo sé”, una nuova “forma” (morphé)

Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso (heautòn ekénosen)… (Filippesi, cap. 2)

La kenosi del Verbo incarnato ha avuto come conseguenza che non c’è più “vuoto” sulla terra né in cielo, ma c’è Lui: Dio.

Le piaghe del Crocifisso-Risorto, in particolare la Piaga dell’abbandono, che le riassume tutte perché più dolorosa, diventa la finestra di Dio spalancata sul mondo, varco attraverso cui il cristiano può finalmente vedere quello che a Mosè era stato precluso in vita: il vero Volto di Dio! Al contempo, la Piaga dell’abbandono è la finestra dell’umanità attraverso la quale si vede Dio, il varco attraverso cui Dio stesso ci rende partecipi della sapienza con cui ha creato il mondo e ha già riconciliato ogni divisione nel Corpo glorioso di Gesù.

Il Corpo della Chiesa è vivo quando sono attivi simultaneamente due movimenti, simili alla sistole e alla diastole del cuore: 1) un movimento “centripeto” che porta alla comunione con Dio e tra tutti (= essere famiglia); 2) un movimento “centrifugo”, di “svuotamento” (kenosi), conseguenza del primo, che spinge ad irradiare su tutti la “Claritas” (la Gloria) che Gesù ci ha donato con la sua morte: lo Spirito Santo.

La kenosi e la comunione sono simili a questi due movimenti vitali che animano ogni « cellula » del Corpo di Gesù che è la Chiesa

Il movimento esodale, “in uscita” della Chiesa ne rivela la sua dinamicità vitale: la sua Identità

1) Chiesa “povera” e “dei poveri”

2) misericordia

3) Sinodalità

4) L’incontro il dialogo

Il cuore della Chiesa batte così tra due movimenti di kenosi e di comunione, in “fedeltà creativa” al suo “nucleo fondante” che è “mistero di luce” (cf. 1Gv 1,5), sempre a contatto con la storia: con le sue sfide, i cambiamenti, gli arresti, le sconfitte e conquiste, le tristezze e le angosce, le gioie e le speranze…