La guerra dei Trent'anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
L’EUROPA DURANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Gioco-Test sul sec. XVII
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.
GUERRA DEI 30 ANNI ZENONI FRANCESCO-PREVITALI GABRIELE-FEDIOR DJIBY.
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
di Richelieu e la guerra
La guerra dei Trent’anni
La Guerra dei 30 anni.
Ultima guerra di religione
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
LA GUERRA DEI 30 ANNI
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
I conflitti del Settecento
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Carlo V e la ripresa imperiale
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
A cura del prof. Marco Migliardi
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
La crisi del ‘
Guerre d’italia
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’Europa del “Secolo di ferro”
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
L’EUROPA DURANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
I comuni © Pearson Italia spa.
La Francia del 1600.
L’Italia del Quattrocento
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
I conflitti del Settecento
conflitto di carattere
LA LEGA LOMBARDA E LA BATTAGLIA DI LEGNANO
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
I comuni © Pearson Italia spa.
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
Le guerre di religione in Francia
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
LA Guerra dei Trent’anni
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
Rafforzamento autorità centrale
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

La guerra dei Trent'anni PARZIALE RICONQUISTA CATTOLICA DELL'IMPERO GRAZIE AI GESUITI PRESENZA DI COMUINITA' LUTERANE E CALVINISTE RELATIVA TOLLERNZA RELIGIOSA DI MASSIMILIANO II E RODOLFO II LA BOEMIA: LIBERTA' DI CULTO UFFICIALMENTE RICONOSCIUTA

GUERRA DI RELIGIONE O DI DINASTIE? LEGA CATTOLICA GUIDATA DA MASSIMILIANO D'ASBURGO I CONTRASTI TRA CATTOLICI E PROTESTANTI IN GERMANIA RIACCENDONO LE OSTILTITA' UNIONE EVANGELICA APPOGGIATA DALLA FRANCIA L' IMPERATORE MATTIA CORVINO INVIA LEGATI A PRAGA PER SOTTOMETTERE ARISTOCRAZIA CALVINISTA 1618: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA

FASE BOEMA 1618 - 1620 L'ARISTOCRAZIA BOEMA ELEGGE PROPRIO RE FEDERICO V DI SASSONIA ELETTORE DEL PALATINATO IL NUOVO IMPERATORE FERDINANDO II INTENDE TOGLIERE AI BOEMI LA LIBERTA' DI CULTO LEGA CATTOLICA E SPAGNA CONTRO UNIONE EVANGELICA: VITTORIA IMPERIALE DELLA MONTAGNA BIANCA 1620 CATTOLICIZZAZIONE E TEDESCHIZZAZIONE DELLA REGIONE LA GUERRA SI SPOSTA NELLA GERMANIA SETTENTRIONALE E NELLE PROVINCE UNITE

FASE DANESE 1621 - 1629 GLI SCONTRI PROSEGUONO CON L'OLANDA E NEL NORD EUROPA: DEVASTAZIONE DEI TERRITORI LA DANIMARCA E LA FRANCIA INTERVENGONO A SOSTEGNO DELL'OLANDA L'ESERCITO IMPERIALE INVADE LA DANIMARCA CHE SI RITIRA DAL CONFLITTO L'ESERCTITO IMPERIALE VIENE AFFIDATO A WALLENSTEIN, CHE ASSOLDA SOPRATTUTTO MERCENARI

“INTERMEZZO” ITALIANO 1627 - 1631 IL DUCA DI MANTOVA VINCENZO II GONZAGA MUORE SENZA EREDI IL SUCCESSORE SAREBBE CARLO GONZAGA NEVERS (FRANCESE) SPAGNA E IMPERO NON ACCETTANO SUCCESSIONE CHE SIGNIFICHEREBBE INDEBOLIMENTO DI MILANO GLI IMPERIALI E GLI SPAGNOLI SCENDONO IN ITALIA APPOGGIATI DA CARLO EMANUELE I DI SAVOIA CONTRO I FRANCESI SPAVENTOSA DEVASTAZIONE NELL'ITALIA SETTENTRIONALE 1631 PACE DI CHERASCO: CARLO NEVERS DUCA DI MANTOVA

FASE SVEDESE 1631 - 1635 1632 A LUTZEN SCONFITTA IL RE DI SVEZIA GUSTAVO ADOLFO VASA GUIDA L'ESERCITO LUTERANO CONTRO GLI IMPERIALI: NUOVO ESERCITO NON MERCENARIO 1632 A LUTZEN SCONFITTA DEI CATTOLICI MA G.ADOLFO MUORE NELLA BATTAGLIA : I PROTESTANTI CONFERMANO FEDELTA' ALL'IMPERATORE E QUESTI SI IMPEGNA A NON CONFISCARE I LORO BENI

FASE FRANCESE 1635 - 1648 RICHELIEU DECIDE L'INTERVENTO CONTRO GLI ASBURGO IL CUI POTERE SEMBRA INCONTRASTATO. OTTIENE L'ALLEANZA DI SVEZIA E OLANDA 1643 ROCROI VITTORIA FRANCESE VITTORIE NAVALI OLANDESI E INIZIO TRATTATIVE PER LA PACE 1648 PACI DI VESTFALIA: MUNSTER E OSNABRUCK

CONSEGUENZE nuovo assetto geopolitico ridimensionamento potenza asburgica con frammentazione politica della Germania riconoscimento dei calvinisti nell'Impero consolidamento della Francia ma problemi interni: le fronde riconoscimento ufficiale dell'indipendenza delle Province Unite crisi economico sociale: la peste e il crollo demografico