REAZIONI AL POSITIVISMO: DA BERGSON A WEBER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quindi.
Advertisements

LA FILOSOFIA DI HEGEL.
LO SPIRITUALISMO IDEALISMO POSITIVISMO ROMANTICISMO SPIRITO E RAGIONE
Quindi.
Henri Bergson Evoluzione e slancio vitale. Società chiuse e società aperte. La mistica.
La concezione del tempo. La libertà. Rapporto spirito-materia
Henri-Louis Bergson Nasce a Parigi nel 1859 da una famiglia di ebrea di origine polacca e muore nel 1941, sempre a Parigi, durante l’occupazione nazista.
Il sistema Hegeliano.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
I paradigmi nelle scienze sociali
La Grecia e la nascita della filosofia
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Rivoluzione scientifica ( )
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
L’Assoluto La dialettica
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Sociologia generale Lezione 1
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
August Comte.
Edouard Claparede
I concetti chiave della sua filosofia
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Processo lavorativo e di valorizzazione
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
L’artista barocco aspira alla metamorfosi perenne, alla fluidità originaria dell’indeterminazione.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Elementi di critica storica
Il positivismo 13/11/2018.
Lezioni di Sociologia Generale
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Henri-Louis Bergson Nasce a Parigi nel 1859 da una famiglia di ebrea di origine polacca e muore nel 1941, sempre a Parigi, durante l’occupazione nazista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
«La teoria sociologia contemporanea»
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
«La teoria sociologia contemporanea»
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

REAZIONI AL POSITIVISMO: DA BERGSON A WEBER Reazione anti-positivistica Lo spiritualismo di Bergson Lo storicismo di M.Weber

Reazione anti-positivistica Presupposti del positivismo: la realtà è costituita di fatti naturali regolate da leggi meccaniche La filosofia si limita a indagare i metodi e raccoglie i risultati Gli anti-positivisti partono dall’impossibilità positivistica di rendere conto dei valori umani e della libertà dello spirito

Caratteristiche comuni: Il sapere non si esaurisce nella conoscenza scientifica e la realtà non si limita ai fatti materiali, ma anche quelli spirituali. La coscienza e l’introspezione sono la via per conoscere la realtà spirituale. La filosofia deve descrivere e spiegare i dati della coscienza. Lo “spiritualismo” contemporaneo si riallaccia ad altre filosofie (il ritorno all’anima di Plotino, Agostino, il cogito di Cartesio..) in cui l’uomo assume come oggetto di indagine la sua interiorità.

Henri Bergson (1850-1941) Saggio sui dati immediati della coscienza (1889) Materia e memoria (1896) L’evoluzione creatrice (1907) Le due fonti della morale e della religione (1932) Massima espressione dello spiritualismo francese, la sua filosofia può essere considerata anche nel quadro dell’evoluzionismo spiritualistico

Tempo e durata Distinzione tra il tempo della scienza e il tempo della vita TEMPO DELLA SCIENZA TEMPO DELLA VITA Quantitativo e omogeneo: istanti differenziati solo quantitativamente Qualitativo ed eterogeneo: istanti che si diversificano qualitativamente Reversibile: il tempo dell’osservazione scientifica e dell’esperimento Irreversibile: il tempo della psiche è fatto di momenti irripetibili Discontinuo: è astratto, esteriore e spazializzato Es.collana di perle Continuo: il tempo della vita è concreto e interiore, si identifica con la durata Es. gomitolo

Il tempo della scienza è una costruzione formale, il tempo della vita coincide con il fluire autocreativo della coscienza. Sia il tempo della scienza che quello della vita si fondano sull’attività della coscienza e sulla memoria: senza la coscienza non ‘è alcun tempo. Questa distinzione mette in luce come la dimensione spirituale sia essenzialmente caratterizzata dalla libertà

L’evoluzione creatrice Nel testo L’evoluzione creatrice vuole mostrare come l’intero universo sia concepibili attraverso il concetto di “durata”. La vita è sempre creazione e imprevedibilità e nello stesso tempo conservazione del passato. l’uomo può vivere una vita sola mentre la natura non segue una linea di evoluzione unica e semplice (biforcazioni e infinite possibili strade)

Infinite ramificazioni, ma noi conosciamo la natura come unità, come unico “slancio vitale” e questo precede ogni biforcazione. L’evoluzione non è avvenuta per cause puramente meccaniche (es. della mano nella limatura di ferro: meccanicisti, pressione dei grani, finalisti, disegno d’insieme) Mano invisibile nella limatura Slancio vitale Posizione assunta dai grani di ferro Suddividersi in individui e specie e nelle parti di essi Resistenza della limatura di ferro Resistenza della materia bruta nei confronti della forza della vita

Istinto,Intelligenza, intuizione I processi evolutivi hanno potenziato l’istinto e l’intelligenza Non sono mai completamente separati: può esservi un “ritorno consapevole” dell’intelligenza all’istinto che si definisce come intuizione Facoltà di utilizzare e organizzare “strumenti organici” Si serve di strumenti naturali Facoltà di produrre e utilizzare “strumenti inorganici” Crea strumenti artificiali

Intuizione: è istinto divenuto disinteressato e consapevole di se stesso, capace di un processo di autoriflessione (es.intuizione estetica che origina l’arte, o l’intuizione che ha per oggetto la vita in generale che origina la metafisica)

Società, morale e religione Lo slancio vitale e creativo caratterizza non solo l’evoluzione biologica, ma anche quella della società umana

SOCIETÀ CHIUSE SOCIETÀ APERTE L’individuo agisce come parte del tutto (minimo margine per la libertà individuale) Lo sforzo creatore della vita cerca sempre manifestazioni nuove, sono società dinamiche Vige la morale dell’obbligazione: fondata sulle abitudini sociali che garantiscono la vita della comunità Vige la morale assoluta che ha contraddistinto i santi del cristianesimo, i sapienti della Grecia: non guarda al gruppo sociale ma all’umanità È una morale immutabile è morale in movimento e tende al progresso La religione è statica: fondata su miti e superstizioni (“funzione fabulatrice”) che difendono l’uomo dall’angoscia La religione è dinamica: forma superiore di religione, è il misticismo religioso. L’uomo si inserisce nello slancio creatore della vita. È l’unica risposta ai mali sociali.