Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

CAMPOSAMPIERO, 24 GIUGNO 2016 TAVOLO DI STUDIO SUI PROCEDIMENTI SUAP IN VISTA DELLA «RIFORMA MADIA»
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Anche l’edilizia pubblica diventa telematica Comune di Cologno Monzese Sportelli polifunzionali.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
La modulistica edilizia unificata
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
Il procedimento amministrativo è
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’iniziativa procedimentale comporta
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
Accreditamento delle sedi formative
FONTI DEL DIRITTO.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
La gestione digitale dei lavori pubblici nel Comune di Vimodrone
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Rating di legalità delle imprese
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
L’evoluzione del ruolo dei C.A.A.
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Responsabile Funzione Impianti
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
REGOLAMENTO URBANISTICO
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Orizzonte «compliance»
Amministrazione straordinaria presupposti
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Titolo presentazione 12/09/2018
sportello unico per l’edilizia
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
SIOPE+ Il quadro normativo
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La piattaforma telematica Suap FE
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
Riflessioni su tutte le attività.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Procedimenti amministrativi di prevenzione incendi – D. M
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Registro delle Imprese di Pistoia
Posta Elettronica Certificata
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Delega legislativa: procedimento
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
Leggi, teoria e pratica.
Scuola per l’Infanzia “Arcobaleno”
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Fasi del procedimento amministrativo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.

Le pratiche presentate sul sistema www.calabriasuap.it Nel biennio 2013 - 2014 le pratiche trasmesse per via telematica ai SUAP sono state 12.682. Nel 2015 le pratiche gestite dai SUAP nel portale regionale sono state 21.884. Nel 2016 hanno raggiunto il numero di 26.857 con un incremento, rispetto all’anno precedente, del 22,72 % Il forte incremento del 2015-2016 è dovuto ad una “abitudine” oramai in via di consolidamento nell’utilizzo del portale Calabriasuap da parte delle imprese e dei loro Procuratori, dal lavoro di informazione/formazione che in questi tre anni è stato realizzato dal SURAP con gli Ordini Professionali delle 5 Province, e dalla forte sinergia operativa creata dal network composto dai Comuni ed Enti aderenti.

Le tipologie procedimentali delle pratiche presentate su CalabriaSUAP In sintonia con le iniziative di semplificazione di questi anni portate avanti a livello nazionale e regionale, il numero di pratiche S.C.I.A. cresce sensibilmente. Il legislatore sta attivando ulteriori percorsi di semplificazione con il D.lgs. 222/2016 consentendo, in questo modo, un approccio da parte delle imprese per l’avvio, la modifica, l’ampliamento e la chiusura di attività economiche più semplice e rapido. Le SCIA rappresentano l’87% del totale contro il 16% di pratiche che necessitano di autorizzazioni espresse ( procedimento ordinario o Conferenza dei servizi ) da parte della Pubblica Amministrazione.

I macrosettori economici delle pratiche presentate sul sistema www I macrosettori economici delle pratiche presentate sul sistema www.calabriasuap.it al 31/12/2016 Le pratiche del settore Artigianato sono, per numero, il 4° comparto con 2.847 pratiche su 61.423 pari al 4,63 %.

Il DPR 159/2010 – Agenzia per le imprese Con questo decreto, pubblicato insieme al Regolamento SUAP (DPR 160/2010) il Legislatore ha voluto ulteriormente semplificare il rapporto tra ATTIVITA’ ECONOMICHE e Pubblica Amministrazione. Le Agenzie per le imprese, accreditate secondo i criteri previsti dal DPR 159, svolgono funzioni istruttorie e di asseverazione. Dopodiché, presentano la pratica al SUAP (SCIA o ad Istanza a seconda del livello di accreditamento richiesto ed ottenuto dal Ministero) accompagnata da una “dichiarazione di conformità “che ne attesta la completezza formale e documentale . L’impresa, nel caso di SCIA e dal momento della trasmissione al SUAP, può così avviare l’attività con una maggiore tranquillità e celerità, fermi restando i compiti di controllo delle certificazioni, segnalazioni e della documentazione prodotta da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni interessate al procedimento amministrativo e la rispondenza delle stesse allo stato di fatto. A seguito della richiesta presentata al Ministero per lo Sviluppo, il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria ha rilasciato il necessario parere vincolante per consentire l’accreditamento definitivo dell’ Agenzia per le Imprese Confartigianato Srl, (DDS n. 3934 del 11 aprile 2016) avvenuta in data 19 maggio 2016 con la pubblicazione del decreto ministeriale.

L’abilitazione della sezione per le Agenzie per le Imprese Gli imprenditori potranno trasmettere la pratica dal portale www.calabriasuap.it all’Agenzia per le Imprese, il tutto telematicamente, secondo quanto previsto dal DPR 160/2010. Attualmente, l’unica Agenzia per le Imprese accreditata presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per operare in Calabria, è Agenzia per le imprese Confartigianato srl Una volta selezionata l’opzione di presentazione tramite Agenzia per le Imprese, il sistema, attraverso un pop-up, consente all’impresa di visualizzare le tipologie di attività produttive per le quali l’agenzia per le imprese è autorizzata, a seguito della procedura di accreditamento, a inviare le pratiche. L’Agenzia, una volta ricevuta la pratica dall’imprenditore, accerterà e attesterà la sussistenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa per l’esercizio dell’attività d’impresa ed, in caso di istruttoria con esito positivo, trasmetterà la pratica al SUAP, consentendo così l’immediato avvio dell’attività d’impresa.

I vantaggi previsti dall’introduzione della funzionalità di presentazione attraverso l’Agenzia per le Imprese Snellimento dell’iter amministrativo Riduzione dei tempi degli iter procedimentali Semplificazione dei rapporti fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione Opportunità di “introdurre” un soggetto valutatore qualificato e specializzato tra l’impresa e la Pubblica Amministrazione che produrrà effetti positivi soprattutto in quei Comuni “privi di figure interne qualificate”, che si vedranno recapitare una pratica già completa, predisposta correttamente dal punto di vista documentale ed in maniera asseverata.

La sezione Agenzia per le Imprese sul portale www.calabriasuap.it Sul portale regionale www.calabriasuap.it è stata predisposta ed è già fruibile un’apposita sezione informativa delle Agenzia per le Imprese http://www.calabriasuap.it/agenzie-le-imprese dove è possibile consultare il Registro regionale delle Agenzie per le Imprese, attraverso cui gli imprenditori ed i SUAP possono reperire informazioni utili e contatti delle varie Agenzie che man mano si accrediteranno sul territorio regionale.