Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La borghesia secondo Marx
Advertisements

La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il pensiero politico ottocentesco
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il pensiero politico ottocentesco
15. I democratici.
Diritto pubblico.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Francia e l'età dei lumi
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
La Grande guerra prima e dopo
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Costituzione Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Forma di Stato e forma di governo in Italia
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia! Età Contemporanea Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!

Dopo 26 anni di sconvolgimenti…. «età della restaurazione» – ripristino delle vecchie tradizioni ed istituzioni Tentativo mai completamente riuscito perché: Esigenza di modelli politici, istituzionali, ideologici, culturali nuovi Si affermano i concetti di liberalismo, democrazia, socialismo, nazione Centralità dello Stato in tutta Europa

Costruzione Stato Moderno No ingerenza Chiesa Codificazione delle norme giuridiche Burocratizzazione dell’amministrazione (sempre più specializzata ed efficiente) [disciplina della statistica] Lo stato (entità giuridica temporanea, che governa ed esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti) acquista la sua legittimazione

La Politica Da suddito a cittadino Rappresentanza [dibattito tra suffragio ristretto e suffragio universale maschile] Costituzione che garantisce: separazione dei poteri – superiorità della legge su abusi o privilegi – Stato di diritto (definizione libro pag 601) Governo costituzionale (riferimento al sovrano) e governo repubblicano (riferimento al parlamento)

Liberalismo e Democrazia Liberalismo: termine che si diffonde proprio a inizio ‘800 e diventa un orientamento politico ed ideale fondato su queste concezioni – libertà individuali, tolleranza, libera iniziativa privata, libero scambio, divisione dei poteri e difesa contro l’autorità, rappresentanza di una elìte ristretta di cittadini distinti per censo, posizione, ricchezza o istruzione. Democrazia: sovranità popolare – dèmos – governo repubblicano perché maggiormente può essere espressione di una volontà popolare – attuazione del bene comune, la res pubblica [Rousseau e il Contratto sociale, pag 89]

Mill e Tocqueville Pag 607 – Mill «Saggio sulla libertà» - natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. Pone attenzione al concetto di volontà del popolo che significa la volontà della parte del popolo più numerosa: la maggioranza che inaugura quella tirannia della maggioranza, talvolta più potente di molti tipi di oppressione politica. Tocqueville – «La democrazia in America» - rischio della democrazia e dell’assoluto egualitarismo è l’appiattimento delle diversità distruggendo i diritti individuali propri di una società civile

Nazione Idea moderna di Nazione come espressione di un popolo, di una comunità di cittadini, di un corpo morale e collettivo capace di esprimere una volontà comune, capace di creare legami indissolubili di lingua – sangue – cultura. Nazionalismo conservatore: supremazia culturale, ideologica, governativa di una Stato che rispetta fortemente le proprie origini, le proprie storie «nazionali», le proprie tradizioni Nazionalismo democratico: nazione come patriottismo, espressione della libertà rispetto al dominio. Giuseppe Mazzini

Il pensiero socialista Riv. Industriale e sviluppo capitalistico – questione operaia – evidenziare e risolvere le ingiustizie del capitalismo industriale No riforme ma sdradicare dalla radice gli errori della società capitalisticoborghese: proprietà privata, concorrenza, sfruttamento, profitto a favore di solidarietà ed uguaglianza – controllo processi economici per il bene dell’intera collettività. Perciò nascono le ideologia socialista, anticipate da formazioni sindacali come le Trade Unions in Inghilterra

Socialismo utopico Owen: divisione comunitaria del lavoro; Saint – Simon: teorizza una società tecnocratica; si scaglia contro i ceti parassitari e sostiene che la società debba essere amministrata dagli "industriali", ovvero dagli imprenditori e dai lavoratori, senza differenza: Saint-Simon non vede quello scontro di classe tra proletariato e borghesia che sta alla base della società moderna Fourier: equa distribuzione delle risorse in una società fatta di tante piccole comunità (falansterio) i cui membri si sarebbero alternati nei diversi lavori in base alle inclinazioni

Il socialismo tedesco: Marx ed Engels Teorizzatore del comunismo, Marx, nel 1847 sarà incaricato dai nuclei socialisti [Lega dei comunisti] di scrivere un manifesto che uscirà nel 1848: il Manifesto del partito comunista in collaborazione con l’amico fedele Engels. Socialismo scientifico: concezione materialistica della storia – utile/profitto – lotta di classe – struttura economica e sovrastrutture – rivoluzione del proletariato – dittatura transitoria per arrivare a una società comunista: “Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni”