Incontro con il prof. SALVATORE LIGUORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta della città Dare e seguire indicazioni.
Advertisements

La piazza Navona.
ROMA sotto la neve (3-4 FEBBRAIO 2012)
Le fontane di Roma.
Fontana di Trevi Le Fontane di Roma.
Istituto Tecnico per il Turismo L’acqua Vergine nel cuore di Roma
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
PIAZZA DI SPAGNA, PIAZZA NAVONA E L’ACQUA VERGINE Il grande teatro di Roma, tra obelischi, acque, fontane, alluvioni, chiese, papi e imperatori.
PIAZZA SAN PIETRO E L’ACQUA PAOLA NEL SEGNO DELL’AQUILA E DEL DRAGO
Istituto Tecnico per il Turismo L’acqua Felice nel cuore di Roma
IL SEICENTO.
Quiz su Piazza Navona Rispondi al quiz guardando le immagini o semplicemente scegliendo la risposta giusta.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
Compito di realtà Realizza un opuscolo-guida per una scolaresca in visita nella tua regione. Classe V Scuola primaria di Trivio Anno scolastico 2015/2016.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Quattro stili della pittura pompeiana.
Sincro.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
FONTANA DI TREVI L’acqua Vergine nel cuore di Roma
Verona Romana.
Incontro con il prof. Salvatore Liguori Il Tridente nel cuore di Roma
Presentazioni PowerPoint by A K I i.
Galleria Vittorio Emanuele II.
Aula Magna ITIS “Giovanni XXIII”
Fontane Romane.
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, con Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo. La sua.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
SCOPRIAMO MEGLIO IL FIUME COSA
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
UN MONDO DI PELLEGRINI.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Bernini e borromini.
ACQUA E ACQUEDOTTI A ROMA EST
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
prof. Salvatore Liguori
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
Sincro. Sincro Sotto un manto di stelle Roma bella mi appare.
Sincro.
ROMA Chitarra Romana Claudio Villa Composición: E. Di Lazzaro.
Il primo degli imperatori adottivi
Turismo di Roma.
2. Parte fisica AFRICA.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Sincro.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Sincro.
Sincro.
Roma, visita didattica 2A-C 31/10/2018 e 07/11/2018
Sincro.
La rappresentazione dei dati
Linea del tempo: Termalismo
Roma ROMA.
Roma si situa.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Sincro.
Incontro con l’autore SALVATORE LIGUORI Giovedi 11 aprile 2019
SAN GIOVANNI IN LATERANO
L’ACQUA ATTRAVERSO LE FORME DELL'ARTE
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Sincro.
L’America.
Sincro.
Sincro. Sincro Sotto un manto di stelle Roma bella mi appare.
Sincro.
Transcript della presentazione:

Incontro con il prof. SALVATORE LIGUORI Anno scolastico 2012 – 2013 PIAZZA NAVONA E L’ACQUA VERGINE Il grande teatro di Roma, tra obelischi, acque, fontane, alluvioni, chiese, papi e imperatori Incontro con il prof. SALVATORE LIGUORI Nella città eterna, tra le sue mirabili bellezze, zampilla un’acqua sempre diversa

UNESCO – Patrimonio dell’Umanità Piazza Navona tra Storia e Geologia UNESCO – Patrimonio dell’Umanità Piazza Navona Fontana dei Quattro Fiumi per l’Anno Giubilare del 1650 Gian Lorenzo Bernini

Piazza Navona tra Storia e Geologia

Stadio di Domiziano Piazza Navona tra Storia e Geologia L'arena, voluta dall'imperatore Domiziano nell'85 d.C. per ospitare i giochi atletici. Vista da Piazza Tor Sanguigna

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Agrippa Pannello a Fontana di Trevi Fu Agrippa a condurre l’Acqua Vergine dalla località di Salone a Roma, verso le sue terme, dove oggi c’è il Pantheon Marco Vipsanio Agrippa nacque nel 63 a.C. , fu amico e genero di Augusto.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Acqua Vergine Clemente XII

Piazza Navona tra Storia e Geologia Modalità di formazione del territorio laziale Schema tettonico del Lazio: Monti Sabatini a Nord e Colli Albani a Sud, oggi laghi vulcanici Struttura di un Vulcano I 7 colli tufacei di Roma

Piazza Navona tra Storia e Geologia Il percorso degli 11 grandi acquedotti dell’antica Roma

Piazza Navona tra Storia e Geologia Acquedotto Vergine nel tufo Arcate dell’acquedotto in via del Nazareno.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Il Sacco di Roma del 6 maggio 1527 da parte dei lanzichenecchi

Litografia del 1600 di piazza Navona Piazza Navona tra Storia e Geologia Abbeveratoio centrale Litografia del 1600 di piazza Navona Papa Gregorio XIII Boncompagni commissiona a Giacomo Della Porta la costruzione di due fontane laterali e un abbeveratoio centrale per i cavalli (1575)

Fontana "RETTANGOLARE“ Piazza Navona tra Storia e Geologia Abbeveratoio Fontana "RETTANGOLARE“ La vasca, di forma rettangolare, è in granito e oggi si trova a Villa Borghese.

LA STORIA E I PERSONAGGI Piazza Navona tra Storia e Geologia LA STORIA E I PERSONAGGI Urbano VIII Barberini Innocenzo X Pamphili Gian Lorenzo Bernini Francesco Borromini

Stemma della Famiglia Pamphili Piazza Navona tra Storia e Geologia Stemma della Famiglia Pamphili

Piazza Navona tra Storia e Geologia Piazza Navona oggi

Piazza Navona tra Storia e Geologia Palazzo Pamphili

Olimpia Maidalchini “la Pimpa o la Pimpaccia” Piazza Navona tra Storia e Geologia Olimpia Maidalchini “la Pimpa o la Pimpaccia” PASQUINO, la statua parlante olim pia, nunc impia

Fontane laterali – Il Moro Piazza Navona tra Storia e Geologia Fontane laterali – Il Moro Bandiera del Brasile La “lumaca” è oggi trasferita in Galleria Doria Pamphili e una copia è nel Parco pubblico di Villa Pamphili 4 settembre 2011

Fontane laterali – Nettuno Piazza Navona tra Storia e Geologia Fontane laterali – Nettuno Nel 1873 un concorso pubblico indetto dal Comune scelse il gruppo centrale col Nettuno che infilza un grosso polpo col tridente

Piazza Navona tra Storia e Geologia Fontana centrale di Gian Lorenzo Bernini (1650) un tempo dipinta: la Fontana dei quattro fiumi, una statua come allegoria di un fiume per ogni continente (allora noti …) 4 1 3 L’Oceania, il quinto continenete, fu scoperto nel 1771 dal navigatore e cartografo inglese James Cook I 5 continenti: 1 - Europa 2 - Africa 3 - Asia 4 - America 5 - Oceania 2 5

Piazza Navona tra Storia e Geologia Obelisco di epoca romana rinvenuto nel 1647 nel Circo di Massenzio sulla via Appia Obelisco Ramoscello d’ulivo

Piazza Navona tra Storia e Geologia Palma AFRICA Nilo – Si vede la palma sbattuta dal vento e il leone che si abbevera alla fonte. All’epoca della fontana dei quattro fiumi (1650), le sorgenti del Nilo non erano conosciute (Lago Vittoria, scoperte da Speke e Burton nel 1858), per cui il gigante appare col capo velato. Velo Leone

Piazza Navona tra Storia e Geologia ASIA - Gange: il gigante con il remo indica la navigabilità del fiume, sacro per gli Induisti. Dall’acqua fuoriesce un dragone, animale mitologico, per indicare l’Oriente, una terra da favola Remo Dragone

Piazza Navona tra Storia e Geologia Serpente AMERICA - Rio della Plata: l’uomo nero e calvo è atterrito alla vista del serpente. Ad indicare l’America ci sono anche i cactus e l’armadillo. Dalla tasca del moro fuoriescono le monete d’oro e d’argento, simbolo della ricchezza di queste “nuove terre” (Mundus Novus secondo Amerigo Vespucci). Monete Fico d’India Armadillo

Piazza Navona tra Storia e Geologia EUROPA - Danubio: il cavallo è a galoppo nelle praterie dell’Europa centrale (il Danubio è lungo 2.800 km) Corona di fiori Cavallo Cilicio

Sant’Agnese in Agone del Borromini Piazza Navona tra Storia e Geologia Sant’Agnese in Agone del Borromini Sant’Agnese

Piazza Navona tra Storia e Geologia Il lago di Piazza Navona, inaugurato il 23 giugno 1652. Per due secoli la piazza veniva allagata nel mese di agosto, ogni sabato e domenica. Nel 1866 con papa Pio IX il “lago” viene sospeso per sempre.

Chi ne fa un uso improprio – luglio 2015 Piazza Navona tra Storia e Geologia Chi ne fa un uso improprio – luglio 2015

La tradizione si conserva: la BEFANA di Piazza Navona Piazza Navona tra Storia e Geologia La tradizione si conserva: la BEFANA di Piazza Navona