FONTANA DI TREVI L’acqua Vergine nel cuore di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
‘’Adotta un monumento‘’
Advertisements

LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Giuseppe Sappa Dip.to di Idraulica, Trasporti e Strade
Le fontane di Roma.
GITA A ROMA.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler LA PORTIERA
Roma do fim de '800 Nas aguarelas de E. Franz Roesler
La migliore città del mondo
Per chi Torino non la conosce…
Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA.
FONTANA DI TREVI.
Fontana di Trevi Le Fontane di Roma.
Istituto Tecnico per il Turismo L’acqua Vergine nel cuore di Roma
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
PIAZZA DI SPAGNA, PIAZZA NAVONA E L’ACQUA VERGINE Il grande teatro di Roma, tra obelischi, acque, fontane, alluvioni, chiese, papi e imperatori.
Istituto Tecnico per il Turismo L’acqua Felice nel cuore di Roma
Quiz su Piazza Navona Rispondi al quiz guardando le immagini o semplicemente scegliendo la risposta giusta.
Benvenuti nella città di ROMA! Roma è la capitale d'Italia ma è anche una delle città più turistiche del mondo.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Sincro.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
La tutela del patrimonio
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
Incontro con il prof. SALVATORE LIGUORI
IL PAPA E IL CONCLAVE.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Aula Magna ITIS “Giovanni XXIII”
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Il giardino di Villa d’Este
ASSISI NEL MEDIOEVO.
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
Roma di fine E. Franz Roesler By Angelo amor43.
Sincro.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
UN MONDO DI PELLEGRINI.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Bernini e borromini.
prof. Salvatore Liguori
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
Sincro. Sincro Sotto un manto di stelle Roma bella mi appare.
Sincro.
ROMA Chitarra Romana Claudio Villa Composición: E. Di Lazzaro.
Sincro.
Turismo di Roma.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Sincro.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Sincro.
Sincro.
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Sincro.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
L’arte dell’accoglienza
Roma ROMA.
Le origini di Roma FLASHCARD
Sincro.
Incontro con l’autore SALVATORE LIGUORI Giovedi 11 aprile 2019
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Sincro.
Sincro.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Sincro. Sincro Sotto un manto di stelle Roma bella mi appare.
Sincro.
Transcript della presentazione:

FONTANA DI TREVI L’acqua Vergine nel cuore di Roma LA MADRE DI TUTTE LE FONTANE DI ROMA Anno scolastico 2012 – 2013 FONTANA DI TREVI L’acqua Vergine nel cuore di Roma Incontro con il prof. SALVATORE LIGUORI Nella città eterna, tra le sue mirabili bellezze, zampilla un’acqua sempre diversa

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia VIA DEL NAZARENO QUIRINALE FONTANA DI TREVI

UNESCO Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura La Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità ha lo scopo di identificare e mantenere la lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale, storico o naturale. Attualmente l’ITALIA è la nazione a detenere il maggior numero di siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell‘Umanità (50 siti), seguita dalla Spagna (43 siti) e dalla Cina (41 siti).

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia UNESCO – Patrimonio dell’Umanità

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia I 7 colli di Roma Aventino Campidoglio Celio Esquilino Palatino Quirinale Viminale

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia L’area della Fontana di Trevi si trova nel Rione II TREVI

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Da dove deriva il nome TREVI 1 - TRIVIUM: Via delle Muratte, via del Lavatore, Via della Stamperia 2 - TREBIUM: significa “casale”, zona delle sorgenti di via di Salone 3 – IUTURNA: ninfa invocata durante la siccità, aveva in zona un tempio detto “trevi”

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Marco Vipsanio Agrippa nacque nel 63 a.C. , fu amico e genero di Augusto.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia il Pantheon nel 1860: le "orecchie d'asino", aggiunte da Bernini nel Seicento, furono rimosse poco dopo.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia L'acqua Vergine fu portata a Roma da Marco Vipsanio Agrippa nel 19 a.C.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Acquedotto Vergine nel tufo Arcate dell’acquedotto in via del Nazareno.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Il Sacco di Roma del 6 maggio 1527 da parte dei lanzichenecchi

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Artisti che hanno lavorato alla Fontana di Trevi in tempi diversi Leon Battista Alberti Giacomo Della Porta Domenico Fontana Gian Lorenzo Bernini Pietro da Cortona Pietro Bracci Nicola Salvi Giuseppe Pannini Enea giunge alle foci del Tevere, dipinto autografo di Pietro da Cortona, realizzato con tecnica a fresco su muro nel 1654 ed è custodito nel Palazzo Doria Pamphili a Roma. La scelta di tali narrazioni cadde sul tema collegato al mitico personaggio perché lo stemma della famiglia Pamphilj contiene una colomba bianca.  Proprio la colomba simboleggiava la dea dell'amore, Venere madre di Enea il fondatore della città eterna

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Nomine Caesaris privatis, usibus publicis Frontino, curator aquarum Il restauro dell’acquedotto Vergine fu iniziato da papa Nicolò V Parentucelli (1447 – 1455) ed affidato ai progetti di Leon Battista Alberti.

Papa Gregorio XIII Ugo Boncompagni (1572 – 1585) Piazza Navona tra Storia e Geologia Papa Gregorio XIII Ugo Boncompagni (1572 – 1585) Le fontane di Piazza Navona con Giacomo Della Porta Acquedotti distrutti dai barbari, i Goti di Vitige nel 573 d.C.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. (1623 – 1644) Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia 4 Urbano VIII Barberini Innocenzo X Pamphili Piazza Barberini (1643) Piazza Navona (1650)

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Palazzo della Consulta in piazza del Quirinale Clemente XII Corsini (1730 – 1740)

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Palazzo dei duchi Poli - il palazzo fu acquistato nel 1678 da Lucrezia Colonna, poi sposa di Giuseppe Lotario Conti, duca di Poli, da cui il nome del palazzo.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia VERGINE AGRIPPA L‘architetto Nicola Salvi nasce a Roma il 6 agosto 1697 e muore l’8 febbraio 1751. Progetto di Nicola Salvi per il concorso del 1730

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Clemente XII

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia ACQUA VERGINE Clemente XII

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Abbondanza dei frutti Ricchezze dell’autunno Amenità dei prati e dei giardini Fertilità dei campi

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Marco Vipsanio Agrippa controlla le carte preparate dai tecnici e dagli ingegneri idraulici. La ragazza (“virgo”) indica ai soldati le sorgenti dell’acqua Vergine.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia SERPENTE CORNUCOPIA Abbondanza Salubrità Modifica dell’arch. Giuseppe Pannini

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Il dio Oceano di Pietro Bracci

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Il tritone giovane Il tritone anziano

Benedetto XIV Lambertini Fontana di Trevi tra Storia e Geologia L’iscrizione recita: PERFECIT BENEDICTUS XIV PONT. MAX. Traduzione: Benedetto XIV Pontifex Maximus la perfezionò Benedetto XIV Lambertini (1740 – 1758)

Clemente XIII Rezzonico (1758 – 1769) Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Clemente XIII Rezzonico (1758 – 1769) L'altra iscrizione, dietro le statue dell'Abbondanza, della Salute e di Oceano, recita: POSITIS SIGNIS ET ANAGLIPHIS TABULIS IUSSU CLEMENTIS XIII PONT. MAX. OPUS CUM OMNI CULTU ABSOLUTUM A. D. MDCCLXII. Traduzione: Le statue e i rilievi furono poste qui per ordine di Clemente XIII Pontifex Maximus e il lavoro fu completato senza bisogno di ulteriori interventi nell'Anno del Signore 1762.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Stemma del Presidente delle acque Capricci stilistici Asso di coppe o vaso del farmacista

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Altri capricci stilistici falsa finestra (trompe-l'œil) pilastro in frana

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia LUCERTOLA Varietà animali (lucertola) e vegetali (tronco di quercia)

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Cardinale Giulio Mazarino dal 1642 Ministro Capo con Luigi XIV re di Francia Donna nuda Chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, detta chiesa del canneto. Precordi o “frattaje” dei papi

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Domus romana ritrovata al di sotto del Cinema Trevi

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Americani a Roma (1945) Donne lavano i panni nella Fontana di Trevi

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia LA FONTANA DEGLI INNAMORATI Sul lato destro esterno della fontana si trova una vaschetta rettangolare con due piccole cannelle: la fontana degli innamorati. Le coppie che bevono a questa fontanella resteranno innamorate e fedeli per sempre.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Lancio beneaugurante delle monete (16 ottobre 2010): la città di Roma è entrata nel Guinness World Record per il lancio simultaneo di 1.561 monetine da un centesimo. Tutte le monete gettate nella Fontana di Trevi sono raccolte e devolute alla Caritas di Roma.

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia 19 ottobre 2007 Azione Futurista

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Restauro 2015

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Restauro 2015

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia La dolce vita: film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes https://www.youtube.com/watch?v=T66wXb1g3Ug

Fontana di Trevi tra Storia e Geologia Totò truffa https://www.youtube.com/watch?v=0BybcKpxdS8