Il secondo principio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
I PRINCIPI NUTRITIVI Quali sono, I test per individuarli &
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Il secondo principio

S : Entropia dS differenziale esatto S funzione di stato

Il concetto di entropia fu introdotto da Clausius che studiò a lungo il saggio “Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco” del giovane ingegnere francese Sadi Carnot Sadi Carnot (1796 –1832)

Ciclo di Carnot reversibile

Stadio 1: espansione isoterma reversibile a Th Stadio 2: espansione adiabatica

Stadio 3: compressione isoterma reversibile a Tc Stadio 4: compressione adiabatica

In una trasformazione adiabatica per cui

Lavoro ottenibile Calore assorbito Per un qualsiasi ciclo

Per il ciclo di Carnot reversibile E’ impossibile mediante un processo ciclico trasformare integralmente calore in lavoro E’ impossibile mediante un processo ciclico trasformare integralmente calore in lavoro

Un ciclo di Carnot usa come fluido operante 1 mole di un gas monoatomico perfetto per il quale Da uno stato iniziale di 600 K e 10 atm il gas si espande isotermicamente fino a 1 atm e poi adiabaticamente fino a 300 K. Una compressione isoterma e una compressione adiabatica completano il ciclo. Calcolare w, q per ogni stadio e il rendimento per il ciclo

Stadio 1 : espansione isoterma da 10 atm a 1 atm a 600 K

Stadio 2: espansione adiabatica da 600 K a 300 K

Stadio 3: compressione isoterma a 300 K

Stadio 4: compressione adiabatica da 300 a 600 K

E’impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato preveda che tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea sia interamente trasformato in lavoro. Enunciato di Kelvin - Planck E’ impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo. Enunciato di Clausius

Tutte le macchine reversibili che operano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento

Th Th qh qh w w' qc qc' Tc Tc ciclo reversibile ciclo irreversibile

Variazione di entropia del sistema ciclo reversibile ciclo irreversibile

Diseguaglianza di Clausius

Variazioni di entropia dell’ambiente Nel caso in cui l’ambiente abbia una massa molto elevata rispetto al sistema Calore assorbito (ceduto) dal sistema = calore ceduto (assorbito) dall’ambiente qsist = -qamb

Variazione di entropia dell’ambiente ciclo reversibile ciclo irreversibile Serbatoio caldo Serbatoio freddo

a) Variazioni di entropia in un sistema chiuso b) Variazioni di entropia dell’ambiente c) Variazioni di entropia in un sistema isolato (sistema + ambiente) Processo reversibile Processo irreversibile

Espansione isoterma di un gas ideale dU = dq +dw dU = 0 dq = -dw ESEMPIO Espansione isoterma di un gas ideale dU = dq +dw dU = 0 dq = -dw

a) Espansione reversibile. In questo caso pex = p

c) Espansione isoterma contro il vuoto (irreversibile) b) Espansione isoterma contro una pressione esterna costante (irreversibile) DU = 0 w = -pex(Vf - Vi) qirr = -w c) Espansione isoterma contro il vuoto (irreversibile)

Espansione reversibile isoterma di un gas ideale Variazione di entropia totale (sistema + ambiente)

b) Espansione isoterma contro una pressione esterna costante (irreversibile)

c) Espansione isoterma contro il vuoto (irreversibile)

Conclusione: L’entropia di un sistema isolato rimane costante durante un processo reversibile ed aumenta durante un processo irreversibile.

Calcolare Stot per l’espansione isoterma da 1 a 10 L di una mole di gas perfetto a 27 °C nelle seguenti condizioni: a) reversibile b) espansione in un solo stadio c) nel vuoto

a)

b)

c)

Variazione di entropia in una transizione di fase Regola di Trouton

Variazione di entropia al variare della temperatura a) processo a volume costante dqv = CvdT b) processo a pressione costante dqp = CpdT

Se Cp o Cv sono indipendenti dalla temperatura

Combinando la prima e la seconda legge della termodinamica dU = dq + dw Se dwe = 0 dw = -pdV In condizioni di reversibilità dq = TdS dU = TdS - pdV Equazione fondamentale per un sistema chiuso

fusH (273 K, 1 atm) = 1440 cal mol-1 ESERCIZIO Una mole di acqua liquida sottoraffreddata a  = -10°C e p = 1atm solidifica a quella  e p. In base al calcolo di Stot verificare la spontaneità del processo Cp H2O (l) = 18 cal mol-1 Cp H2O (s) = 9 cal mol-1 fusH (273 K, 1 atm) = 1440 cal mol-1 H2O (l,-10°) H2O (s, -10°) H2O (l, 0°) H2O (s, 0°) 1 2 3

1)

2)

3) DS totale del sistema

fusione H2O (l,-10°) H2O (s, -10°) 1 3 2 H2O (l, 0°) H2O (s, 0°)

In un recipiente termicamente isolato contenente 5 kg di acqua liquida a 30°C e p = 1atm viene introdotto 1 kg di ghiaccio a -10°C. Il ghiaccio fonde completamente. Calcolare S Cp (l) = 18 cal K-1 mol-1 Cp (s) = 9 cal K-1 mol-1 fus H (273 K) = 1440 cal mol-1

Cp e DH sono misurabili per via calorimetrica Per le capacità termiche a temperature molto basse vale l’estrapolazione di Debye Cp = aT 3

S(0) ? Il terzo principio della termodinamica La variazione di entropia che accompagna una qualsiasi trasformazione chimica o fisica tende a zero al tendere a zero della temperatura assoluta. (teorema di Nernst) DS 0 quando T 0

1.09JK-1mol-1= DS (0 K) +1JK-1mol- 1 S (rombico) S (monoclino) DH = 402 J mol-1 a 369 K S (S mono, 368.5 K) = S (S mono, 0 K) + 38 JK-1mol-1 S (S romb, 368.5 K) = S (S romb, 0 K) + 37 JK-1mol- 1 1.09JK-1mol-1= DS (0 K) +1JK-1mol- 1 DS (0 K) = 1.09 - 1~ 0 JK-1mol- 1

Se l’entropia di tutti gli elementi nella loro forma stabile a T = 0 è posta eguale a zero, allora tutte le sostanze hanno un’entropia finita positiva, che può diventare zero a T = 0, e tale diventa per tutte le sostanze cristalline perfette. Entropia assoluta o entropie desunte dalla terza legge.

S = klnW k = 1.381 10-23 J K-1 costante di Boltzmann HCl CO HCl T = 0 W=1 S = 0 CO T = 0 W = 2×2 ×2 ×2……= 2N 1 mole = 6.02 1023 S = kln2N = kNln2 =1.381 10-23 6.02 1023 ln2 = = 5.76 JK-1

E’ impossibile , con qualsiasi procedimento, anche idealizzato, ridurre la temperatura di un sistema allo zero assoluto con un numero finito di cicli

I principio a)La trasformazione di un corpo racchiuso da una parete adiabatica da un ben definito stato iniziale ad un ben definito stato finale richiede la stessa quantità di lavoro indipendentemente dal modo in cui avviene la trasformazione. b) L’energia interna di un sistema isolato è costante II principio a) E’ impossibile mediante un processo ciclico trasformare integralmente calore in lavoro b) E’ impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo. c) L’entropia di un sistema isolato rimane costante durante un processo reversibile ed aumenta durante un processo irreversibile.

III principio a) E’ impossibile , con qualsiasi procedimento, anche idealizzato, ridurre la temperatura di un sistema allo zero assoluto con un numero finito di cicli b) Se l’entropia di tutti gli elementi nella loro forma stabile a T = 0 è posta eguale a zero, allora tutte le sostanze hanno un’entropia finita positiva, che può diventare zero a T = 0, e tale diventa per tutte le sostanze cristalline perfette.