Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La demografia.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Disoccupazione e Crisi
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Agenda Controesodo Premessa
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
L’imprenditorialità in rosa
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Coordinamento tecnico FSE
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Politiche di internazionalizzazione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Servizio Stabilità Finanziaria
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
IMPRENDITORIA FEMMINILE
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
La BCE ed il Quantitative Easing
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La forma giuridica delle imprese registrate
Management della ricerca
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
TecFor - Tecnologia e Formazione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?

Dati e obiettivi del lavoro Dati ISTAT relativi agli anni 2009-2014 Progetto: Demografia D’impresa Oggetto: natalità e mortalità imprese in Italia Strumenti utilizzati per l’elaborazione dei dati: Excel Obiettivi del lavoro: analizzare numeri e tassi della natalità e della mortalità delle imprese, prendendo come variabili il periodo, il settore economico e l’area geografica.

Numero di imprese entrate e uscite per anno

OSSERVAZIONI In tutti gli anni presi in considerazione si registra un numero più alto d’imprese che muoiono rispetto al numero delle imprese che nascono. Tra il primo anno preso in esame (2009) e l’ultimo anno preso in esame (2014) si registra un calo pari a circa 14mila Imprese nascenti . Tra il 2013 e il 2014 si evidenzia un calo delle nascite pari a circa 2000 imprese. Tra il primo anno preso in esame (2009) e l’ultimo anno preso in esame (2014) si registra invece un aumento delle imprese che decidono di dismettere l’attività pari a circa 15mila imprese . Nel 2013 si è raggiunto il numero massimo di imprese cessanti pari a 345.229, mentre nel 2014 si è registrata una diminuzione rispetto al 2013 delle imprese cessanti.

TASSI DI MORTALITA’ PER MACROSETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA

OSSERVAZIONI dei tassi di mortalità delle imprese Il 2013 è l’anno in cui ciascun settore esaminato ha risentito del più alto tasso di mortalità delle imprese. Il settore in cui si è riscontrato il maggior tasso di mortalità è il settore delle costruzioni. Tra il 2013 e il 2014 si è riscontato un calo dei tassi di mortalità in ciascun settore.

TASSI DI NATALITÀ PER MACROSETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA

OSSERVAZIONI dei tassi di natalità delle imprese Il settore delle costruzioni tra il 2009 e 2014 vede un calo del tasso di natalità delle imprese. Il settore del commercio tra il 2009 e il 2014 vede una crescita del tasso di natalità delle imprese (dal 5,7% al 6,7%). Tra il 2013 e 2014 solo il settore dei servizi è in crescita, mentre si verifica un lieve calo nell’industria in senso stretto e un calo maggiore nel settore costruzioni e commercio.

SETTORI CON MINOR TASSO DI NATALITÀ IN ITALIA

SETTORI CON MAGGIOR TASSO DI NATALITÀ IN ITALIA

LA GRANDE CRISI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Difficoltà di accesso al credito Settore più colpito dalla crisi per la tensione venutasi a creare dal lato della domanda Tassazione del mercato immobiliare che non stimola la domanda Timori delle imprese a indebitarsi

Imprese : perché si registrano questi tassi ? Durante le recessioni si ha un forte incremento della mortalità delle imprese seguito da un forte incremento della natalità. Con i processi di “distruzione creatrice” si accelerano le trasformazioni di una struttura produttiva rendendola più efficiente e competitiva. Nel caso della recessione del 2008-2009, l’incremento della mortalità non è stato seguito dalla nascita di nuove imprese, come viene evidenziato dai nostri dati ASIA (Registro statistico delle imprese attive). Questo mancato rinnovo della struttura produttiva determina tempi più lunghi per l’uscita dalla recessione. La stretta creditizia rende più difficile l’avvio di nuove attività per chi ha idee imprenditoriali , in quanto spesso non riesce a reperire la liquidità necessaria per metterle in atto. La recessione tutt’ora in corso presenta tutte le caratteristiche elencate .

TASSO DI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE PER REGIONI [2014]

TASSO DI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE PER REGIONI [2014] A livello regionale gli aumenti più significativi si registrano al Nord, in particolare nella provincia autonoma di Trento, in Lombardia, nella provincia autonoma di Bolzano. Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia sono le regioni con il maggior tasso di natalità. Nel Centro, Marche, Toscana e Umbria registrano un tasso di mortalità più alto rispetto al tasso di natalità . Al Sud i cali più significativi del tasso di natalità si registrano in Sardegna, Sicilia, Calabria e Basilicata .

OSSERVAZIONI Nord e Sud costituiscono di fatto due economie in un solo paese per diversi motivi : La propensione a innovare è decrescente a partire dal Nord verso il Sud in quanto la spesa in ricerca e sviluppo ha subito una notevole contrazione nel meridione. Bassi tassi di natalità sono dovuti al difficile accesso al credito, gli interessi sui prestiti erogati alle aziende presentano mediamente un differenziale dell’1.7% tra Nord e Sud Italia .

Considerazioni conclusive Riprendendo una considerazione dall’articolo dell’autorevole The Economist proviamo a concludere dicendo che fino a quando le differenze tra Nord e Sud continueranno a essere così marcate il nostro paese avrà molte più difficoltà a tornare a crescere a ritmi comparabili a quelli delle altri grandi economie europee. La situazione Italiana sembra ancora più grave considerando che negli ultimissimi anni ha avuto diversi fattori positivi sul quale poggiarsi , tra cui l’immissione di denaro nell’economia da parte della Banca Centrale Europea (“quantitative easing”), il prezzo del petrolio molto basso e l’euro debole che favorisce le esportazioni. La chiave di volta resta comunque ridurre il divario tra le varie aree geografiche Italiane , tale problema non è di facile risoluzione e al tempo stesso non sembrano esserci piani concreti da parte degli ambienti politici e imprenditoriali per porvi rimedio.

Grazie per l’attenzione Federica Tamburini, Monica Picchi, Giuseppe Mentasti,Andrea Bizzarri,Ambra Di Salvo,Alessandro Gazzo