IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il neoclassicismo Seconda metà del ‘700-primi decenni dell’800
IL NEOCLASSICISMO.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Amore e Psiche Angelo Viganò Idro 2004
Neoclassicismo e Romaticismo
1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1.
L’arte barocca.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Neoclassicismo e rococò
NEOCLASSICISMO.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
NEOCLASSICISMO Il termine fu coniato alla fine dell’Ottocento con intento dispregiativo per indicare un’arte non originale, fredda, accademica. Il neoclassicismo.
IL NEOCLASSICISMO.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il Neoclassicismo.
IL NEOCLASSICISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
L’Illuminismo.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Quattro stili della pittura pompeiana.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
V D T S O E U I M.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL NEOCLASSICISMO.
Architettura del Rinascimento
IL NEOCLASSICISMO.
GRECIA CLASSICA.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
ARTE ROMANA.
Guardare nei tuoi occhi è come ammirare la bellezza del tuo animo … Starti vicino mi fa sentire importante … Trovo dentro di te lo specchio delle.
TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
                                                                                                                                                                                                                                                               
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
Arte paleocristiana.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Il Vesuvio Pompei Napoli Museo Cappella San Severo Museo Archeologico.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
BREVE RICAPITOLAZIONE
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Transcript della presentazione:

IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi archeologici di Ercolano (1738) e di Pompei (1748). L’Italia, culla di civiltà classiche e centro dell’Impero romano, diviene la meta obbligata degli appassionati d’arte europei. Il ritorno all’antico si tradusse in una vera e propria moda destinata a coinvolgere tutti gli aspetti della vita pubblica e privata (es. abiti e mobili in stile “impero”).

Tendenze del neoclassicismo Neoclassicismo celebrativo archeologico e artistico Rifiuto del barocco e del rococò Bisogno di un’arte più semplice e schietta, espressione di razionalità, misura, compostezza, decoro (elementi tipici dell’arte classica) Neoclassicismo “giacobino” Legame tra virtù civili del presente e del passato (democrazia ateniese e repubblica romana come società modello) Napoleone per legittimare proprio potere universale, promuove riscoperta della Roma imperiale e il neoclassicismo diviene espressione ufficiale dell’età napoleonica

Winckelmann Maggior teorico del neoclassicismo fu l’archeologo Joachim Winckelmann che sostenne il culto del “bello ideale”, ovvero quello realizzato nell’antica Grecia. Il bello ideale ispirò la scultura di Antonio Canova (1757-1822) e influenzò profondamente anche la letteratura. L’arte classica specchio di serenità e di armonia e di dominio delle passioni Gusto per una scrittura chiara e incisiva Riferimenti alla mitologia greca e romana Il “bello ideale” appartiene al regno della “bellezza incorporea” perché è l’espressione dell’anima dell’artista Trasfigurazione della realtà in forme perfette ed ideali

Canova, Le tre grazie

Canova, Amore e Psiche