SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
I PRINCIPI NUTRITIVI Quali sono, I test per individuarli &
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017 C. PEDERZOLLI cristiana. pederzolli@apss.tn.it

VESCICA NEUROLOGICA ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI REGOLAZIONE VESCICO SFINTERICA CAUSATA DA UNA PATOLOGIA NEUROLOGICA DOCUMENTATA

PATOLOGIE NEUROLOGICHE LUTS POSSIBILI DISFUNZIONI LUT OVERACTIVE BLADDER (OAB) INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA (IUU) IPERATTIVITÀ DETRUSORIALE (ID) DISSINERGIA DETRUSORE – SFINTERE (DDS)

LESIONI E MALATTIE SOPRAPONTINE E PONTINE ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI (ICTUS) GCA MALATTIE DEGENERATIVE Nicturia, OAB, IUU,ID NEOPLASIE CEREBRALI Sede ed estensione MINZIONE INVOLONTARIA COORDINATA

LESIONI E MALATTIE FRA PONTE e MIDOLLO SACRALE TRAUMI VERTEBRO MIDOLLARI ACONTRATTILITA’ DETRUSORIALE(SHOCK SPINALE) ID E DDS ( LESIONI SOPRASACRALI) IPOCONTRATTILITÀ E COMPLETA DENERVAZIONE SFINTERE URETRALE ESTERNO (CONO SACRALE) MINZIONE INVOLONTARIA E INCOORDINATA

LESIONI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO STENOSI DEL CANALE LOMBARE, EDD DIFFICOLTÀ MINZIONALE E ACONTRATTILITÀ DETRUSORIALE IPOCONTRATTILITÀ DETRUSORIALE E COMPLETA DENERVAZIONE SUE (LESIONI CAUDA EQUINA) NEUROPATIE PERIFERICHE (DIABETE, SD GUILLAIN BARRE’) OAB E ID IN FASE INIZIALE IPOSENSIBILITÀ E IPOCONTRATTILITÀ IN FASE AVANZATA RITENZIONE URINARIA INCONTINENZA DA OVERFLOW

MALATTIE CENTRALI DISSEMINATE SCLEROSI MULTIPLA ID DA DANNO SOPRAPONTINO DDS DA LESIONE MIDOLLARE IPOCONTRATTILITÀ

PZ CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE LUTS COMPLICANZE QUALITA’ DI VITA REINSERIMENTO FAMIGLIARE, SOCIALE, LAVORATIVO

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE ALVO E VESCICA NEUROLOGICA FISIATRA UROLOGO INFERMIERE DEDICATO

PZ CON SINTOMI NEUROUROLOGICI Pz ricoverati in fase postacuta in follow up con riacutizzazioni o variazioni del quadro clinico Pz ambulatoriali Medici specialisti o esterni MMG Passaparola

PRIMA VISITA RACCOLTA ANAMNESTICA ANAMNESI FISIOLOGICA ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA / PROSSIMA TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Abitudini alimentari, idratazione, alcool, fumo

ANAMNESI UROLOGICA SPECIFICA PRIMA VISITA ANAMNESI UROLOGICA SPECIFICA ESORDIO DEI SINTOMI UROLOGICI Modalità di insorgenza ,entità, durata SINTOMI DI RIEMPIMENTO O SVUOTAMENTO ALTERAZIONE SENSIBILITÀ VESCICALE SINTOMI DI ALLARME Febbre, dolore, ematuria, IVU, calcolosi

PRIMA VISITA STORIA INTESTINALE RIDUZIONE DEL TRANSITO INTESTINALE RALLENTAMENTO NELLA PROGRESSIONE DELLE FECI FECI DURE E SECCHE COSTIPAZIONE E STIPSI / ALVO DIARROICO EPISODI DI INCONTINENZA MALESSERE , GONFIORE E/O DOLORE TEMPO COMPLESSIVO STRESS

OBIETTIVITA’ NEUROLOGICA PRIMA VISITA OBIETTIVITA’ NEUROLOGICA Deficit motori Spasticità Disturbi di coordinazione e atassia Affaticamento Autonomie ( posture e manualità) Deficit cognitivi Sensibilità e riflessi area urogenitale Tono dello sfintere anale

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANALISI DELLE URINE, ESAMI EMATOCHIMICI DIARIO MINZIONALE ESAMI RADIOLOGICI : RX , ECOGRAFIA VALUTAZIONE RPM: BLADDER SCANNER / UROFLUSSOMETRIA

ES. URODINAMICO UROFLUSSOMETRIA CISTOMANOMETRIA STUDIO PRESSIONE/FLUSSO

ESAME URODINAMICO CISTOMANOMETRIA DI RIEMPIMENTO FUNZIONE DI RIEMPIMENTO CON SOLUZIONE FISIOLOGICA A BASSA VELOCITÀ ID, BASSA COMPLIANCE, ALTERATA SENSIBILITÀ, INCONTINENZA E INCOMPETENZA SFINTERICA STUDIO PRESSIONE FLUSSO COORDINAZIONE FRA DETRUSORE, URETRA E PAVIMENTO PELVICO DURANTE LA FASE DI SVUOTAMENTO IPOCONTRATTILITÀ DETRUSORIALE, DDS, ALTA RESISTENZA URETRALE, RPM

TERAPIA DEI DISTURBI UROLOGICI TERAPIA FARMACOLOGICA Fase di riempimento ANTIMUSCARINICI (ANCHE IN COMBINAZIONE E CON VIE DI SOMMINISTRAZIONE DIVERSE) AGONISTI RECETTORI BETA 3 ADRENERGICI INFILTRAZIONE VESCICALE CON TOSSINA BOTULINICA Fase di svuotamento ALFA LITICI

TERAPIA DEI DISTURBI UROLOGICI TERAPIA NON FARMACOLOGICA CATETERISMO INTERMITTENTE o AUTOCATETERISMO CATETERE A PERMANENZA / CISTOSTOMIA IMPIANTO DI NMS

GESTIONE DEI DISTURBI DELL’ ALVO TERAPIA ORALE E LOCALE TAPPI ANALI MANOVRE FACILITANTI SISTEMI DI IRRIGAZIONE TRANSANALE NMS ( NEUROMODULAZIONE SACRALE)

GESTIONE DELLA MALATTIA OBIETTIVI EDUCAZIONE E PRESIDI PER PAZIENTI E CAREGIVERS  MIGLIORAMENTO AUTONOMIA PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI UTENTI MIGLIORAMENTO QUALITÀ DI VITA SALVAGUARDIA ALTO TRATTO URINARIO RAGGIUNGIMENTO CONTINENZA RECUPERO PARZIALE FUNZIONE BASSO TRATTO URINARIO

EDUCAZIONE Alimentazione calibrata (contributo a soluzione di problemi intestinali, vescicali) L’apporto nutritivo di calorie va rapportato al “nuovo” stato e alla ridotta attività che ne consegue (metabolismo rallentato) Dieta varia H2O almeno 1,5 l al giorno

ADDESTRAMENTO INFORMAZIONE DEL PAZIENTE E/O CAREGIVERS ADDESTRAMENTO ALL’AUTOCATETERISMO O CATETERISMO INTERMITTENTE ADDESTRAMENTO ALL’USO DI TAI

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE ALVO E VESCICA NEUROLOGICA RESPONSABILE Dott.ssa Cristiana Pederzolli Dott. Alessandro Midiri CONSULENTE Dott. Tommaso Cai INFERMIERE SPECIALIZZATE Gabriella Ermon Sara Tomasi

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE ALVO E VESCICA NEUROLOGICA OSPEDALE VILLA ROSA Centralino 0461-501500 Ambulatorio 0461501531 (martedì) Dott.ssa Cristiana Pederzolli cristiana.pederzolli@apss.tn.it Dott. Alessandro Midiri alessandro.midiri@apss.tn.it

GRAZIE PER L ‘ ATTENZIONE