Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Norme Tecniche per le Costruzioni
Advertisements

Risultati attesi Esempi di analisi di RSL
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
L'AZIONE SISMICA Il sisma è un processo estremamente complesso caratterizzato dalla propagazione tridimensionale nel suolo di onde, dovute principalmente.
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Vulnerability Assessment
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Georeferenziazione di immagini
Libera Università Maria SS. Assunta
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
La circonferenza nel piano cartesiano
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Fenomeni sismici.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La circonferenza nel piano cartesiano
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Dal problema al processo risolutivo
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB
TAVOLA ROTONDA introduzione
Confronto tra diversi soggetti:
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Calcolo Spalle da Ponte
Università degli Studi di Catania
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Confronto tra diversi soggetti:
Recupero seconda parte del PIN
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
La Microzonazione sismica:
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Excel 3 - le funzioni.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
2. Ciclo della Performance
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Piano di gestione del rischio informatico: utility di supporto
Transcript della presentazione:

Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo Definizione dell’Input Sismico per Alcune Aree a Maggior Rischio Sismico della Toscana (Parte II) Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo Università degli Studi di Pavia 1

Indice Procedura per la definizione dell’input sismico Utilizzo del software Considerazioni Conclusive

Procedura per la definizione dell’input sismico

Procedura Step 1: mesozonazione del territorio Step 2: definizione dello spettro di riferimento Step 3: selezione degli accelerogrammi reali spettro compatibili allo spettro di riferimento Step 4: scalatura lineare degli accelerogrammi selezionati

Step 1: mesozonazione del territorio 114 nodi del reticolo di riferimento interni ai territori della Lunigiana, Garfagnana, Mugello, Montagna Fiorentina e Val di Sieve

Step 1: mesozonazione del territorio 114 spettri di risposta in accelerazione delle componenti orizzontali definiti nelle NTC08 per sito rigido con superficie topografica orizzontale (sottosuolo di categoria ‘A’) TR=475 anni Similitudine nelle forme spettrali Non necessario effettuare una selezione di accelerogrammi per ogni spettro (ossia 1026 selezioni: 114 nodi x 9 periodi di ritorno) Variazione elevata nei valori delle ordinate spettrali Necessità di suddividere gli spettri in gruppi e di individuare una forma spettrale di riferimento per ciascun gruppo e periodo di ritorno

Step 1: mesozonazione del territorio Identificazione di gruppi di spettri con forma, ampiezza e caratteristiche simili Procedura iterativa - Individuazione dello spettro con ag*F0 max Applicazione di 2 criteri: deviazione spettrale media, δ (Iervolino et al., 2008): δ< 0.10 2) TC* (NTC08): TC*_max-0.05 ≤ TC* < TC*_max+0.05

Step 1: mesozonazione del territorio Identificazione di gruppi di spettri con forma, ampiezza e caratteristiche simili Procedura iterativa - Individuazione dello spettro con ag*F0 max - Applicazione di 2 criteri - Gruppo 1 = spettri che soddisfano i 2 criteri (n spettri) - Rimozione spettri Gruppo 1 Gruppo 2 = ripetizione procedura per gli spettri rimasti (114-n)

Step 1: mesozonazione del territorio (TR=475 anni) Gruppo Numero di nodi 475 1 16 2 63 3 20 4 15 MPS04 (TR=475 anni)

Step 1: mesozonazione del territorio TR=50 anni (30 e 72) TR=140 anni (101 e 201) 4 gruppi 4 gruppi TR=475 anni TR=975 anni TR=2475 anni 4 gruppi 5 gruppi 4 gruppi

Step 1: mesozonazione del territorio TR=50 anni (30 e 72) TR=140 anni (101 e 201) 4 gruppi 4 gruppi TR=475 anni TR=975 anni TR=2475 anni 4 gruppi 5 gruppi 4 gruppi

Step 2: definizione dello spettro di riferimento - Calcolo dello spettro medio del gruppo - Lo spettro con δ minore rispetto allo spettro medio costituisce lo spettro di riferimento del gruppo TR=475 anni

scarto negativo max (0.15÷2s) <10% Step 3: selezione degli accelerogrammi reali spettro-compatibili agli spettri di riferimento ASCONA -Automated Selection of COmpatible Natural Accelerograms suolo tipo A (Corigliano et al., 2010) scarto medio minore (0.15÷2s) scarto negativo max (0.15÷2s) <10%

PROGRAMMA PER LA DEFINIZIONE AUTOMATICA DELL’INPUT SISMICO Step 4: scalatura lineare degli accelerogrammi selezionati Spettro di riferimento TR=475 anni Gruppo di 7 accelerogrammi spettro compatibili? Periodi di ritorno di 30, 72, 101, 201 anni? ASCONA PROGRAMMA PER LA DEFINIZIONE AUTOMATICA DELL’INPUT SISMICO

Step 4: scalatura lineare degli accelerogrammi selezionati Sito+periodo di ritorno Trova il nodo NTC + vicino Trova il gruppo di appartenenza e lo spettro di riferimento Calcola lo spettro di risposta NTC Calcola il fattore di scala Recupera gli accelerogrammi selezionati Scala gli accelerogrammi per SF1 Test spettro-compatibilità NO SI Aggiustamento con fattore di scala SF2 Gruppo di 7 accelerogrammi Spettro-compatibili

Step 4: scalatura lineare degli accelerogrammi selezionati Fattore di scala SF2 SNTC Smedio gruppo 2*SF1 SNTC-10% Tscarto_max

Step 4: scalatura lineare degli accelerogrammi selezionati Fattori di scala finali 17

Utilizzo del software

Programma: SCALCONA SCALing of COmpatible Natural Accelerograms

Programma: SCALCONA SCALing of COmpatible Natural Accelerograms Input: sito e periodo di ritorno di interesse SCALCONA (SCALing of COmpatible Natural Accelerograms) Per interrompere premere in qualsiasi momento CTRL+C Inserire il periodo di ritorno (TR=30,50,72,101,140,201, 475,975,2475): 475 Inserire le coordinate (lon lat) o il comune: 11.2381 44.0036 oppure Barberino di Mugello

Programma: SCALCONA SCALing of COmpatible Natural Accelerograms Output: gruppo di 7 accelerogrammi spettro-compatibili allo spettro di risposta elastico prescritto dalle NTC08 Sono stati creati i seguenti files: sr_TR00475_Barberino_di_Mugello.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_1.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_2.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_3.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_4.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_5.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_6.txt acc_TR00475_Barberino_di_Mugello_7.txt readme_TR00475_Barberino_di_Mugello.txt Il programma e' terminato correttamente Spettri di risposta Accelerogrammi spettro-compatibili Caratteristiche degli accelerogrammi

Considerazioni Conclusive

Principali risultati ottenuti Procedura per la definizione semi-automatica dell’input sismico in termini di storie temporali registrate spettro-compatibili Risultato finale: programma che consente di ottenere automaticamente l’input sismico nei territori toscana della Lunigiana, Garfagnana, Mugello, Val di Sieve e Montagna Fiorentina

Sviluppi futuri PROGETTO IN FASE DI SOTTOSCRIZIONE Estensione del lavoro all’intero territorio della regione Toscana per i periodi di ritorno di 50, 75, 101, 475, 712 e 949 anni.

Grazie per l’attenzione!