Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI SETTORI E DEI MERCATI
Advertisements

Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Mario Benassi Copyright
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Le attività produttive e le imprese
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
Piano Nazionale di formazione e ricerca- MPI - ottobre 2007 Traguardi finalidi competenza 1.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
Gestire la produzione in modo dinamico. Pianificazione della produzione Verifica fattibilità Controllo delle risorse Gestione degli operai Gestione dei.
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le piccole imprese della Meccanica
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Dal Rumore al Segnale: Alcuni spunti di riflessione per l’analisi congiunturale dei settori industriali Riunione dell’Osservatorio Congiunturale GEI.
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Servizio Programmazione Comunitaria
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
Le spese ammissibili comprendono:
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
La crisi e le insolvenze delle imprese
Fondazione Democenter
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
I modelli tradizionali del commercio internazionale
LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELL’ECONOMIA ABRUZZESE
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
L’innovazione.
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
€ 2,9 miliardi di fatturato
Il ciclo di vita del prodotto
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
SINS - SEFF Franco Venturi Presidente Commissione per l’espansione 1
Innovazione e Produzione di Valore
Una Politica Digitale per l’economia
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
Presidente Confindustria Digitale
un nuovo diploma per un mondo che si muove
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Innovazione e Produzione di Valore
Il sistema produttivo italiano
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE) Analisi dello sviluppo industriale e della innovazione nelle PMI ferraresi nel contesto regionale Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE) Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Obiettivi del gruppo di lavoro: Individuare le specializzazioni manifatturiere della provincia di Ferrara Valutare il livello di innovazione tecnologica delle PMI ferraresi attraverso una comparazione con le altre province emiliano-romagnole (costruzione di un Indice di Innovazione Provinciale) Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Specializzazioni manifatturiere Industrie manifatturiere Numero addetti - 2013 Indice E-R Ferrara Industrie alimentari 58740,47 1965,94 0,71 Industria delle bevande 2748,85 23,85 0,18 Industrie tessili 6557,59 146,81 0,47 Confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle 25740,31 1270,65 1,04 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 7638,91 403,27 1,11 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) 11058,05 602,33 1,15 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 5009,68 205,22 0,86 Stampa e riproduzione di supporti registrati 8461,14 219,94 0,55 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti del petrolio 138,08 0,00 Fabbricazione di prodotti chimici 10564,8 1478,42 2,95 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base 3669,71 14,31 0,08 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 16893,52 499,09 0,62 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metall 34521,11 724,39 0,44 Metallurgia 6770,96 696,14 2,17 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) 57733,18 2581,9 0,94 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica etc 13417,85 235,95 0,37 Fabbricazione di apparecchiature per uso domestico non elettriche 16469,72 793,56 1,02 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 98835,06 5826,13 1,24 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 12520,7 1283,8 2,16 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 5478,01 60,42 0,23 Fabbricazione di mobili 9228,29 148,4 0,34 Atre industrie manifatturiere 9835,86 405,02 0,87 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine 18974,87 1333,18 1,48 TOTALE 441006,72 20918,72 1,00 Fonte: Elaborazione degli autori su dati ISTAT

Valutare l’innovazione: l’Indice di Innovazione Provinciale (IIP) Fornisce una classifica delle 9 province E-R sulla base del livello di innovazione Sintetizza il valore di 14 variabili relative all’innovazione Dati: Rapporti 2014 sull’innovazione del CISE Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Il grado di innovazione regionale: variabili dell’indice Fonte: Elaborazione degli autori, dati contenuti Rapporti 2014 sull'Innovazione (CISE)   (1) Propensione all'innovazione (2) Grado di apertura (3) Efficacia dei processi di innovazione % imprese che reperiscono informazioni per l'innovazione da: Incremento % fatturato da inn.: Riduzione % dei costi da inn.: Province imprese che hanno introdotto almeno un'innovazione nell'ultimo triennio imprese che hanno sviluppato nuovi macchinari investimenti medi per sviluppo interno fornitori clienti imprese concorrenti o del settore consulenti, centri di ricerca o laboratori privati Università o Centri di ricerca pubblici di prodotto incrementale di prodotto radicale di marketing di processo incrementale di processo radicale organizzativa Ferrara 54,3 4,3 19694 45,0 34,7 11,2 12,0 11,7 8,2 5,0 13,3 1,0 5,3 Modena 64,5 1,1 19778 50,6 34,2 11,6 15,9 9,1 21,0 14,5 12,7 8,7 10,4 Reggio E. 69,4 3,0 180980 44,8 35,5 13,7 18,4 7,1 14,7 7,5 10,2 20,0 13,8 Parma 59,6 0,0 12036 53,9 39,9 13,0 20,8 9,9 3,4 7,3 9,2 4,4 4,5 Piacenza 47,3 1,5 123256 48,2 42,9 15,1 18,6 30,0 16,7 5,5 6,7 n.d. 10,3 Forlì-Ces. 61,1 0,9 11283 46,4 35,8 11,8 22,2 6,8 6,3 2,3 1,7 17,5 Rimini 52,5 4,1 12838 50,0 38,2 16,8 15,7 9,4 2,5 4,8 10,0 Ravenna 61,2 1,3 28734 45,8 37,3 17,4 4,2 10,5 8,3 3,7 Bologna 62,0 2,1 8010 48,1 35,0 15,4 21,3 11,0 -7,9 12,1 12,3 13,6 141,9 7,6 Media reg. 60,9 1,9 45323 48,3 36,3 17,9 9,7 8,5 33,8

Classifica sulla base dell’Indice di innovazione provinciale (IIP) Posizione classifica Provincia Indice di Innovazione Provinciale 1 Reggio Emilia 0,90 2 Bologna 0,81 3 Modena 0,62 4 Piacenza 0,60 5 Parma 0,45 6 Rimini 0,33 7 Ferrara 0,18 8 Forlì-Cesena 0,16 9 Ravenna 0,10 Fonte: Elaborazione degli autori

Riflessioni conclusive Esiste una scarsa propensione all’innovazione in provincia di Ferrara rispetto alle altre province: quali le cause? Le questioni da esplorare: Scarsità della domanda? Inadeguatezza della offerta? L’innovazione segue davvero la legge del mercato o deve essere sussidiata?? In quali ambiti tecnologici/settori?? Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Grazie dell’attenzione Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara