CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Advertisements

SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
Il padre della filosofia moderna
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s. 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Prove dell’esistenza di Dio
Il problema della Critica della Ragion Pura
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
DAL RANCORE… AL PERDONO
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
René Descartes (CARTESIO)
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
La vita è un dono.
Destra e Sinistra hegeliana
Parola di Vita Luglio 2011.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
“L’isola di Alcina” MESSAGGIO DEL CANTO
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
DEMOCRITO.
Robot che vivono in un mondo incerto
Confronto tra Cartesio e Spinoza
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
L’uso delle tecniche di animazione
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Esiste il male? by robi & c..
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Fenomenologia dello spirito
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Foto Arturo, musica Connecting People: Aria di Amore
Una nuova visione della Natura
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Marcel Cohen presents his art of photography
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Marcel Cohen presents his art of photography
Prega per noi.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
LA FILOSOFIA CRISTIANA: PATRISTICA E SCOLASTICA
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

cARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017

LA VITA RENÈ DESCARTES NASCE IL 31 MARZO DEL 1596 A LA HAYE, VIENE EDUCATO NEL COLLEGIO DEI GESUITI DOVE RIMASE FINO AL 1612. NEL 1619 TROVA LA PROPRIA VIA IN MODO MIRACOLOSO: RACCONTA CHE IN UNA NOTTE FECE TRE SOGNI RIVELATORI CHE SUSCITARONO IN LUI LA PRIMA INTUIZIONE DEL SUO METODO. PARTECIPÒ ALLA GUERRA DEI TRENT’ANNI, INOLTRE SI DEDICÒ AGLI STUDI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA .

IL METODO DEVE ESSERE UN CRITERIO UNICO E SEMPLICE CHE SERVE ALL’UOMO NEL CAMPO TEORICO E PRATICO E CHE ABBIA COME FINE IL VANTAGGIO DELL’UOMO. PER DEFINIRE IL METODO, CARTESIO SI RIFÀ ALLA MATEMATICA. IL COMPITO FILOSOFICO È QUELLO DI FORMULARE LE REGOLE, FONDARE IL VALORE ASSOLUTO E UNIVERSALE DEL METODO E TRARRE LA FECONDITÀ. LE REGOLE SONO 4: L’EVIDENZA OVVERO BISOGNA ACCETTARE PER VERO SOLO CIÒ CHE ALLA MENTE APPARE IN MODO CHIARO E DISTINTO. L’ANALISI UN PROBLEMA DEVE ESSERE POSTO IN SOTTOPROBLEMI PIÙ SEMPLICI . LA SINTESI SI PASSA DAL SEMPLICE AL COMPLESSO. L’ENUMERAZIONE E LA REVISIONE CONSISTE NELL’ENUMERARE TUTTI GLI ELEMENTI NELL’ANALISI E RIVEDERE I PASSAGGI DELLA SINTESI.

IL DUBBIO SECONDO CARTESIO PER TROVARE IL FONDAMENTO DI UN METODO BISOGNA DUBITARE DI TUTTO. SE SI PERSISTE IN QUESTO ATTEGGIAMENTO SI GIUNGERÀ A UN PRINCIPIO CHE RESISTE AL DUBBIO OVVERO IL DUBBIO METODICO. MA BISOGNA DUBITARE ANCHE DELLE CONOSCENZE SENSIBILI E DELLE CONOSCENZE MATEMATICHE. INOLTRE CARTESIO CONSIDERA CHE FINCHÈ NON SI SAPPIA QUALCOSA DI CERTO DELLA NOSTRA ORIGINE POSSIAMO DIRE CHE SIAMO STATI CREATI DA UN GENIO MALIGNO CIOÈ UNA POTENZA MALIGNA CHE CI INGANNA FACENDOCI APPARIRE CHIARO E DISTINTO CIÒ CHE È FALSO E ASSURDO , QUESTO IL DUBBIO IPERBOLICO. UNA FRASE CELEBRE DI CARTESIO È IL COGITO ERGO SUM, OVVERO PENSO DUNQUE ESISTO, NOI DOBBIAMO DUBITARE DI TUTTO, MA MENTRE STIAMO DUBITANDO UNA CERTEZZA L’ABBIAMO, OVVERO QUELLA CHE STIAMO DUBITANDO . QUINDI PER FARE CIÒ PENSIAMO E SE PENSIAMO VUOL DIRE CHE ESISTIAMO.

Le prove dell’esistenza di dio un essere pensante ha delle idee, cioè degli oggetti del pensiero ed esistono nel nostro spirito, ma non è sicuro che a queste idee corrisponda la realtà fuori di noi. A questo punto cartesio dovrà dimostrare l’esistenza di dio, di un dio buono che non ci inganna. Allora elabora le sue prove esaminando le idee e le distingue in tre categorie: Innate che sono presenti in noi da sempre avventizie che derivano dall’esterno fattizie quelle trovate da noi stessi .

L’ERRORE SECONDO CARTESIO DIPENDE DA DUE CAUSE L’INTELLETTO E LA VOLONTÀ. L’INTELLETTO UMANO È LIMITATO, LA VOLONTÀ UMANA È LIBERA E PUÒ FARE SCELTE GIUSTE O SBAGLIATE . L’ERRORE RISIEDE NELL’INTELLETTO CHE NON HA LA CAPACITÀ DI AFFERMARE O NEGARE CIÒ CHE PERCEPISCE, E QUESTO DIPENDE DAL LIBERO ARBITRIO.

LE PASSIONI CARTESIO SCRISSE LE PASSIONI DELL’ANIMA DOVE DISTINGUE NELL’ANIMA AZIONE E AFFEZIONI. LE AZIONI DIPENDONO DALLA VOLONTÀ, MENTRE LE AFFEZIONI SONO INVOLONTARIE E SONO COSTITUITE DALLE EMOZIONI. LA FORZA DELL’ANIMA CONSISTE NEL VINCERE LE EMOZIONI, MENTRE LA SUA DEBOLEZZA CONSISTE NEL LASCIARSI DOMINARE DALLE EMOZIONI. LA TRISTEZZA E LA GIOIA SONO LE EMOZIONI FONDAMENTALI, PROVANDO ODIO L’ANIMA SCOPRE LE COSE CHE FANNO MALE AL CORPO E VUOLE LIBERARSENE, MENTRE PROVANDO AMORE ESSA SCOPRE LE COSE UTILI AL CORPO E LE CERCA. LE EMOZIONI RIVELANO IL BENE E IL MALE MA LI RAPPRESENTANO ASSAI PIÙ GRANDI DI QUANTO NON SIANO, PERTANTO L’UOMO DEVE LASCIARSI GIUDICARE DALL’ESPERIENZA E DALLA RAGIONE SOLO COSÌ POTRÀ DISTINGUERE IL GIUSTO VALORE DEL BENE E DEL MALE TUTTO CIÒ ATTRAVERSO LA SAGGEZZA.