DIAFORÀ CENTRO DI RICERCA, STUDIO E FORMAZIONE SULLA DIFFERENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Cooperativa Sociale La Fenice La Cooperativa La Fenice è attiva sul territorio di Albino e della provincia di Bergamo dal 1989 con: Un centinaio di.
Advertisements

LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO CATTANEO
Master in Comunicazione delle Scienze. Finalità e struttura.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Centro di Documentazione contro la camorra 5 Materiali di approfondimento Materiali di approfondimento Assessorato all’Istruzione.
Sede storica di Sant’Anna, oggi Museo d’Arte Moderna.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
ALA ONLINE Il Comune in tasca.
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Presentazione del progetto
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Esercitazione 1 Pensare
Reggia di Caserta.
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
CAF ACLI ANTHONY GIACCIO.
Ass. Mariacristina Burgnich
Istituto Statale di Istruzione Superiore “ANTONIO SERRA”
Conferenza stampa TEMI 2017 Benvenuti Daniele Dell’Agnola, presidente Circolo di cultura Biasca Orazio Dotta, direttore di Bibliomedia Svizzera italiana.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
SITE VISIT III esperienza Esercizio
CHI MANGIA BENE E’ A META’ DELL’OPERA
Riunione Rappresentanti Personale TTA Simona Bortot
Un viaggio… settembre 2011 II parte Campo di Fossoli Carpi
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
PALAZZO PARADISO.
CECITÀ DI GENERE Sabato 11 novembre , Aula Magna
MIUR- Sala della Comunicazione
SAVE THE DATE.
Simposio “…perché il mondo abbia la Vita in abbondanza…”
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ITI - Pesaro-Fano: 4 grandi sfide: ECONOMIA MUSICA ed.
MIUR- Sala della Comunicazione
Università, impresa e territorio
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
Esercitazione 1 Pensare
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
LA REGIONE PIEMONTE PER LA GREEN EDUCATION
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
MIUR- Sala della Comunicazione
I.C. “ANTONIO UGO”.
Servizio Civile Nazionale
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
CORSO SPECIALISTICO di BIOETICA AVANZATA
C. D . A. Alberto Canciani ACQUEDOTTO Romano Giordano TRIBUTI
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Terza Missione_ Public Engagement
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
MIUR- Sala della Comunicazione
Programma Lunedì 24 giugno 2019 ore 9,30 Milano, Palazzo Pirelli
Transcript della presentazione:

DIAFORÀ CENTRO DI RICERCA, STUDIO E FORMAZIONE SULLA DIFFERENZA

Dalla costruzione di uno spazio…

…ad uno spazio per la costruzione

La ristrutturazione di un edificio che recupera un bene del territorio e ne fa spazio dei saperi

Meta turistica e culturale Servizio per la collettività Investimento per il futuro

Cosa ci sarà? Sala teatro e cinema Sala musica Laboratori

Biblioteca Videoteca Archivio documenti

Sale studio e consultazione Foresteria Ostello Centro tipografico-editoriale

Sala conferenze e congressi Direzione Uffici Sala del Consiglio

Cosa porterà Diaforà come nuovo polo di eccellenza?

Nuove competenze Nuove occupazioni

Ricerca Metodo Formazione

Un dialogo con il mondo della scuola e dell’università , con le politiche sociali l’economia e le arti

Diaforà sarà quindi… Una cittadella del sapere

Pensata da filosofi , scienziati, docenti universitari: Carlo Sini Simona Argentieri Mauro Ceruti Rosella Fabbrichesi Franco Ferrarotti Umberto Galimberti Giulio Giorello Luca Lombardi Roberto Medeghini Salvatore Natoli Carlo Alberto Redi Thomas Richard e Mario Biagini Gianluigi Trovesi

Il convento: luogo della convergenza per approfondire le differenze