Il sangue L’ematocrito Plasma e siero Le cellule Gli eritrociti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Advertisements

Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Sistema cardiovascolare: schema generale
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il Sistema Immunitario
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Sangue=Tessuto liquido
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FISIOLOGIA DEL SANGUE – 1 L’Emopoiesi
IL SANGUE.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Il sangue.
13/11/
Risposta umorale.
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
Maturazione dei linfociti B
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
Leucemia.
Infiammazione cronica
13/11/
13/11/
IL SANGUE.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra.
Interazioni reciproche tra la flora microbica intestinale ed il sistema immunitario 100 trilioni (1012) di batteri abitano il nostro intestino: più delle.
IL SANGUE.
Alimentazione e risposta immunitaria.
Le Cellule del Sangue e la loro Origine
1.
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Fase effettrice della risposta immunitaria
L’APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Le difese naturali del corpo
Immunodeficienze.
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Il sangue L’ematocrito Plasma e siero Le cellule Gli eritrociti Le piastrine e la coagulazione del sangue I leucociti I gruppi sanguigni Il GALT Testo di riferimento: Silverthorn

1. L’ematocrito Volume del sangue in un adulto: circa il 7% del peso corporeo (in media 5-6 litri) E’ costituito da una parte corpuscolata (cellule) e da una liquida (plasma) 2 Il rapporto percentuale fra il volume del corpuscolato e quello totale si chiama ematocrito: hct = ( hc / htot ) * 100 I valori normali sono 40-54% nell’uomo e 37-47% nella donna

2. Plasma e siero Il componente principale del plasma è l’acqua che ne rappresenta il 92% Se si fanno precipitare il fibrinogeno e la protrombina con alcuni fattori della coagulazione, il liquido che rimane è il siero

Elettroforesi delle proteine del siero L’albumina è la più abbondante (A); Ricordiamo inoltre le globuline e principalmente le gamma-globuline che costituiscono gli anticorpi. Le proteine del sangue hanno le seguenti funzioni: Difesa Trasporto di altre molecole Coagulazione Ormoni Controllano la pressione osmotica del sangue

3. Le cellule GRANULOCITI LEUCOCITI

Ematopoiesi MIDOLLO OSSEO Nell’adulto il midollo osseo ematopoietico è quello delle costole, del bacino e delle epifisi delle ossa lunghe Eritropoietina (EPO) La differenziazione da cellule staminali a cellule ematiche è dovuta a fattori umorali prodotti dalle cellule circostanti: fattori stimolanti le colonie, interleuchine ed eritropoietina CFU= Colony Forming Unit EPO SANGUE

4. Eritrociti Struttura EMOCATERESI Vivono circa 120 giorni Sono in media 5.4 milioni per ml nell’uomo e 4.8 milioni per ml nella donna MILZA EMOCATERESI Fegato Midollo osseo

emoglobina Il ferro è assorbito nell’intestino tenue e trasportato nel sangue dalla transferrina fino al midollo osseo. Gruppo EME Anello porfirinico

Scambio dei gas fra alveoli e sangue Spessore della membrana respiratoria Coefficiente di diffusione dei gas nella membrana FATTORI CHE INFLUENZANO GLI SCAMBI Estensione della membrana Differenza di pressione parziale dei gas a cavallo della membrana

Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue Nel plasma: 1% composti carboaminici del plasma 5% acido carbonico 5% CO2 disciolta nel plasma Nel globulo rosso: 21% legata all’emoglobina 63% acido carbonico espulso nel plasma 5% CO2 disciolta nel citoplasma

5. Le piastrine e la coagulazione del sangue Vivono circa 9-10 giorni Sono in media 250000-500000 per ml Trombopoietina; IL11 Inattive finchè non avviene un danno tissutale SANGUE

Emostasi Avviene in 3 tappe: Vasocostrizione Blocco della lesione per mezzo del tappo piastrinico Coagulazione del sangue

2. Si forma un tappo piastrinico temporaneo L’esposizione del collagene induce la vasocostrizione e l’adesione delle piastrine 3 2. Si forma un tappo piastrinico temporaneo 1 3. L’esposizione del collagene induce la cascata della coagulazione 2 4 4. Il coagulo viene rinforzato 5. Il tessuto viene riparato ed il coagulo dissolto 5

6. I leucociti Linea mieloide (granulociti) Linea mieloide (monociti) Linea linfoide IL-3, GM-CSF, IL-1, IL-6 IL-5 IL-5 SANGUE

Le difese immunitarie Fin dall’antichità è noto che: Carenze alimentari Maggior suscettibilità alle infezioni Carestie Epidemie Le persone più a rischio sono: Anziani Alcolisti Pazienti con malattie debilitanti Persone con disordini del comportamento alimentare

Le cellule del sistema immunitario possono essere presenti come: Sistema immunitario: è il complesso sistema di difese di un organismo contro le forze distruttive provenienti sia dall’esterno (es: virus, batteri, ecc….), sia dall’interno (es: cellule tumorali, ecc…) dell’organismo. Le cellule del sistema immunitario possono essere presenti come: Circolanti (nel sangue, nella milza e nel tessuto linfoide) Aggregazioni (i linfonodi) Cellule isolate (in tutti i tessuti)

Antigene: sostanza estranea all’organismo, in grado di indurre una risposta immunitaria specifica Fondamentale è la capacità dei leucociti di RICIRCOLARE tra sangue e tessuti e viceversa, creando così una sorveglianza sistemica su tutto l’organismo SELECTINE Il ricircolo è possibile grazie a recettori che permettono l’adesione tra leuociti e cellule endoteliali e leucociti e tessuto connettivo INTEGRINE IMMUNOGLOBULINE

RISPOSTA INNATA Tipo di difesa Componenti Funzioni La risposta immunitaria è classificata come INNATA o ACQUISITA RISPOSTA INNATA Tipo di difesa Componenti Funzioni Barriera Fisica Pelle Previene l’entrata degli Ag nella circolazione sistemica Membrane della mucosa Barriera mediata da cellule Cellule fagocitiche (neutrofili, macrofagi) Digestione degli Ag Cellule infiammatorie (basofili e mast-cell) Rilascio mediatori dell’infiammazione Cellule Natural Killer (NK) Distruggono cellule infettate o maligne Cellule dendritiche Presentano l’Ag ai linfociti Fattori solubili Citochine Attivano/reclutano cellule Complemento Aumenta la fagocitosi Proteine della fase acuta Promuovono la riparazione dei tessuti danneggiati E’ molto antica: comune a tutti gli animali Compare 4 o 5 gg prima di quella acquisita

Compare per la prima volta nei vertebrati RISPOSTA Acquisita Tipo di difesa Componenti Funzioni Linfociti B Plasmacellule Secrezione anticorpi Cellule TH1 Attivano i linfocoti T citotossici Linfociti T Cellule TH2 Attivano i linfociti B Cellule T citotossiche Distruggono le cellule infettate o maligne Cellule T sopressorie Sopprimono l’attività dei linfociti Compare per la prima volta nei vertebrati Le due caratteristiche principali sono SPECIFICITA’ e MEMORIA IMMUNOLOGICA

Linea mieloide Dalla LINEA MIELOIDE derivano le cellule denominate presentatrici d'antigeni che fanno parte dell'immunità innata, e giocano un ruolo essenziale nella iniziazione dell'immunità acquisita. Le cellule accessorie possono agire anche come cellule effettrici in alcuni meccanismi immunitari. Questo gruppo di cellule presentatrici d'antigene è formato da: •MONOCITI •MACROFAGI •GRANULOCITI: EOSINOFILI NEUTROFILI BASOFILI. CELLULA DENDRITICA -diffuse ovunque nell’organismo, le funzioni principali di queste cellule sono: Fagocitosi, presentazione di antigeni, produzione di linfochine

GRANULOCITI I NEUTROFILI sono i leucociti più comuni. Sono molto attivi nel fagocitare batteri e sono presenti in grandi quantità nelle ferite. Purtroppo, queste cellule non sono capaci di rinnovare i lisosomi utilizzati nel digerire i microbi e muoiono dopo averne fagocitati alcuni. Gli EOSINOFILI sono abbastanza rari nel sangue. Aggrediscono parassiti e fagocitano i complessi antigene-anticorpo. I BASOFILI sono i leucociti più rari. Secernono sostanze anticoagulanti, vasodilatatrici come l'istamina e la serotonina.

MONOCITI I MONOCITI sono i leucociti più grossi: 16-20 μm. Sono precursori dei macrofagi. Raggiungono la maturità nel midollo osseo, vengono immessi nella circolazione sanguigna dove permangono per 24-36 ore. Migrano poi nel tessuto connettivo, dove diventano MACROFAGI e si muovono nei tessuti. Mostrano un'intensa attività di secrezione: producono sostanze che hanno funzioni difensive, come il lisozima, gli interferoni ed altre sostanze che modulano la funzionalità di altre cellule.

CELLULE DENDRITICHE Sono distribuite in tutto l’organismo, particolarmente presenti nella pelle e nelle mucose (naso, bronchi, tubo digerente, ecc.), ma anche nei tessuti interstiziali. Originano da un precursore ematopoietico. Nel corso della differenziazione midollare, i precursori si orientano sia verso la linea monocitaria sia verso la linea dendritica. Le cellule dendritiche mature si localizzano nelle aree linfonodali contenenti cellule T e qui svolgono la funzione di presen­tazione dell’antigene ai linfociti T.

Linea linfoide La risposta immunitaria acquisita si distingue in UMORALE e CELLULOMEDIATA I LINFOCITI B sono responsabili dell’immunità umorale I LINFOCITI T sono responsabili dell’immunità cellulare Le cellule NATURAL KILLER derivano dalla linea linfoide, ma hanno recettori diversi da quelli dei linfociti B e T per uccidere i loro bersagli

IMMUNITA’ CELLULOMEDIATA Nascono nel midollo osseo e maturano nel timo Riescono a riconoscere un antigene solo se viene "presentato" sulla superficie di una cellula complessato con le proteine del Complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), e non quindi nella sua forma solubile. Si dividono in: linfociti T citotossici (CTL) con funzione effettrice, linfociti T helper con funzione regolatrice (Th) e linfocit T soppressori (Ts) che riducono l’intensità della risposta immunitaria 1 N

IMMUNITA’ UMORALE Nascono nel midollo osseo dove maturano Gli anticorpi si dividono, in base a differenze strutturali in diverse classi e sottoclassi Ogni linfocita B produce un unico tipo di anticorpo 2 Le classi di Ab sono IgA, IgE, IgD, IgG ed IgM La classe di Ab secreta è indotta dalle interleuchine prodotte dai linfociti T helper

ANTICORPO o IMMUNOGLOBULINA Agiscono come opsonine Aggregano gli antigeni Inattivano le tossine batteriche Attivano il complemento Attivano i mastociti Attivano le cellule immunitarie

g d e m a

La vaccinazione è l’acquisizione di una immunità artificiale che si attua attraverso il contatto con un vaccino che contiene un agente patogeno (o parte di esso) opportunamente trattato in modo da avere perso la capacità infettiva, ma non quella antigenica in modo da attivare i linfociti T e B. La somministrazione di immunoglobuline avviene nel trattamento di numerose condizioni cliniche in cui è necessario prevenire le infezioni in soggetti non immunizzati. Preparate a partire dal plasma raccolto da diverse migliaia di donatori, le immunoglobuline prodotte per uso terapeutico consistono principalmente in IgG polivalenti.

7. I gruppi sanguigni

Fattore Rh

L’incompatibilità tra madre e feto si può verificare più comunemente se la madre è di gruppo 0 ed in feto di gruppo A o B; tuttavia, anche in caso di madre di gruppo A e feto di gruppo B e viceversa (madre B, feto A) tale evenienza è possibile. Sebbene l’incompatibilità AB0 si verifichi nel 20-25% delle gravidanze, la malattia si manifesta solo nel 10% di tali parti. L’incompatibilità del fattore Rh (madre Rh- e feto Rh+) è più grave. Alla prima gravidanza si ha la sensibilizzazione della madre al sangue del feto che nasce con una lieve emolisi. Alla seconda gravidanza la reazione sarà così violenta da richiedere una o più trasfusioni al neonato.

8.Il sistema immunitario associato alle mucose Il tessuto linfoide legato all’intestino (gut-associated lymphoid tissue, GALT) è il più ampio dell’organismo. I linfociti sono distribuiti in 3 zone: All’interno dell’epitelio (linfociti T CTL) Nella lamina propria (plasmacellule, macrofagi, cellule dendritiche, eosinofili, mastociti e linfociti Th) In nuclei organizzati all’interno della lamina propria (placche di Peyer ricche di linfociti T CTL e Th, B, macrofagi e cellule dendritiche) Il GALT ha anche il compito di impedire reazioni immunitarie contro proteine alimentari, flora batterica saprofitica e molecole ambientali. Questo fenomeno è conosciuto come tolleranza orale

Rappresentazione schematica del GALT, organizzato con strutture linfoidi - placche di Peyer e follicoli linfoidi isolati (ILF) - epitelio e lamina propria. Placche di Peyer e ILF sono composti da uno speciale epitelio associato al follicolo (FAE) contenente cellule M, una cupola subepiteliale (SED) ricca di cellule dendritiche (DC), e follicoli di cellule B che contengono centri germinativi (GC). La migrazione delle cellule B nella mucosa avviene attraverso le venule endoteliali (HEV), situate nelle regioni interfollicolari delle placche di Peyer, che contengono per lo più le cellule T. I tessuti diffusi della lamina propria contengono un gran numero di plasmacellule per IgA, cellule T e B, macrofagi, cellule dendritiche (DC) e cellule stromali (SC). Le DC della lamina propria prendono antigeni dal lume e li presentano direttamente alle cellule T e B. Le IgA secrete vengono trasportate attraverso l'epitelio, dove servono come prima linea di difesa contro gli agenti patogeni e per il mantenimento della omeostasi della flora intestinale. Le cellule B e le plasmacellule per le IgA sono mostrate in rosso, le cellule per le IgG in blu e per le IgM in rosa.

Le cellule M costituiscono il 10% delle cellule mucosali dell'intestino. Hanno la funzione di selezionare gli antigeni discriminando ciò che è Self dal Non Self e mantenendo la tolleranza immunitaria. Hanno forma irregolare con estroflessioni della membrana apicale che producono enzimi idrolitici. Esse fagocitano sostanze solubili e solide (es. Batteri) tramite la membrana apicale che trasportano alla membrana basolaterale dove vengono rilasciati per esocitosi e processati dai macrofagi.

Proprietà protettive della Flora a predominanza di Bifidi Attivazione del sistema immunitario Inibizione dei germi patogeni per colonizzazione competitiva Abbassamento del pH intestinale Sintesi di vitamine Sintesi di enzimi digestivi

Modulazione della risposta immune da parte dei probiotici NON-SPECIFICA •attività NK •funzione fagocitaria SPECIFICA •produzione di IgA •produzione di citochine •proliferazione linfocitica