DAL 15 FEBBRAIO 2017 AL 15 APRILE 2017 POSSONO ESSERE PRESENTATE LE DOMANDE PER L’ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO ERP NEL COMUNE DI FERRARA. LE DOMANDE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Advertisements

Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
immatricolazione standard
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Riforma Erp e piano casa: diritto all'equità
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione della modulistica
MICROIMPRESA.
Il team dello sportello per il cittadino
ROTTAMAZIONE CARTELLE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
Scuola di Scienze Umanistiche
Ufficio Ambiente Patrimonio
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Bando Erasmus+ Anno Accademico
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Titolo presentazione 18/09/2018
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
Riflessioni su tutte le attività.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Procedure di tesseramento dei calciatori minori
Mobilità Fasi e sequenze
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
corso serale di istruzione professionale
(approvati con DD n e del )
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

DAL 15 FEBBRAIO 2017 AL 15 APRILE 2017 POSSONO ESSERE PRESENTATE LE DOMANDE PER L’ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO ERP NEL COMUNE DI FERRARA. LE DOMANDE PRESENTATE SARANNO INSERITE NELLA 29°GRADUATORIA

CHI PUO’FARE LA DOMANDA? CHI NON L’HA MAI FATTA PRIMA oppure CHI HA GIA’ FATTO UNA DOMANDA MA NON E’ STATO CHIAMATO PER L’ASSEGNAZIONE SE ERO GIA’ NELLA 28° GRADUATORIA? ANCHE COLORO CHE ERANO INSERITI NELLA 28° GRADUATORIA (CON O SENZA RISERVA) POSSONO RIFARE LA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE. QUESTO PERCHE’ E’ STATO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE UN NUOVO REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE, CON NUOVE CONDIZIONI DI PUNTEGGIO STABILITE IN BASE ALLE RECENTI NORME INTRODOTTE DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. POICHE’ DUNQUE LA PROSSIMA GRADUATORIA (LA 29°) VERRA’ FATTA IN BASE A NUOVE CONDIZIONI DI PUNTEGGIO, OCCORRE UNA DOMANDA NUOVA. TUTTAVIA, COLORO CHE GIA’ ERANO NELLA 28° GRADUATORIA AVRANNO RICONOSCIUTA D’UFFICIO LA CONDIZIONE DI PUNTEGGIO LEGATA ALLA STORICITA’ DELLA DOMANDA (0.5 PUNTI PER OGNI ANNO FINO AD UN MASSIMO DI 5 PUNTI).

REQUISITI PER LA DOMANDA cittadinanza italiana, di uno stato comunitario oppure, se extracomunitario, in possesso di uno dei titoli di soggiorno previsti dall’avviso. Residenza continuativa o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale da almeno 3 anni. residenza o attività lavorativa nel Comune di Ferrara non essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione sul medesimo alloggio ubicato in qualsiasi Comune del territorio nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo familiare ai sensi del D.M. 5 luglio 1975, ad eccezione di casi particolari meglio specificati nell’avviso assenza di precedenti assegnazioni cui è seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della L. 513/77 o della L. 560/93 o di altre disposizioni in materia di cessione a prezzo agevolato, e assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici al fine di realizzare o acquistare un alloggio, sempre che il suddetto alloggio non risulti inagibile. valore ISEE non superiore a euro 17.154,30 . patrimonio mobiliare non superiore a euro 35.000,00 Dopo questo Bando - il primo in termini di nuovo regolamento - la domanda può essere presentata in ogni periodo dell’anno. La graduatoria di assegnazione sarà aggiornata con frequenza di regola semestrale

COME SI FA LA DOMANDA? IL MODULO DELLA DOMANDA PUO’ ESSERE RITIRATO PRESSO L’UFFICIO ABITAZIONI DI ASP – VIA RIPAGRANDE 5 – OPPURE PUO’ ESSERE SCARICATO DIRETTAMENTE DAI SITI WEB DEL COMUNE O DI ASP. LA DOMANDA VA PRESENTATA IN BOLLO ENTRO IL 15.04.2017. LE DOMANDE PERVENUTE DOPO QUESTA DATA, SARANNO ACCOLTE MA INSERITE NELLA 30° GRADUATORIA. IL MODULO SI COMPONE DI DUE PARTI: LA DOMANDA E IL SUO ALLEGATO. ENTRAMBI VANNO COMPILATI E FIRMATI DAL RICHIEDENTE. MOLTE DELLE INFORMAZIONI RICHIESTE NEL MODULO, SONO ATTESTATE DAL RICHIEDENTE BARRANDO LA RELATIVA CROCETTA. ATTENZIONE: SI TRATTA COMUNQUE DI UNA AUTOCERTIFICAZIONE O DI UNA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DI LEGGE PER CUI QUANTO DICHIARATO O AUTOCERTIFICATO SARA’ OGGETTO DI CONTROLLO.

DOVE SI CONSEGNA LA DOMANDA? PER COMPILARE LA DOMANDA, SI PUO’ CHIEDERE LA COLLABORAZIONE DELL’UFFICIO ABITAZIONI DI ASP (VIA RIPAGRANDE 5: Lunedi e mercoledi dalle 9 alle 13 e il martedi dalle 14:30 alle 17 ) OPPURE DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE SINDACALE. LA DOMANDA COMPILATA E FIRMATA VA POI ENTRO IL 15.04.2017 CONSEGNATA O INVIATA AD ASP, VIA RIPAGRANDE 5, FERRARA OPPURE SCANNERIZZATA, VA INVIATA DA CASELLA PEC AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: pec.info@pec.aspfe.it

COSA SUCCEDE DOPO? SULLA BASE DELLE CONDIZIONI AUTOCERTIFICATE O DICHIARATE NEL MODULO, VERRANNO ATTRIBUITE DALL’UFFICIO LE RELATIVE VOCI DI PUNTEGGIO. IL PUNTEGGIO PROVVISORIO CONSEGUITO VERRA’ COMUNICATO AD OGNI RICHIEDENTE. SE IL RICHIEDENTE NON HA CONTESTAZIONI SUL PUNTEGGIO, DOVRA’ ATTENDERE LA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA, DOVE VERIFICHERA’ QUAL’E’ LA SUA POSIZIONE. SE IL RICHIEDENTE INVECE HA FONDATI MOTIVI PER RITENERE ERRATO IL PUNTEGGIO PROVVISORIO CHE GLI E’ STATO ATTRIBUITO, POTRA’ FARE OPPOSIZIONE ENTRO 30 GIORNI INVIANDO NOTA SCRITTA AL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PATRIMONIO DEL COMUNE. SULL’OPPOSIZIONE PRESENTATA, SI PRONUNCIA UNA APPOSITA COMMISSIONE FORMATA DA 3 CONSIGLIERI (DUE DI MAGGIORANZA ED UNO DI OPPOSIZIONE) E DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PIU’ RAPPRESENTATIVE. LA COMMISSIONE E’ PRESIEDUTA DAL SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE.

COME SI FORMA LA GRADUATORIA? LE CONDIZIONI DICHIARATE O AUTOCERTIFICATE DAL RICHIEDENTE VERRANNO CONTROLLATE DAL COMUNE. SE SI RISCONTRANO DELLE DIFFORMITA’ LE STESSE SARANNO CONTESTATE AL RICHIEDENTE ED, OVE POSSIBILE, LO STESSO POTRA’ RETTIFICARLE. LADDOVE LA RETTIFICA NON SIA POSSIBILE VERRA’ COMUNICATA L’ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA OVVERO LA PERDITA DEL PUNTEGGIO ATTRIBUITO. TERMINATI I CONTROLLI VERRA’ STABILITO IL PUNTEGGIO DEFINITIVO DA ATTRIBUIRE A CIASCUNA DOMANDA E SI PROCEDERA’ QUINDI AD ORDINARE LE DOMANDE FORMANDO LA GRADUATORIA . LA GRADUATORIA SARA’ PUBBLICATA SUL SITO WEB DEL COMUNE. SULLA BASE DELLA GRADUATORIA E DEGLI ALLOGGI ERP DISPONIBILI VERRANNO CHIAMATI I NUCLEI PER LE ASSEGNAZIONI.

POSSO SCEGLIERE L’ALLOGGIO? GLI ALLOGGI ERP VENGONO ABBINATI D’UFFICIO AI NUCLEI UTILIZZANDO IL METODO DELLA MATRICE SOCIALE. I NUCLEI POSSONO ACCETTARE O RIFIUTARE L’ABBINAMENTO PROPOSTO UNA SOLA VOLTA , SALVO IL CASO IN CUI LA RINUNCIA SIA FATTA PER RAGIONI CONSIDERATE GIUSTIFICATE DAL REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE (CONDIZIONI DI SALUTE O DISABILITA’). COS’E’ LA MATRICE SOCIALE? LA MATRICE SOCIALE È UN SISTEMA OGGETTIVO- APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE - PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP. CON LA MATRICE SI CERCA DI COSTRUIRE PER QUANTO POSSIBILE ALL’INTERNO DI OGNI FABBRICATO ERP UN MIX SOCIALE CHE TENGA CONTO DEI SEGUENTI PARAMETRI: - COMPOSIZIONE FAMILIARE DEI NUCLEI - NAZIONALITÀ - FRAGILITA’

COME FUNZIONA LA MATRICE SOCIALE? DA UN LATO CI SONO GLI ALLOGGI DISPONIBILI CHE ACER COMUNICA DALL’ALTRO LE FAMIGLIE IN GRADUATORIA. SENZA FARE SALTI DI GRADUATORIA, PER CIASCUN NUCLEO IN CHIAMATA VENGONO INDIVIDUATI GLI ALLOGGI ADATTI PER METRATURA: Fino a 45 mq per nuclei di 1 persona Da 45 mq a 60 mq per nuclei da 2 persone Da 61 mq a 80 mq per nuclei da 3/4 persone Da 81 mq a 94 mq per nuclei da 5 persone Da 95 mq per nuclei da 6 e più persone A QUESTI PARAMETRI TUTTAVIA E’ POSSIBILE DEROGARE NEI CASI PREVISTI DAL REGOLAMENTO UNA VOLTA SELEZIONATI GLI ALLOGGI ADATTI PER METRATURA AL NUCLEO IN CHIAMATA, VIENE INDIVIDUATO - TRA ESSI - QUELLO CHE MEGLIO SI ADATTA AL NUCLEO SIA SOTTO IL PROFILO DELLE SPESE DA SOSTENERE SIA SOTTO IL PROFILO DEGLI ALTRI ASSEGNATARI CHE VIVONO NEL FABBRICATO (PER EVITARE CHE NELLO STESSO CONTESTO SIANO PRESENTI TROPPI STRANIERI O TROPPI NUCLEI FRAGILI OVVERO TROPPI NUCLEI DEL MEDESIMO TIPO: FAMIGLIE, ANZIANI, SINGLE) .

COSA FACCIO SE RITENGO CHE L’ALLOGGIO ABBINATO AL MIO NUCLEO NON VADA BENE? IL REGOLAMENTO CONSENTE AL NUCLEO IN CHIAMATA DI RINUNCIARE 1 SOLA VOLTA ALL’ALLOGGIO ABBINATO. LA PRIMA RINUNCIA NON COMPORTA PENALIZZAZIONI E CONSENTE DI ESSERE INSERITI NELLA GRADUATORIA SUCCESSIVA. ATTENZIONE: LA RINUNCIA ALL’ABBINAMENTO E’ UNA COSA DIVERSA DALLA RINUNCIA ALL’ALLOGGIO. SE SI RINUNCIA ALL’ALLOGGIO DOPO AVERLO ACCETTATO NON SI PUO’ PRESENTARE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PER DUE ANNI. SONO FATTI SALVI I CASI DI RINUNCIA PER GIUTIFICATI MOTIVI (SALUTE O DISABILITA’). SE INVECE IL NUCLEO IN CHIAMATA ACCETTA L’ABBINAMENTO, VERRA’ FATTA LA DETERMINA DI ASSEGNAZIONE CHE VERRA’ INVIATA AD ACER. ACER QUINDI CONVOCHERA’ IL NUCLEO PER LA FIRMA DEL CONTRATTO E PER LA CONSEGNA DELLE CHIAVI.

ENTRO QUANTO DEVO OCCUPARE IL MIO ALLOGGIO? UNA VOLTA RICEVUTE LE CHIAVI DELLA CASA, L’ASSEGNATARIO HA 30 GIORNI PER OCCUPARLA. PER QUESTI 30 GIORNI NON GLI VIENE CHIESTO L’AFFITTO. SE NON RIESCE AD OCCUPARE L’ALLOGGIO ENTRO 30 GIORNI, ALLORA –PRIMA DELLA SCADENZA- DEVE FARE RICHIESTA SCRITTA DI PROROGA AL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PATRIMONIO DEL COMUNE, SPIEGANDO LE RAGIONI DEL RITARDO. LA CONCESSIONE DELLA PROROGA NON LIBERA L’ASSEGNATARIO DALL’OBBLIGO DI PAGARE L’AFFITTO E LE SPESE DI CONDOMINIO A DECORRERE DAL 30° GIORNO.