Guerre d’italia 1494-1515.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
L’Italia del Quattrocento
Gli stati italiani alla fine del 1400
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
La fine della indipendenza italiana. La crisi italiana Tra ’400 e ’500 l’Italia vive una fase di benessere economico e di sviluppo culturale: è un punto.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
I conflitti del Settecento
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Carlo V e la ripresa imperiale
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
L’ITALIA CONTESA TRA FRANCIA E SPAGNA
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
La letteratura italiana del Cinquecento
L’Europa dopo Carlo Magno
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
L’Italia del Quattrocento
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La formazione dello stato moderno
Monarchie e impero sec.X - XII
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Itália.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
Rivoluzionario e monarchico
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Monarchie e assolutismi in Europa
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
Lez. 10 c L’ Italia del Quattrocento ( )
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Italia amministrativa
RIFORMA E CONTRORIFORMA
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
LA ROMA DEI PAPI e REGNO DI NAPOLI
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Transcript della presentazione:

Guerre d’italia 1494-1515

Il quadro politico 5 grandi stati = Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Signoria di Firenze, Stato della Chiesa, regno di Napoli (ramo dinastia aragonese) Eredi delle tradizioni comunali cittadine: repubbliche di Genova, Lucca e Siena Signorie personali elevate al rango di principati: Gonzaga a Mantova, estensi in Emilia Organismi feudali come il Ducato di Savoia e Marchesati di Saluzzo e Monferrato Trento e Aquileia, retti da vescovi-conti appartenevano all’Impero Sardegna e Sicilia erano domini diretti del Regno d’Aragona

Dal 1454 un equilibrio precario strutture amministrative molto evolute Ma le dimensioni contenute non consentivano loro di accumular risorse al pari degli altri stati europei La divisione politica diventava un vantaggio per le forti monarchie dei paesi vicini I principi italiani credevano di poter servirsi senza rischi delle alleanze con i sovrani europei

Italia nel 1454

Carlo VIII Muta politica rinunciando alle Fiandre e Franca contea per rivendicare Regno di Napoli, in quanto erede degli Angioini 1494 scende con un esercito imponente di fanti e cavalieri ed artiglieria; finanziato da banchieri italiani e appoggiato da Ludovico Sforza (detto il Moro) e anche da Piero de’ Medici (succeduto a Lorenzo nel 1492) 1495 entra a Napoli quasi senza combattere

Carlo VIII Impressionarti dal successo francese gli stati italiani creano una lega (Milano, Papato, Venezia e Firenze) Carlo VIII lascia 6000 soldati a napoli e decide di tornare in Francia 1495 a Fornovo sul Taro la Lega, nonostante la superiorità numerica, non riesce ad infliggergli una sconfitta decisiva

Luigi XII d’Orlèans 1498 = nuovo sovrano rivendica anche Milano (per i legami di parentela con i Visconti) oltre a Napoli Spedizione resa possibile per alleanze con Venezia e Papa Borgia (Alessandro VI)

Papa Rodrigo Borgia e Savonarola Principe senza scrupoli, cardinale a 25 anni; vita immorale e scandalosa, contro di lui lanciò la sua condanna Girolamo Savonarola Dal 1494 Firenze vive una vita austera ispirata ai valori della povertà e dell’ascetismo Savonarola attua una riforma radicale del costume religioso e civile 1497 Papa Alessandro VI lo scomunica e l’anno dopo sarà condannato al rogo come eretico

La spedizione di Luigi XII Venezia ottiene da Luigi XII il consenso per occupare Cremona Papa ottiene appoggio per il proprio figlio Cesare nominarto Duca del Valentinois e appoggio per la creazione di un potere personale eliminando con la violenza i piccoli tiranni delle città delle Marche e Romagna Luigi XII ottiene da Papa l’annullamento del matrimonio e il consenso a sposare Anna di Bretagna, vedova del defunto re (così da rinnovare il legame tra Francia e Bretagna)

La spedizione di Luigi XII 1499 = Luigi XII occupa Milano e fa prigioniero Ludovico il Moro 1503-04 conflitto tra Francia e Spagna per Napoli si conclude con passaggio dell’intero regno di Napoli a Ferdinando d’Aragona

La politica di Giulio II Papa dal 1503 fino al 1513 Rafforzare politicamente e militarmente lo Stato della Chiesa Smantellare le signorie di Cesare Borgia cui seguì la sottomissione di Bologna Contro Venezia che gli contendeva Ravenna creò nel 1508 la Lega di Cambrai (Ferdinando, Luigi e Massimiliano d’Asburgo) Venezia sconfitta ad Agnadello (1509) dovette rinunciare agli ultimi acquisti: Cremona alla Lombardia, Trieste agli Asburgo; Ravenna al Papa e porti della Puglia agli spagnoli

La politica di Giulio II Crea una seconda Lega contro Luigi XII per ristabilire l’equilibrio (Lega Santa: Venezia, CH, Spagna e Imperatore) 1512 : scontro a Ravenna: Luigi XII abbandona Milano agli Svizzeri che riconsegnano la città agli Sforza 1513 la debolezza francese consente a Ferdinando il Cattolico di rovesciare la repubblica in Toscana ridando il potere a Giuliano de’ Medici (fg di Lorenzo) consolidando alleanza Medici-Spagna 1513 morte di Giulio II

Leone X Medici e Francesco I 1513 eletto pontefice Leone X fg di Lorenzo il Magnifico 1515 Luigi XII muore e il potere va al nipote 20nne Francesco I Alleatosi con Venezia scende in Italia e sconfigge gli svizzeri a Melegnano (riappropriandosi del Ducato di Milano)

Pace di NOYON 1516 Francesco I rinuncia ad ogni pretesa su Napoli ma si vede riconoscere il Ducato di Milano Pone fine al periodo delle guerre in Italia per uno più stabile equilibrio

Le guerre d’Italia 7 guerre dal 1494 al 1515 Assedi con cannoni Battaglie con fitta artiglieria da campo Reparti con armi individuali gli archibugi Trionfo della fanteria dei picchieri sulla cavalleria Masse coinvolte nella guerra: 59.000 combattenti ad Agnadello; 56.000 a Melegnano