Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Advertisements

Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Dati statistici sui risultati della selezione
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Italia amministrativa
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Ufficio Tesseramento FIG
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Elezioni e diritto di voto
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Riconosci le regioni italiane
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici e sistemi elettorali Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC E-mail: carlo.lucioni@libero.it

Diritti politici Diritti politici Democrazia Democrazia diretta rappresentativa Democrazia diretta Referendum (art. 75) Diritti elettorali Petizione (art. 50) Iniziativa legi- slativa (art. 71)

Gli italiani all’estero: Diritti politici Elettorato Attivo Passivo CdD: 25 anni; Senato: 40 anni Cittadinanza Requisiti positivi (art. 48.1) Maggiore età Incapacità civile Incompatibilità Requisiti negativi (art. 48.4) Sentenza penale Indegnità morale Ineleggibilità Gli italiani all’estero: l. cost. 1/2000 ha introdotto il c. 3 dell’art. 48 Cost. Incandidabilità

Diritti politici Modalità di voto ex Art. 48.2 Cost. Personale Segreto Eguale Libero Voto: dovere civico

Formula matematica per determinare corrispondenza tra voti e seggi Sistemi elettorali Circoscrizioni; Sistema elettorale Preferenze; Primarie; Sistema di finanziamento. Formula elettorale Formula matematica per determinare corrispondenza tra voti e seggi

Sistemi elettorali Maggioritarie Proporzionali Formule miste Due famiglie Maggioritarie Proporzionali Finalità: governabilità Finalità: rappresentatività Formule miste Massima governabilità Minima rappresentatività Massima rappresentatività Minima governabilità

Sistemi elettorali Formule: Maggioritarie Proporzionali Plurality D’Hondt Majority Sainte-Lague Voto alternativo Del quoziente

Collegi (tendenzialmente) Sistemi maggioritari Plurality Majority Esempio 1: Esempio 2: Esempio 3: Collegio X: Mr.A 42% Mr. B 41% Mr. C 17% Collegio X: Mr.A 52% Mr. B 38% Mr. C 10% Collegio Y: Mr. A 48% Mr. B 42% Mr. C 10% Maggioranza relativa Maggioranza assoluta Ballottaggio: Mr. A Mr. B Collegi (tendenzialmente) uninominali

Sistemi maggioritari Voto alternativo TOT. White Jones Grey Brown Adams 150 200 70 100 80 600 +10 - X +40 +20 160 200 140 100 600 +15 +30 +55 X 175 230 195 600 X +60 +115 290 310

Sistemi maggioritari Plurality Turno unico Doppio turno (se necessario) Majority Voto alternativo

Sistemi maggioritari: esempi Il sistema elettorale francese per l’Assemblea Nazionale I. Turno: Majority Maggioritario II. Turno: Plurality Collegi uninominali Partecipano i candidati che hanno ottenuto il 12,5%

Sistemi proporzionali Collegi plurinominali D’Hondt Dei divisori successivi Sainte-Lague Dei divisori dispari Del quoziente Dei resti più alti

Sistemi proporzionali Metodo D’Hont (dei divisori) Esempio 4: Circoscrizione assegna 20 seggi Per 6 Per 5 Per 4 Per 3 Per 2 Per 1 Lista 5 Lista 4 Lista 3 Lista 2 Lista 1 Divisore: 150.000 120.000 80.000 40.000 110.000 75.000 60.000 40.000 20.000 55.000 50.000 40.000 26.667 13.333 36.667 37.500 30.000 20.000 10.000 27.500 30.000 24.000 16.000 8.000 22.000 25.000 20.000 13.333 6.667 18.333 Seggi 6 5 3 1 5

Sistemi proporzionali Esempio: Collegio assegna 20 seggi Metodo Sainte Lague Esempio: Collegio assegna 20 seggi Per 11 Per 9 Per 7 Per 5 Per 3 Per 1 Lista 5 Lista 4 Lista 3 Lista 2 Lista 1 Diviso: 150.000 120.000 80.000 40.000 110.000 50.000 40.000 26.667 13.333 36.667 30.000 24.000 16.000 8.000 22.000 21.429 17.143 11.428 5.714 15.714 16.667 13.333 8.889 4.444 12.222 13.636 10.909 7.273 3.636 10.000 6 5 3 2 4

Sistemi proporzionali Voti espressi Formula dei resti più alti Quoziente elettorale: Numero seggi Esempio 5: circoscrizione che assegna 20 seggi Lista 1 150.000 Lista 2 120.000 Lista 3 80.000 Lista 4 40.000 Lista 5 110.000 150.000 = 6 seggi 25.000 120.000 = 4 seggi (20.000 voti di resto) 25.000 +1 seggio 80.000 = 3 seggi (5.000 voti di resto) 25.000 40.000 = 1 seggio (15.000 voti di resto) 25.000 +1 seggio 110.000 = 4 seggi (10.000 voti di resto) 25.000 500.000 Quoziente elett.: = 25.000 (nessun resto) 20

Sistemi proporzionali Esempio 6: 2 circoscrizioni che assegnano 3 seggi ciascuna Circoscrizione 1: 3 seggi Lista 1  48.000 voti Lista 2  40.000 voti Lista 3  12.000 voti + 1 seggio Circoscrizione 2: 3 seggi Lista 1  42.000 voti Lista 2  46.000 voti Lista 3  12.000 voti 1 s. + 14.667 voti 1 s. + 6.667 voti 0 s. + 12.000 voti 1 s. + 8.667 voti 1 s. + 12.667 voti 0 s. + 12.000 voti 100.000 100.000 + 1 seggio Q.E. Circ. 1: = 33.333 Q.E. Circ. 2: = 33.333 3 3 Lista 1  3 seggi Lista 2  3 seggi Lista 3  0 seggi Esempio 7: 1 sola circoscrizione che assegnano 6 seggi Circoscrizione: 6 seggi Lista 1  90.000 voti Lista 2  86.000 voti Lista 3  24.000 voti Lista 1  3 seggi Lista 2  2 seggi Lista 3  1 seggi 2 s. + 23.334 voti 2 s. + 19.334 voti 0 s. + 24.000 voti 200.000 Q.E. Circ.: = 33.333 6

Sistemi proporzionali Quoziente elettorale: Quoziente elettorale: Formula dei resti più alti Quoziente naturale Voti espressi Quoziente elettorale: Numero seggi Con modificatori Voti espressi Quoziente elettorale: N.ro seggi +1 o +2

Sistemi proporzionali Fattori che influenzano il livello di selettività Dimensione dei collegi Clausole di sbarramento Premio di maggioranza Proporzionale con correttivi Carlo Lucioni – Diritto costituzionale – a.a. 2012-2013

Sistemi elettorali italiani I sistemi elettorali dal 1948 al 1993 Camera Senato l.6 febbraio 1948, n.26 l.6 febbraio 1948, n.29 proporzionale secondo la formula del quoziente rettificato (c.d. “Imperiali); 1. collegi uninominali; 2. eletto direttamente chi otteneva 65%; 3. somma dei seggi non assegnati e dei voti non utilizzati 4. riparto proporzionale col metodo d’Hondt a livello regionale. voti espressi Quoziente = numero seggi + 2

Sistemi elettorali italiani Sistema elettorale misto: 1993-2006 Sistema elettorale misto: a) 3/4 maggioritario b) 1/4 proporzionale b.1. Senato b.2. Camera dei Deputati Collegi uninominali collegi plurinominali coincidenti con le Regioni 26 circoscrizioni plurinominali Maggioritario a turno unico (plurality) Sbarramento del 4% metodo d’Hondt calcolo seggi per lista a livello naz. con met. quoziente liste bloccate

Sistemi elettorali italiani l. 21 dicembre 2005, n. 270 Camera dei deputati Senato Sistema proporzionale Possibilità di coalizioni tra liste 10% Coalizioni 2% Liste coaliz. 4% Liste non coal. Sistemi di sbarramento 20% Coalizioni 3% Liste coaliz. 8% Liste non coal. Premio di maggioranza Circoscrizione unica a livello nazionale Circoscrizioni a li- vello regionale Premio unico nazionale 20 premi regionali

Friuli-Venezia Giulia Premio di maggioranza su base regionale Regione Popolazione Seggi Premio di maggioranza Piemonte 4.367.394 22 13 Valle d’Aosta 126.982 1 / Lombardia 9.719.520 49 26 Trentino-Alto Adige 1.031.577 7 Veneto 4.866.324 24 14 Friuli-Venezia Giulia 1.220.078 4 Liguria 1.577.439 8 5 Emilia-Romagna 4.352.794 12 Toscana 3.673.457 18 10 Umbria 888.482 Marche 1.542.156 Lazio 5.499.537 28 15 Abruzzi 1.307.199 Molise 314.560 2 Campania 5.748.555 29 17 Puglia 4.050.817 20 Basilicata 579.251 Calabria 1.956.830 6 Sicilia 4.999.164 25 Sardegna 1.642.528 Circ. estero ///// SENATO Premio di maggioranza su base regionale (2011)

Sistemi elettorali italiani Corte costituzionale, Sent. n. 1/2014 Due profili di incostituzionalità Premio di maggioran- za: effetto distorsivo sovrarappresentativo Liste bloccate: alte- razione del rapporto tra eletto ed elettore

Sistemi elettorali italiani l. 21 dicembre 2005, n. 270 Camera dei deputati Senato Sistema proporzionale Possibilità di coalizioni tra liste 10% Coalizioni 2% Liste coaliz. 4% Liste non coal. Sistemi di sbarramento 20% Coalizioni 3% Liste coaliz. 8% Liste non coal. Premio di maggioranza Circoscrizione unica a livello nazionale Circoscrizioni a li- vello regionale Premio unico nazionale 20 premi regionali

Sistema elettorale vigente l. 6 maggio 2015, n. 52 Soglia di sbarra- mento: 3% Camera dei deputati Sistema proporzionale Se una lista >40% ottiene 340 seggi Premio di maggioranza Se nessuna lista ottiene il 40%, ballottaggio Territorio suddi- viso in 100 circoscrizioni elettorali

Sistema elettorale vigente: esempi Prima fase: assegnazione dei seggi alle liste Esempio n. 1 Lista A 450.0000 (45%) Lista B 350.0000 (35%) Lista C 50.0000 (5%) Lista D 150.0000 (15%) Non c’è bisogno del ballottaggio Quoziente elettorale: 1.000.000 = 1.618 voti 618 Premio di maggioranza: 340 seggi 450.000 Lista A: = 278 seggi 1.618

Sistema elettorale vigente: esempi Prima fase: assegnazione dei seggi alle liste Esempio n. 1 Per l’assegnazione degli ulteriori 278 seggi Quoziente elettorale: 550.000 = 1.978 voti 278 350.000 Lista B: = 176 seggi (+1.872 resto) 1.978 50.000 Resti più alti Lista C: = 25 seggi (+550 resto) 1.978 150.000 Lista D: = 75 seggi (+1.650 resto) 1.978

Sistema elettorale vigente: esempi Prima fase: assegnazione dei seggi alle liste Esempio n. 2 Lista A 438.0000 (43,8%) Lista H 92.0000 (9,2%) Lista B 28.000 (2,8%) Lista I 29.0000 (2,9%) Lista C 163.0000 (16,3%) Lista L 24.0000 (2,4%) Lista D 25.0000 (2,5%) Lista M 62.0000 (6,2%) Lista E 27.0000 (2,7%) Lista N 29.0000 (2,9%) Lista F 22.000 (2,2%) Lista O 28.0000 (2,8%) Lista G 23.000 (2,3%) Lista P 10.0000 (1,0%) Quoziente elettorale: 755.000 = 1.222 voti 618 Non c’è bisogno del premio di maggioranza 438.000 Lista A = 358 seggi (+524 reto) 1.222

Sistema elettorale vigente: esempi Prima fase: assegnazione dei seggi alle liste Esempio n. 2 Quoziente elettorale: 755.000 = 1.222 voti 618 Lista A = 358 seggi (+524 resto) 163.000 Lista C = 133 seggi (+474 resto) 1.222 Resti più alti 92.000 Lista H = 75 seggi (+350 resto) 1.222 62.000 Lista M = 50 seggi (+900 resto) 1.222

Sistema elettorale vigente: esempi Seconda fase: assegnazione dei seggi delle liste alle circoscrizioni Esempio n. 3 Lista A = 359 seggi Lista C = 133 seggi Lista H = 75 seggi Lista M = 51 seggi Circoscr. n. 1  142.000 voti Circoscr. n. 2  165.000 voti Circoscr. n. 3  131.000 voti Quoziente elettorale di lista: 438.000 = 1.220 voti 359 142.000 Circ. 1: = 116 seggi (+480 resto) 1.220 165.000 Resti più alti Circ. 2: = 135 seggi (+300 resto) 1.220 131.000 Circ. 3: = 107 seggi (+460 resto) 1.220