(presentazione basata sul capitolo della Prof.ssa G. Cerrina Feroni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
6. L’età dei totalitarismi
Le “forme di stato”.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Forme di Stato, forme di governo
Diritto costituzionale
Forme di governo e sistemi economici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Centralità dei diritti
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Le “forme di stato”.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I 12 principi fondamentali della:
Forme di Stato e di Governo
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Istituzioni universali
La concentrazione del potere politico e lo Stato
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Diritto costituzionale
Età moderna” o “Antico regime”?
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
La rivoluzione francese
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Settecento in Europa
La concentrazione del potere politico e lo Stato
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

(presentazione basata sul capitolo della Prof.ssa G. Cerrina Feroni) Le forme di Stato (presentazione basata sul capitolo della Prof.ssa G. Cerrina Feroni)

Stato e forme di Stato: nozioni e classificazioni Machiavelli introduce al moderno concetto di Stato Forme statuali, nel senso di sistemi politici organizzati, sono esistete in ogni epoca Definizione ed elementi dello Stato «l’idea di Stato fa riferimento ad un assetto istituzionale nel quale vi sia un potere di imperio sugli uomini stanziati su un territorio. Schematicamente gli elementi essenziali che connotano lo Stato sono tradizionalmente dunque tre: il popolo, il territorio, il Governo»

Stato e forme di Stato: nozioni e classificazioni Popolo (collettività di persone legate all’entità statuale da un vincolo giuridico) Territorio (elemento materiale e tangibile) Governo Inteso come complesso degli organi titolari della funzione di indirizzo politico Caratterizzato da due elementi, ossia La politicità La sovranità a sua volta può essere interna ed esterna

Stato e forme di Stato: nozioni e classificazioni Concetto di forma di Stato La nozione di Forma di Stato è strettamente correlata a: quella di regime politico e a quella di Costituzione materiale In Europa l’affermazione dello Stato si realizza tra il XV e il XVII secolo (e probabilmente anche prima nelle esperienze di Inghilterra, Castiglia e Francia) Convenzionalmente, data di nascita: 1648 Classificazione superata è la distinzione tra: Monarchie e Repubbliche (W. Bagehot: The English Constitution, 1867)

L’ordinamento feudale (1/3) Ordinamento (e non Stato) feudale Termine ‘feudo’ dal latino feudum Idea di fondo: il foedus Rapporto privatistico di scambio Imponente diffusione del sistema feudale Impostato sulla ‘struttura vassatica’ Beneficio Giuramento (omaggio) immunità

L’ordinamento feudale (2/3) Obblighi del vassus Servizi del vassus: Esazione dei tributi Risoluzione di controversie giudiziarie Schema del rapporto di scambio che si riproduce a più livelli Società agricola, scarsamente popolata e poco urbanizzata Ordinamento interno del feudo caratterizzato da mancanza di demarcazione fra funzioni privatistiche e pubblicistiche Di qui concezione patrimoniale del potere Il possesso della terra determinava l’ambito del potere (pubblico)

L’ordinamento feudale Innesco della una crisi del sistema feudale per varie cause Trasformazione economica e sociale In Francia alla fine del feudalesimo si collegano almeno due fenomeni

Stato assoluto e Stato assoluto illuminato Non coincide con quello di Stato tirannico o autoritario Unicità del comando in capo al sovrano Si basa su un principio diverso da quello dell’ordinamento feudale T. Hobbes È un patto sociale «particolare» Soggezione e diritti La volontà del Sovrano Luigi XIV e Giacomo I Stuart Profilo trascendente del potere

Stato assoluto e Stato assoluto illuminato Il ruolo dei corpi intermedi Acquisizione degli uffici pubblici Anomalia dell’esperienza dell’Inghilterra

Stato assoluto e Stato assoluto illuminato Unificazione e concentrazione dei poteri. Limiti al re nell’esercizio dei suoi poteri Evoluzione dalla fine del’600 a tutto il ‘700 in alcuni Paesi Stato di polizia precursore di un’altra forma di Stato Stato di polizia: le finalità

Stato assoluto e Stato assoluto illuminato Stato di polizia: sicurezza e ordine pubblico Benessere e felicità materiale Federico II di Prussia «primo servitore dello Stato» Benessere dei sudditi e ‘funzionamento dello Stato’

Stato assoluto e Stato assoluto illuminato Sovrano come persona e Corona origini della giustizia amministrativa Da sudditi a cittadini

Stato assoluto e Stato assoluto illuminato (6/6) Evoluzione illuministica prodromica all’introduzione della separazione dei poteri. Critica del movimento liberale tedesco (Kant) Non va enfatizzata

Stato liberale (1/6) ‘Stato di diritto’ Il vario passaggio a tale Forma di Stato ‘caratteristiche tipiche e ricorrenti’ (art. 16 Dich. dei diritti francese 1789)

Stato liberale (2/6) rigorosa separazione o interdipendenza? A) La Separazione dei poteri tripartizione Charles Louis de Secondart, Barone di Montesquieu il potere giudiziario rigorosa separazione o interdipendenza?

Stato liberale (3/6) B) diritti fondamentali fondamento del principio di eguaglianza e superamento della società feudale Si affermano progressivamente delle «libertà negative» o «libertà da»

Stato liberale (4/6) C) rappresentanza politica interessi comuni manifestare una libera volontà della nazione rappresentanza limitata riflessi sul tipo di Stato

Stato liberale (5/6) Caratteri dello Stato liberale D) liberismo economico divisione Stato / società non interventismo con eccezioni carattere importante: carenza di rappresentanza politica

Stato liberale (6/6) E) Stato di diritto ‘substrato’ anche di altre FdS FdS e ruolo del Parlamento La «funzione legislativa» Il re non è più sovrano garanzie costituzionali principio di eguaglianza e legge giustizia amministrativa

Stato sociale (1/5) Stato sociale, Stato del benessere, Welfare State e diritti politici nuova visione della società tutela a nuova tipologia di diritti Stato sociale e derivazione da Stato liberale Stato sociale: conflitti e suffragio

Stato sociale (2/5) In alcuni casi passaggio graduale allo Stato sociale In altri, deviazione verso altre forme di Stato legislazione interventista già presente Diritti sociali e Costituzioni del primo Novecento

Stato sociale (3/5) Costituzione di Weimar art. 145 art. 157 art. 161

Stato sociale (4/5) Catalogo dei diritti sociali e compito dello Stato Il prototipo del catalogo dei diritti sociali per altre Costituzioni Ruolo del pubblico potere in economia

Stato sociale (5/5) risorse economiche sempre maggiori Reazione e critiche lo «Stato assistenziale» Reazione allo «Stato assistenziale» Crisi attuale della FdS: proposte di riforma Sfide

Stato autoritario e Sato totalitario (1/8) Lo Stato autoritario in Europa I regimi comunisti Il Fascismo come esperienza autoritaria

Stato autoritario e Sato totalitario (2/8) Distinzione tra Stato autoritario e Stato totalitario origini dello Stato autoritario-totalitario e crisi dello Stato liberale Italia Germania

Stato autoritario e Sato totalitario (3/8) CI caratteri di fondo incidono su principio di legalità libertà politica Ripudio di un’organizzazione costituzionale separazione dei poteri Titolarità indirizzo politico ideologia ufficiale e omologazione sociale propaganda polizia segreta e terrore

Stato autoritario e Sato totalitario (4/8) elementi differenziali tra fascismo, nazionalsocialismo e comunismo Fascismo corporazioni classe borghese Ruolo del partito unico nello Stato Modello italiano di Stato autoritario intervento in economia

Stato autoritario e Sato totalitario (5/8) Nazionalsocialismo Radici ideologiche e politiche Trattato di Versalilles Carattere della Repubblica di Weimar Vicende del sistema parlamentare tedesco Particolari caratteri dell’ascesa della figura del capo dottrina culturale e razziale e Volksgemeinschaft I’interprete del Volksgeist

Stato autoritario e Sato totalitario (6/8) Nazionalsocialismo Presa del potere partito e Stato in Germania Stato socialista (comunismo) Analogie con le altre 2 esperienze arretratezza dell’Impero zarista Le origini e la teoria marxista-leninista organizzazione statale e dominio della classe egemone la classe sfruttatrice Società autoregolata

Stato autoritario e Sato totalitario (7/8) La filosofia dello Stato socialista fase transitoria e ruolo del proletariato Fase transitoria, Stato e controllo degli strumenti della produzione La fase transitoria e avvento del comunismo

Stato autoritario e Sato totalitario (8/8) Dittatura del proletariato e: partito comunista Elezioni Partito Centralismo democratico Funzionalizzazione di attività e diritti Stato di diritto Esaltazione del lavoro autogestione

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (1/7) Dal secondo dopoguerra, si parla di Stato democratico-pluralistico Stato democratico-sociale Welfare State Stato costituzionale (o genericamente di Stato moderno) In sintesi lo Stato moderno è Democratico Costituzionale Pluralistico

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (2/7) a) lo Stato moderno come Stato democratico democrazia nell’idea dell’antichità Dalla seconda metà del XX secolo largo uso del termine, difficoltà di darne una definizione giuridica I tre principi-base

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (3/7) lo Stato moderno come Stato democratico Maggioranza: il diritto di governare i diritti della minoranza Il principio democratico Come democrazia rappresentativa Come democrazia diretta

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (4/7) lo Stato moderno come Stato democratico Concezione anche contenutistica o sostanziale della democrazia: L’ethos democratico

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (5/7) b) lo Stato moderno come Stato costituzionale trascende il significato che vi è una Costituzione Vi deve essere una Costituzione che risponde alle regole del costituzionalismo

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (6/7) c) lo Stato moderno come Stato del pluralismo L’ordinamento riconosce cioè l’esistenza di una pluralità di centri e di gruppi di potere: Lo Stato pluralistico come Stato in cui non c’è una sola fonte di autorità né un sistema unitario.

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (7/7) Fattori di crisi dello Stato democratico-costituzionale-pluralistico: sovranità statale e processi di globalizzazione poteri e funzioni pubbliche in rapporto ai confini nazionali ruolo del mercato o ‘dei mercati’ Trattati e regimi di mercato aperti e concorrenziali doveri e problematica dei limiti ai diritti sicurezza e di legislazioni emergenziali

Stato democratico-costituzionale-pluralistico (7/7) Fattori di crisi dello Stato democratico-costituzionale-pluralistico: Ruolo delle Corti Limiti ai limiti ai dirtti compito complesso che non offre risultati omogenei il contenuto minimo (Wesensgehalt) «Forse l’analisi dovrebbe partire invece da un’altra angolazione»