Spettrofotometro UV-vis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettrofotometro IR Strumentazione IR
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Onde elettromagnetiche
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Lo spettro della luce LASER
Tecniche di Caratterizzazione
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Ottica di base per la spettroscopia
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Spettroscopia atomica e molecolare
Spettrofotometria Il monocromatore
Optoelettronica a scarica
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Interferometro di Michelson e
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Università degli Studi di Napoli
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
LIght Detection And Ranging
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
La radiazione di Corpo Nero
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Lampade.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
LA LUCE CLASSI TERZE.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Pascal Stevino Torricelli
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
Diffrazione.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Natura delle radiazioni elettromagnetiche
Transcript della presentazione:

Spettrofotometro UV-vis Raggio singolo Economico Problemi per fluttuazioni della sorgente e del rivelatore UNICAM Helios b Doppio raggio Shimadzu UV-vis 2450 sorgente monocromatore scomparto per il campione rivelatore Sito interessante sul funzionamento degli attuali spettrofotometri anche con fibra ottica http://bwtek.com/spectrometer-introduction/

Schema ottico Shimadzu UV-vis 2450

Sorgente Alla sorgente sono richieste: Alta brillantezza su un ampio intervallo di lunghezza d’onda Stabilità nel tempo Lunga durata Distribuzione dell’ intensità di emissione (corpo nero) di una lampada alogena (3000 K) usata come sorgente nel visibile Distribuzione di intensità di emissione del sole (corpo nero a 5780 K) www.enea.it http://www.hamamatsu.com

Sorgente visibile da 282 a 900 nm lampada alogena durata 2000 ore Nelle lampade ad incandescenza c’è un filo di tungsteno che viene portato all’incandescenza per passaggio di corrente. Nel vuoto piccole quantità di tungsteno sublimano e si ridepositano sul vetro freddo annerendolo. In presenza di un alogeno (tipicamente Br2) gassoso gli atomi di W in fase vapore si combinano con il bromo ed il composto sublima, torna sul filo caldo, dove si decompone a W e Br ed il processo si ripete. Nel bulbo c’è anche un gas inerte. Il bulbo deve essere mantenuto piccolo

Sorgente UV da 190 a 383 nm lampada al deuterio durata 2000 ore è un lampada ad arco contenente deuterio a bassa pressione L’emissione di luce è dovuta alla ricombinazione 2D D2 sulla superficie fredda Distribuzione dell’intensità di emissione di una lampada al deuterio il bulbo deve essere trasparente all’UV (quarzo, vetro per UV)

Monocromatore i r Usa la differenza della direzione di diffrazione di ciascuna lunghezze d’onda Reticolo di diffrazione con 1600 righe/mm montato secondo Czerny-Turner mλ=d (sin i + sin r) m numero intero, anche <0, dipende da i e da r (l’angolo a cui si raccoglie la luce), quindi dalla posizione del reticolo rispetto la fenditura d spaziatura delle righe J. L. Guinon and J. Garcia-Anton J. Chem. Educ. 1992, 69, 77

Monocromatore fenditura per il raggio entrante specchio concavo collimatore reticolo di diffrazione (elemento disperdente) specchio concavo focalizzante fenditura per il raggio uscente (variabile 0.1, 0.2, 0.5, 1, 2, 5 nm) filtro, per eliminare le ml multiple non volute

Spettro visibile di vapori di I2

Chopper per mandare sul rivelatore, in modo alternato, il raggio che attraversa il campione Il raggio che attraversa il bianco frequenza 50/60 Hz il segnale dal campione e dal bianco sono digitalizzati individualmente da un convertitore analogico digitale (ADC) un microprocessore fa poi il rapporto: T

Rivelatore: fotomoltiplicatore R-928 I fotomoltiplicatori detector molto sensibili sono veloci nella risposta svantaggio: costosi si basano sull’effetto fotoelettrico la luce dà luogo ad una fotocorrente http://sales.hamamatsu.com/en/products/electron-tube-division/detectors/photomultiplier-tubes/part-r928.php#

il fotone rimuove un e- da un fotocatodo il catodo diventa positivo e- possono spostarsi al catodo da un anodo sotto un’appropriato DV c’è corrente quando c’è luce: fotocorrente la fotocorrente può essere amplificata (fotomoltiplicatore) fotocatodo nel tubo c’è il vuoto anodo http://www.thespectroscopynet.eu/?Detectors:Photomultiplier_Tubes

I colori e l’occhio umano Rivelatore I colori e l’occhio umano Sensibilità di un fotomoltiplicatore

Posizione del raggio rispetto il campione altezza della cella 36 mm

Celle per UV-Vis diversa geometria e materiale (quarzo, vetro, plastica) le più comuni parellelepipedo 10x10x36(h) mm volume totale: 3. 5 mL due facce opposte trasparenti e due smerigliate i produttori affermano che la produzione è standardizzata sono in grado di produrre celle perfettamente uguali e non c’è bisogno di “accoppiarle”

Geometria catalogo Hellma www.Hellma.com

Geometria Eppendorf Uvette 10 mm 2 mm possibilità di due cammini ottici: 10 mm 2 mm adattatore per allineare la UVette all’altezza del raggio di luce del fotometro funge da diaframma per una istribuzione ottimale della luce.

Materiali per celle UV-vis

Trasmittanza di cellette UV-vis

ingrandimento della regione UV tra 190 e 400 nm

Solventi Soluzioni Usare solventi di grado spettrofotometrico Fare attenzione a possibili impurezze o stabilizzanti Soluzioni Le soluzioni devono essere limpide Attenzione ad eventuale materiale indisciolto (potrebbe sciogliersi nel tempo) e la concentrazione cambiare

Il futuro: Lo spettrometro miniaturizzato? Intervalli di lunghezze d’onda: vis 350-800 nm NIR: 650-1100 nm 40 mm x 42 mm x 24 mm peso 64 g detector CMOS http://www.spectroscopytv.com/product-spotlight-usb-spectrometers/