L’allargamento dell’Unione europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'Unione Europea
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
Varsavia Roma – San Lorenzo …Sono un ragazzo fortunato perchè m'hanno regalato un sogno.
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
ALLARGAMENTO UE Da sei a ventisette e oltre. UE
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Andrea Stocchiero CeSPI
1 Gioventù in Azione Programma comunitario a sostegno della politica di cooperazione europea nel settore della gioventù
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Mobilità studentesca e Studenti Internazionali Area Relazioni.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Milano 4 dicembre Paesi UE, Paesi extra UE, BEI, EBRD, Programmi comunitari IPA ENPI. ANCE Lombardia intende svolgere la propria attività di supporto.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Aree e mercati di riferimento: Serbia - Montenegro Bari, 15 Novembre 2007 Bari, 15 Novembre 2007.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
1.Quali di queste lingue non sono slave: ceco, bulgaro, greco, croato, albanese, sloveno, slovacco, sorabo, lusaziano superiore, ucraino, rumeno, ungherese,
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Unical - DISPeS Economia regionale aa
BALCANI & CO..
Perché un’Europa unita?
La politica europea per l’Allargamento Dr
European Research Council (ERC)
La politica commerciale europea
La fine del comunismo e la nuova Europa
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La fine del comunismo e la nuova Europa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’integrazione europea
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
Laboratorio di geografia classe 2G
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Corso di Diritto dell’Unione
Prof. Riccardo Fiorentini
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
Attività Internazionale
Transcript della presentazione:

L’allargamento dell’Unione europea

Perché l’allargamento? RIUNIFICAZIONE DEL CONTINENTE GARANZIA DI STABILITÀ E PROSPERITÀ MAGGIORE FORZA, COESIONE E INFLUENZA INTERNAZIONALE MERCATO UNICO PIÙ AMPIO

Il Kosovo o Kossovo è una provincia autonoma della Serbia amministrata dall'ONU. In base alle Risoluzione numero 1244 del 1999 Capoluogo Pristina Repubblica del Montenegro stato indipendente dal 3 giugno 2006, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006, E' stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia fu lo stato principale dei Balcani dal 1943 al 1992. FYROM vai al sito

Il Kosovo o Kossovo è una provincia autonoma della Serbia amministrata dall'ONU. In base alle Risoluzione numero 1244 del 1999 Capoluogo Pristina Repubblica del Montenegro stato indipendente dal 3 giugno 2006, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006, E' stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia fu lo stato principale dei Balcani dal 1943 al 1992. FYROM

Come si entra nell ’UE? Ogni stato europeo, puo’ diventare membro dell’UE presentando la domanda di adesione. Trasmette la domanda al Consiglio, che si pronuncia all’unanimità, previa consultazione della Commissione e previo parere conforme del Parlamento Europeo (art. 49 TUE) ! Attenzione ogni stato europeo che rispetti i principi sanciti nell’art 6“ 5

Come si entra nell ’UE? Articolo 6 del TUE: L’Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri.

I criteri da rispettare Criteri politici Il paese candidato deve aver raggiunto una stabilità istituzionale tale da garantire la democrazia, lo Stato di diritto, il rispetto dei diritti umani nonché il rispetto e la tutela delle minoranze. Criteri economici Il paese candidato deve essere caratterizzato da un'economia di mercato funzionante, nonché dalla capacità di far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato all'interno dell'UE. Criteri di adozione dell’acquis Il paese candidato deve essere dotato della capacità di adempiere gli obblighi inerenti all’adesione, compresi gli obiettivi dell’unione politica, economica e monetaria.

L'Europa di domani Paesi candidati: Turchia, Croazia ed ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. Paesi candidabili: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia, compreso il Kosovo Domanda presentata ufficilamente nel 1987 accordi di associazione 1964

L'Europa di domani Paesi candidati: Turchia, Croazia ed ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. Paesi candidabili: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia, compreso il Kosovo Domanda presentata ufficilamente nel 1987 accordi di associazione 1964

I paesi PEV

Quali sono i confini dell'Unione Europea? 1. SEE + Svizzera 2. paesi candidati + candidati potenziali UE 5. EuropeAid Domanda presentata ufficilamente nel 1987 accordi di associazione 1964 3. PEV 4. Russia

1. Lo Spazio Economico Europe + Svizzera SEE Membri: UE 27 + Norvegia + Islanda+Liechtenstein Partecipazione nel mercato interno dell'UE => 4 libertà’: persone, servizi, capitale e merci (esclusi i settori dell'agricoltura e della pesca) Svizzera ’L’approccio bilaterale' – aree dove è applicabile il diritto comunitario: agricoltura, traffico aereo e stradale, scienza, appalti pubblici, libera circolazione delle persone , barriere commerciali tecniche.

2. I paesi candidati + i paesi potenziali candidati Croazia (2003: domanda di adesione all'UE; 2004: Croazia e riconosciuta come paese candidato; 2005: entra in vigore l’Accordo di Stabilizzazione e Associazione) Ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia (2004: domanda di adesione all'UE; ASA entra in vigore; 2005: riconosciuto come paese candidato) Turchia (1963: Accordo di Associazione di Ankara; 1987: domanda di adesione all'UE; 1999, Consiglio dell’UE di Helsinki: Turchia e ammessa come paese candidato) I paesi potenziali candidati: Albania (2006: firma dell’Accordo di Stabilizzazione e Associazione) Bosnia-Herzegovina (ASA trattative) Montenegro (ASA trattative) Serbia (ASA trattative) + Kosovo (accordi di condizione non ancora definiti)

PEV: rafforzare i vicini per diventare più forti; costruire un arco di stabilità Politica Europea di Vicinato (2004) Condizioni di partecipazione: vicini immediati di UE per terra o mare (piu’ ampio, complementa il Processo di Barcellona) Membri (6+10): L'Armenia, Azerbaigjan, Rep. Bielorussa (PEV non ancora attivato), Georgia, Moldavia, Ucraina (Europa di Est + Caucaso del Sud); l’Algeria, Marocco, Tunisia, Libia (PEV non ancora attivato), Egitto, Giordania, Libano, Siria (PEV non ancora attivato), Israele, l'Autorità Palestinese; Obiettivi: evitare una nuova divisione fra l'UE ingrandito ed i suoi vicini; rinforzo della sicurezza, stabilità e prosperità; riforme politiche ed economiche Risultati: rapporti privilegiati con l'UE (l'accesso al mercato interno) + impegno reciproco ai valori comuni (democrazia, norma di legge, diritti dell'uomo, principi di economia di mercato, sviluppo sostenibile);

4.Russia vicino immediato di UE, però con una condizione speciale 2003: Partenariato Strategico Russia-UE => “4 Spazi Comuni”: economia; sicurezza esterna; ricerca, formazione, cultura; libertà, sicurezza, giustizia;

5. EuropeAid Missione principale: implementare gli strumenti esterni di aiuto della Commissione => collaborazione con i diversi partner regionali Ufficio di Cooperazione - assistenza finanziaria in tutto il mondo: 1. Paesi ACP (Africa, I Caraibi, Pacifico) – attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo; 2. Asia – attraverso la collaborazione con ASEAN (Associazione delle Nazioni di Asia Sud-Est) e con ASEM (Asia-Europe Meeting – Incontri Asia- Europa); 3. America Latina – attraverso la collaborazione con MERCOSUR (Mercato Comune del Sud); 4. Medio Oriente ENPI (European Neighbourhood Partnership Instrument - Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato) 5. Vicini dell’UE del sud e del est