SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect

SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect

t SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect 1843 2013 t

SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect

SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect

SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect Inquinamento atmosferico Innalzamento temperatura Pullulazione del fungo Batrachochytrium dendrobatidis 110 specie originarie Estinzione di rane arlecchino (2/3 delle specie in Costa Rica) Pounds JA, Bustamante MR, Coloma LA, Consuegra JA, Fogden MP, Foster PN, La Marca E, Masters KL, Merino-Viteri A, Puschendorf R, Ron SR, Sánchez-Azofeifa GA, Still CJ, Young BE.: Widespread amphibian extinctions from epidemic disease driven by global warming. Nature. 2006 Jan 12;439(7073):161-7.

Il battito d’ali di una farfalla in Brasile può scatenare una tempesta in Texas SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect Philip Merilees, 1972 Alan Turing - fisico Edward Norton Lorenz metereologo

LE SPECIE ED IL TERRITORIO specie AUTOCTONE o INDIGENE specie ALLOCTONE o ALIENE, ESOTICHE, INTRODOTTE

SPECIE ESOTICHE INTRODOTTE Dodo (Raphus cucullatus)

SPECIE ESOTICHE INTRODOTTE Phoenix canariensis Rhynchophorus ferrugineus

LIVELLI DI STUDIO DELL’ECOLOGIA Organismo Popolazione Comunità Ecosistema

Popolazione

Popolazione

Popolazione

Densità di popolazione 𝑫= 𝑵 𝑨

Densità demografica per regioni Regione Densità abitativa Km2 Abitanti Campania 438 13595 5955000 Lombardia 417 23861 9957000 Lazio 334 17236 5752000 Liguria 298 5420 1617000 Veneto 269 18399 4946000 Puglia 211 19358 4091000 Emilia-Romagna 198 22451 4443000 Sicilia 196 25711 5049000 Piemonte 176 25402 4462000 Marche 167 9366 1561000 Toscana 162 22994 3734000 Friuli-Venezia Giulia 158 7845 1236000 Calabria 133 15079 2010000 Abruzzo 125 10753 1343000 Umbria 107 8456 908000 Trentino-Alto Adige 76 13607 1037000 Molise 72 4438 319000 Sardegna 70 24090 1675000 Basilicata 59 9992 587000 Valle d’Aosta 39 3263 128000 Densità demografica per regioni Fonte dati: Wikipedia – dic. 2011

Densità demografica per province Fonte dati: Wikipedia – dic. 2011

Fonte dati: Wikipedia – dic. 2011 Provincia Regione Popolazione Superficie Densità Napoli Campania 3081067 1171 2631 Monza e Brianza Lombardia 852539 405 2105 Milano 3170597 1575 2013 Trieste Friuli-Venezia Giulia 236540 212 1115 Roma Lazio 4208740 5352 786 Varese 885283 1199 738 Prato Toscana 250404 365 686 Genova Liguria 883419 1839 480 Como 596376 1288 463 Padova Veneto 936307 2143 436 ... Rieti 160570 2750 58 Isernia Molise 88684 1528 Belluno 213242 3676 Sondrio 183158 3210 57 Oristano Sardegna 165931 3040 54 Grosseto 228309 4501 50 Olbia-Tempio 158144 3399 46 Nuoro 160399 3934 40 Aosta Valle d'Aosta 128376 3263 39 Ogliastra 57980 1854 31 Totale Italia - 60702570 301338 201 Fonte dati: Wikipedia – dic. 2011

Fonte: Regione Campania – primo rapporto ambientale Densità popolazione Comuni Campania Fonte: Regione Campania – primo rapporto ambientale

Fonte dati: ISTAT – gennaio 2011

Monitoraggio Controllo Protezione Incremento/Contenimento Sfruttamento razionale

Metodi per la determinazione della consistenza popolativa GRIGLIA Media Deviazione standard Attendibilità Dispersione

Metodi per la determinazione della consistenza popolativa TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Determinazioni qualitative Determinazioni quantitative Rilievo fotografico visivo acustico … Cattura Tracce e residui …. Escrementi di capra Orme di uccello Borra di rapace

Metodi per la determinazione della consistenza popolativa TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Cattura – marcatura - ricattura

C1=15 Metodi per la determinazione della consistenza popolativa TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Cattura – marcatura - ricattura C1=15

Metodi per la determinazione della consistenza popolativa TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Cattura – marcatura - ricattura C1=15 C2=24 M=3

Metodi per la determinazione della consistenza popolativa TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Cattura – marcatura - ricattura C1=15 C2=24 𝑪 𝟏 𝑵 = 𝑴 𝑪 𝟐 M=3 𝟏𝟓 𝑵 = 𝟑 𝟐𝟒 N= 𝟐𝟒∙𝟏𝟓 𝟑 =𝟏𝟐𝟎

Modalità di distribuzione Raggruppata Uniforme Casuale (a) Clumped (b) Uniform (c) Random a: © Phil Banko/Corbis; b: © Fritz Polking; Frank Lane Picture Agency/ Corbis; c: © Bob Krist/Corbis Fonte disegni: Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling: Biologia - Vol. 6 – Ecologia. McGrawHill editore

Turnover di popolazioni

Turnover di popolazioni Spaziale Temporale

Turnover di popolazioni Curva di sopravvivenza Numero individui Età

Turnover di popolazioni Strategie riproduttive semelparità iteroparità

Turnover di popolazioni Fertilità Classi di fertilità m Turnover di popolazioni Fertilità Classi di fertilità Età

Tasso riproduttivo netto Turnover di popolazioni Tasso riproduttivo netto 𝑅0= 𝑥=0 𝑛 𝑙 𝑥 𝑚 𝑥 Dove 𝑙 = popolazione ascritta alla classe/totale popolazione %

Crescita esponenziale Turnover di popolazioni Fertilità Crescita esponenziale Fattori Limitanti Pressione ambientale

Incremeto demografico umano Malthus – Ricardo Limitatezza risorse e sperequazione

Evoluzione dell’habitat terrestre

Ciclo del CARBONIO FOTOSINTESI Luce CO2 O2 C6H12O6 H2O

Ciclo del CARBONIO

Ciclo del CARBONIO Carbonio fossile

Ciclo dell’OSSIGENO

Ciclo dell’AZOTO

Ciclo dell’AZOTO Azotobacter vinelandii Pisum sativum Rhizobium

Ciclo dell’AZOTO

Ciclo dell’AZOTO Aminoacido

Ciclo dell’AZOTO Scorie azotate Ammoniaca Urea Acido urico

Ciclo dell’ACQUA

Ciclo del FOSFORO

Ciclo dello ZOLFO

Ciclo del POTASSIO ALTRI CICLI

combustibili

Nanoparticelle

Diossine