La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIPRODUZIONE.
Advertisements

Il dimorfismo sessuale
L’apparato riproduttore
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
APPARATO RIPRODUTTORE
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
AFFETTIVITA’ E RIPRODUZIONE
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
13/11/
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
13/11/
Apparato riproduttore dei pesci ossei
13/11/
La cellula.
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Gonadi femminili.
Ciclo cellulare e mitosi
Le caratteristiche dei viventi
apparato riproduttore
ANATOMIA E FISIOLOGIA Sistema genitale e urinario
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
DIVISIONI CELLULARI.
UN CORPO CHE DIALOGA.
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
1.
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Gli organismi viventi.
13/11/
La Meiosi.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Ereditarietà legata al cromosoma X
Apparato Riproduttivo Femminile
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
13/11/
RIPRODUZIONE CELLULARE
Biologia.blu C - Il corpo umano
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, è il modo per garantire l'autoconservazione della specie.

La Riproduzione Quanti modi ci sono per riprodursi? Come le altre funzioni della vita anche la riproduzione ha assunto nel corso dell’evoluzione forme diverse e sempre più complesse, tuttavia il processo riproduttivo può riportarsi a due soli tipi fondamentali: riproduzione asessuata e riproduzione sessuata.

La Riproduzione Asessuata La riproduzione asessuata (o vegetativa) è il più comune e frequente processo riproduttivo in organismi semplici, quali i batteri, e anche in molti altri organismi, sia unicelluari che pluricellulari.

La Riproduzione Asessuata Nella riproduzione asessuata un solo individuo è capace di generare discendenti geneticamente simili tra loro e all'individuo che li ha generati. Nei batteri si parla di scissione, mentre in altri esseri viventi si può assistere ad altri comportamenti quali la gemmazione o la formazione di spore. batteri idra

La Riproduzione Sessuata La riproduzione sessuata (o sessuale) consiste nella generazione di un nuovo individuo il cui nucleo (almeno quello della prima cellula nel caso di organismi pluricellulari) deriva dalla fusione di due nuclei diversi, provenienti da due individui diversi: i genitori. L'individuo figlio è quindi il risultato della fusione dei nuclei di entrambi i genitori

La Riproduzione Sessuata La riproduzione sessuata dà origine ad organismi che possiedono un corredo di geni ereditato per metà dal padre e per metà dalla madre. Tutto ciò conduce ad una notevole variabilità del patrimonio genico dei figli, che sfocia in una maggiore capacità di adattamento al mutare delle condizioni ambientali. È tipica degli organismi pluricellulari più complessi.

La Riproduzione Sessuata Nella riproduzione sessuata, la formazione di un nuovo essere vivente risulta dall'incontro di due cellule di due genitori diversi, incontro (fecondazione) che può avvenire o all'esterno (fecondazione esterna) oppure nel corpo dell'individuo femmina (fecondazione interna).

La Riproduzione Sessuata La fecondazione esterna è tipica degli esseri viventi che vivono nell'acqua: le cellule di sesso maschile "nuotano" fino a raggiungere quelle di tipo femminile.

La Riproduzione Sessuata Nella fecondazione interna invece, la cellula maschile (gamete maschile o spermatozoo) viene introdotto nel corpo della femmina, dove si trova la cellula femminile (gamete femminile o cellula uovo).

La Riproduzione Sessuata La fecondazione interna è tipica degli esseri viventi che vivono sulla terraferma: solo all'interno del corpo femminile gli spermatozoi possono "nuotare" fino a raggiungere la cellula uovo! Sai dire quali sono gli esseri viventi che ricorrono alla fecondazione interna?

l’Apparato Riproduttivo Umano

La Pubertà La pubertà o adolscenza è il periodo di cambiamenti fisici e psichici che porta alla maturazione delle caratteristiche sessuali e delle capacità riproduttive Nelle femmine i cambiamenti avvengono verso i 10-15 anni, nei maschi un po’ più tardi, verso i 12 -16 anni. La pubertà – E. Munch

Le trasformazioni fisiche avvengono sotto il controllo di una ghiandola situata alla base del cervello, l’ IPOFISI, che secerne ormoni in grado di stimolare le ghiandole sessuali maschili e femminili: i testicoli e le ovaie. Queste ghiandole producono a loro volta gli ormoni sessuali che stimolano lo sviluppo dei caratteri sessuali primari (organi genitali) e dei caratteri sessuali secondari (accentuano le differenze tra il corpo dei maschi e quello delle femmine).

Cambiamenti Puberali

Apparato Riproduttivo Maschile

Apparato Riproduttivo Maschile Durante la pubertà i testicoli dei ragazzi si modificano ed iniziano a funzionare. I testicoli hanno due funzioni: la produzione degli spermatozoi dal momento della pubertà sino alla morte, e la produzione degli ormoni sessuali maschili chiamati androgeni, tra i quali il testosterone è il più importante. Il pene porta gli spermatozoi nell’apparato riproduttivo femminile.

Apparato Riproduttivo Maschile Gli spermatozoi sono le cellule germinali maschili (o gameti); hanno il compito di raggiungere il gamete femminile, l'uovo, per fecondarlo. Ogni spermatozoo contiene 23 cromosomi che si uniranno ai 23 cromosomi femminili appena raggiunto l’ovulo.

Apparato Riproduttivo Femminile L’apparato riproduttore femminile è formato da una parte esterna: la vulva e da organi interni:ovaie, ovidotti, utero e vagina.

Apparato Riproduttivo Femminile Le ovaie sono due, hanno la funzione di produrre: - gli ovuli (gameti femminili) - gli ormoni sessuali femminili (estrogeni). Nelle ovaie ci sono tante vescichette, i follicoli dove maturano gli ovuli. Gli ovidotti (tube di Falloppio), sono due canali che collegano le ovaie con l’utero.

Apparato Riproduttivo Femminile L’ovulo è una cellula molto più grande dello spermatozoo.

Apparato Riproduttivo Femminile L’utero è un organo muscolare, serve ad accogliere e nutrire un nuovo essere. Durante la gravidanza diventa molto grande. La vagina è il canale che mette in comunicazione l’utero con l’esterno. E’ molto elastica e permette al neonato di uscire al momento del parto.

Il ciclo ovarico Mentre nell’uomo gli spermatozoi vengono prodotti e portati a maturazione continuamente, nella donna esiste un ciclo riproduttivo di 28 giorni ed è caratterizzato da fenomeni ormonali, ovarici ed uterini che preparano il corpo al concepimento di un nuovo essere. Durante ogni ciclo riproduttivo l’ovaia porta a maturazione un solo ovulo, indifferentemente dall’ovaia destra o sinistra: tale fenomeno prende il nome di ovulazione.

Il ciclo ovarico Dopo la liberazione dell’ovulo esso giunge in una delle due tube di Falloppio dove può essere fecondato da uno dei milioni di spermatozoi. Se la fecondazione non ha luogo ne consegue lo sfaldamento della mucosa dell'utero con conseguente flusso mestruale che permette l’espulsione dell’ovulo non fecondato. Con il 1° giorno di flusso ha inizio un nuovo ciclo mestruale.

Gli spermatozoi depositati durante il rapporto sessuale nel fondo della vagina percorrono, in meno di un’ora, un tratto di circa 20 cm per risalire la cavità dell’utero e si dirigono nelle tube di Falloppio in prossimità delle ovaie.

Se gli spermatozoi trovano l’ovulo si accalcano sulla sua superficie, ma uno solo riesce a penetrare perché appena ha superato la membrana questa si inspessisce e impedisce l’entrata a tutti gli altri. Una volta entrato i nuclei dell’ovulo e dello spermatozoo si uniscono per formare lo zigote. (Fecondazione)

La Gravidanza Periodo di circa 40 settimana durante il quale lo zigote, attraverso le fasi di embrione e feto si trasforma in bambino. è l’organo che ha il compito di nutrire l’embrione cordone ricco di vasi sanguigni è un sacchetto pieno di liquido amniotico che protegge l’embrione

I Gemelli Una cellula uovo può essere fecondata da un solo spermatozoo. Per cause ancora non ben note può accadere che lo zigote, dopo la prima divisione si separi in due cellule completamente identiche: si hanno così due embrioni separati Si tratta di gemelli monovulari o monozigotici: saranno di sesso uguale e con fortissime somiglianze proprio perché derivano dallo stesso spermatozoo e dallo stesso ovulo.

I Gemelli A volte invece può succedere che vengano liberate due cellule uovo nel corso di un ciclo riproduttivo. In tal caso entrambe le cellule possono essere fecondate da due spermatozoi diversi formando due zigoti distinti. Si tratta di gemelli biovulari o dizigoti. Essi presenteranno somiglianze tipiche da fratelli perché formati da ovuli e spermatozoi diversi. Possono essere anche si sesso differente.