Guerra dei Trent’anni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
La rivoluzione americana
LO STATUTO ALBERTINO Preambolo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Articoli della costituzione
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
La Guerra d’Indipendenza Americana
La formazione dello stato moderno
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Gli antenati della Costituzione
Diritti della Personalità
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto pubblico dell’economia
Definizione di patto sociale
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Letture corso - 4.
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Un salto indietro nella storia….
ENRICO IV di BORBONE ( ).
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
Istituzioni universali
Le due Rivoluzioni Inglesi
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
Spunti sul Seicento inglese
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
L’Inghilterra nel primo Seicento
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
Costituzionalismo americano
Repubblica e costituzione
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
La rivoluzione francese
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il Presidente della Repubblica
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Transcript della presentazione:

Guerra dei Trent’anni

L’Impero nel 1648

Possedimenti asburgici nel 1556

L’impero olandese

Insediamenti europei in India

Petizione dei diritti 1628 [I] I Lords spirituali e temporali e i Comuni, riuniti in Parlamento, fanno osservare molto umilmente al nostro Sovrano Signore il Re che è dichiarato e fissato da uno statuto fatto sotto il regno di Edoardo I, conosciuto sotto il nome “de tallagio non concedendo”, che il Re o i suoi eredi non impongano né levino imposte o aiuti in questo regno, senza il buon volere ed assenso degli arcivescovi, vescovi, conti, baroni, cavalieri, borghesi ed altri uomini liberi dei comuni di questo regno; che, dall'autorità del Parlamento, convocato nel 25° anno del regno del Re Edoardo III, è dichiarato e stabilito che nessuno potrà essere, in avvenire, costretto a prestare del denaro al Re contro la sua volontà, perché ciò sarebbe contrario alla ragione e alle libertà del paese; che altre leggi del regno proibiscono di gravare con carichi o altre tasse conosciute sotto il nome di "benevolence" o altre imposizioni analoghe; che, per i detti statuti od altre buone leggi di questo regno, i vostri sudditi hanno ereditato questa sicurezza di non potere essere costretti a contribuire a nessuna tassa, imposta, contributo od altro onere simile, senza il comune consenso, dato in Parlamento. [II] Considerando tuttavia che sono state stabilite, dopo poco, diverse commissioni indirizzate ai commissari in parecchie contee, con istruzioni per le quali il vostro popolo è stato riunito in diversi luoghi e richiesto di prestare certe somme di denaro a V. M.; e che rifiutandosi qualcuno, è stato a questi fatto prestare giuramento, e sono stati obbligati a comparire e a presentarsi, contro tutte le leggi e gli statuti di questo reame, davanti al vostro Consiglio privato o in altri luoghi; che altri sono stati arrestati e imprigionati, turbati e molestati in diverse altre maniere; che diverse altre tasse sono state imposte e esatte sui vostri sudditi nelle contee dai lords luogotenenti, dai luogotenenti-deputati, dai commissari per l'esercito, dai giudici di pace e da altri, per ordine di V. M. o del vostro Consiglio privato, contro le leggi e i liberi costumi di questo reame. [III] Considerando che è anche fissato e stabilito, dallo statuto chiamato la "Grande Carta delle libertà d'Inghilterra", che nessun uomo libero potrà essere arrestato o messo in prigione, né spossessato del suo libero allodio, né delle sue libertà o franchigie, né messo fuori dalla legge o esiliato, né molestato in nessun'altra maniera, se non in virtù di una sentenza legale dei suoi pari o delle leggi del paese.

Bill of Rights I Lords Spirituali e Temporali e i Comuni dichiarano: Che il preteso potere di sospendere le leggi, o l'esecuzione delle leggi, per autorità regia, senza il consenso del Parlamento, è illegale. Che il preteso potere di dispensare dalle leggi, o dall'esecuzione delle leggi, per autorità regia, come è stato affermato ed esercitato recentemente, è illegale. Che l'ordine di costituzione delle recente Corte di Delegati per le Cause ecclesiastiche, e tutti gli altri ordini e corti di siffatta natura, sono illegali e perniciosi. Che imporre tributi in favore o ad uso della Corone, per pretese prerogative, senza l'approvazione del Parlamento, per un periodo più lungo o in altra maniera che lo stesso Parlamento non ha e non avrà concesso, è illegale. Che i sudditi hanno il diritto di petizione al Re ed ogni incriminazione o persecuzione per tali petizioni sono illegali. Che riunire e mantenere nel Regno in tempo di pace un esercito stabile, se non vi è il consenso del Parlamento, è contro la legge. Che i sudditi Protestanti possono tenere armi per la loro difesa adeguate alla loro condizione e permesse dalla legge. Che l'elezione dei membri del Parlamento deve essere libera. Che la libertà di parola e di discussione o di stampa in Parlamento non deve essere impedita o contestata in nessuna corte o luogo fuori del Parlamento. Che non devono essere richieste eccessive cauzioni, né ammende eccessive, né inflitte pene crudeli e inusitate. Che i giurati devono essere debitamente iscritti nelle liste e debitamente nominati, e che i giurati dei processi di alto tradimento devono essere liberi proprietari ("freeholders", titolare di un diritto reale limitato o illimitato, n.d.r.). Che ogni consenso o promessa di pagamento di pene pecuniarie prima che il reo sia convinto è illegale e nulla. E che, per far giustizia di ogni gravezza e per emendare, rafforzare e preservare le leggi, le riunioni del Parlamento devono essere tenute frequentemente. [..]

L’Europa nel 1648

Luigi XIV