Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Advertisements

Stato del progetto EEE a Cagliari
A.Regano - Centro Fermi Simposio Nazionale Progetto La Scienza nelle Scuole da un idea del Prof. A.Zichichi Extreme Energy Events Liceo CAGNAZZI di Altamura.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Palau, 30 Settembre 2008 IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Muoni cosmici: alcuni risultati preliminari per il rivelatore TOF A. De Caro per il.
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
La scienza nelle scuole
Extreme Energy Events La Scienza nelle scuole
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Run-2: overview, commissioning, obiettivi D. De Gruttola, F. Noferini 7 Novembre 2015.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Run 3 Statistics EEE Run coordination meeting esteso alle scuole
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
EEE run coordination meeting
Tempi di volo del pellet
Test di Na.
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
International Cosmic Day aspetti organizzativi
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Stato del progetto RPC di Atlas
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Fisica: lezioni e problemi
Esercitazione di Statistica Economica
I 7 strumenti della qualità
Esercitazione di Statistica Economica
Sistemi di Acquisizione dati
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Laboratorio II, modulo LabView.
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
Pubblicazioni Pubblicato articolo performance: JINST 044P_0588
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Status del tracciamento
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Antonietti EEE Beretta
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Automazione per camere eee
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
x discussion tesi polar
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Centro Fermi _ EEE Extreme Energy Events
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice

la base per una corretta raccolta di dati Sommario la base per una corretta raccolta di dati il Data Quality Monitor (DQM) di EEE grandezze fondamentali da monitorare dati e strumenti per analizzarli 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 2

Data Taking e Data Quality Monitor (DQM) eventi ad alta energia rari necessità di un tempo di acquisizione reale (duty cycle) il più alto possibile acquisizione costante per poter effettuare altri tipi di misure (solo alcuni esempi qui) data taking e DQM fondamentali ogni scuola ha a disposizione gli strumenti necessari per accedere al DQM, controllare che i telescopi stiano funzionando correttamente ed effettuare analisi dati per studi di performance e di fisica 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 3

Strips - gli elettrodi che raccolgono il segnale sono strisce (strip) di rame larghe 2.5 cm, disposte su un pannello di vetronite e spaziate 0.7 cm tra di loro 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 4

Data Taking e Data Quality Monitor (DQM) x 24 strip di rame per la raccolta del segnale trigger: coincidenza dei due lati di una camera e delle tre camere x y - coordinata X determinata dalla strip colpita - coordinata Y ottenuta dalla misura della differenza temporale di arrivo del segnale sui due lati della camera y 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 5

Data Taking rate di trigger eventi acquisiti temperatura e pressione 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 6

Setting e controllo delle tensioni tensione applicata alle camere del telescopio setting delle tensioni 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 6

Molteplicità strip molteplicità dei 24 canali di ogni scheda FEA possibilità di verificare il corretto funzionamento di ogni singolo canale ed individuare possibili canali morti o rumorosi 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 7

Molteplicità eventi TeamViewer IDs 121216390 LAQU-01 124702564 LAQU-02 489854821 SALE-01 284345564 SALE-02 307355629 TERA-01 ….. molteplicità degli eventi triggerati numero di strip che danno un segnale in un singolo evento la distribuzione deve essere piccata ad 1 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 8

DQM e grandezze da monitorare 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 9

Data Quality Monitor http://eee.centrofermi.it/monitor !!! tutti i membri della collaborazione possono monitorare e analizzare i dati di ogni sito di EEE !!! 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 10

Home page del DQM http://eee.centrofermi.it/monitor numero totale di tracce acquisite v per ogni scuola sono fornite le informazioni sull’ultimo run trasferito e ricostruito al CNAF lo stato della scuola è VERDE se risulta un trasferimento nelle ultime 3 ore con parametri del run ragionevoli (rate, frazione di tracce ricostruite, …) per ogni telescopio sono disponibili dei link per controllare la qualità dei dati attraverso grafici DQM run per run visione completa di tutti i siti del progetto in tempo reale 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 11

Home page del DQM elenco dei report giornalieri del DQM http://eee.centrofermi.it/monitor elenco dei report giornalieri del DQM rate di trigger link allo storico del trasferimento rate di tracce ricostruite link alle grandezze da monitorare 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 12

Accettanza telescopi un algoritmo di tracciamento permette di ricostruire le tracce che attraversano il telescopio, partendo dagli hit sulle singole camere il DQM è uno strumento fondamentale per monitorare la qualità della presa dati molte grandezze possono essere monitorate in tempo reale: lunghezza della traccia tempo di volo distribuzioni angolari qualità della traccia (c2) molteplicità rate di trigger, rate di eventi con hits, rate di eventi con tracce buone 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 13

DQM: rate, pressione e temperatura monitor quotidiano dei rate e di pressione e temperatura immediato individuare: periodi di rumore inattività del telescopio alto trigger rate bassa efficienza di ricostruzione fluttuazioni importanti di temperatura fluttuazioni di pressione per individuare periodi adatti ad estrarre correzioni barometriche click 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 14

DQM: rate, pressione e temperatura history del monitor dei rate e di pressione e temperatura click 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 15

DQM: istogrammi ed allarmi istogrammi ed allarmi automaticamente prodotti dal DQM click 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 16

DQM: molteplicità molteplicità nella norma cluster eventi “rumorosi” molteplicità degli HIT eventi “rumorosi” single hit molteplicità dei CUSTER monitoraggio costante della molteplicità degli eventi necessità di intervenire sul telescopio se la distribuzione di molteplicità è piccata ad alti valori 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 17

DQM: tracce e χ2 misura globale distribuzione del χ2 delle tracce χ2 misura lo “scostamento” della traccia dagli hits tracce con χ2 tra 1 e 10: candidati di particella hit allineati casualmente e tracce di particelle diffuse: tracce con χ2 alto 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 18

DQM: tracce e χ2 trending (misura in funzione del tempo) frazione di eventi in cui era presente almeno una traccia “buona” frequenza di tracce “buone”, cioè con χ2 < 10 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 19

DQM: intervallo temporale tra gli eventi distribuzione delle differenze di tempo tra due eventi di trigger consecutivi  slope inversamente proporzionale al trigger rate y = e-RDT R = rate  1/R = mean 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 20

DQM: distribuzioni angolari distribuzioni angolari: angolo azimutale e polare tracce più orizzontali (accettanza maggiore negli spigoli) tracce più verticali (la cui accettanza diminuisce all’aumentare della distanza tra le camere) 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 21

DQM: distribuzioni angolari 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 22

DQM: tempo di volo e lunghezza delle tracce distribuzioni dei tempi di volo (TOF) e delle lunghezze di traccia tracce più inclinate distanza tra le camere 1 e 3 TOF ~ 3.3 ns  d= 1m (d = distanza tra le camere) 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 23

Esempio di analisi dipendenza del rate da temperatura e pressione effetto dei Flares solari sul flusso di raggi cosmici (lezione di I. Gnesi, 16 Aprile) 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 24

Correzioni barometriche 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 25

Correzioni per pressione la pressione atmosferica è una misura diretta della quantità di aria che lo sciame deve attraversare per raggiungere il telescopio le variazioni di pressione producono variazioni nel flusso di particelle misurato dal telescopio 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 26

Monitor della pressione la pressione si può leggere da weather station (ove disponibile) da siti di rilevamento nelle vicinanze 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 27

Correzioni per pressione in caso di molteplicità medie superiori a 2, avvisare docenti e referenti: sarà necessario agire su tensioni delle camere o sulla temperatura del locale ottobre luglio 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 28

Correzioni per pressione correggendo il flusso in funzione della pressione atmosferica si rendono osservabili fenomeni di interesse fisico Cosmic Ray Flux Decrease day/night modulation + thermal drift 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 29

DQM: file csv per analisi dati download dei file dati: i dati sono raccolti in file csv (comma separated values) e possono essere elaborati con Excel csv header  sommario delle informazioni per run cdv trending  grandezze misurate nel tempo csv weather  dati di temperatura e pressione 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 30

DQM: file csv per analisi dati download dei file dati: i dati sono raccolti in file csv (comma separated values) e possono essere elaborati con Excel csv header  sommario delle informazioni per run cdv trending  grandezze misurate nel tempo csv weather  dati di temperatura e pressione 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 31

DQM: file root per analisi dati i dati sono raccolti anche in file root root è un framework in c++ 29/05/2017 D. De Gruttola - Giornate di studio EEE - Erice 32