FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Mario Albertini e il federalismo
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Il pensiero politico ottocentesco
Thomas Hobbes Valentina Mazza IVD a.s. 2016/2017.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
L’Illuminismo.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
MACHIAVELLI.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Un romanzo di formazione
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Differenze tra i tre modelli
Il principio del Bene comune
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Definizione di società giusta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Definizione di patto sociale
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Per la pace perpetua.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Hobbes.
La dottrina del liberalismo
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Piano della lezione Cenni sul dibattito teorico intorno alla natura del diritto (internazionale) Il diritto (internazionale) come “costruzione sociale”
La Francia e l'età dei lumi
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
La Fenomenologia concerne >> figure
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
di Niccolò Machiavelli
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Introduzione alla dottrina del diritto
Contrat social libro I cap. vii.
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica: l’assolutismo di Hobbes, liberalismo di Locke, la prospettiva democratica di Rousseau

Rinnovamento politico del Rinascimento La rinascita si collega al rinnovamento dell’uomo nella sua vita associata: Ritorno alle origini storiche (Machiavelli) Ritorno al diritto naturale (giusnaturalismo di Grozio) Nel Seicento e nel Settecento giusnaturalismo e contrattualismo sono alla base dei principali modelli del pensiero politico moderno: l’assolutismo di Hobbes, il liberalismo di Locke, il contrattualismo democratico di Rousseau

Niccolò Machiavelli (1469-1527) Tentò di realizzare una comunità politica italiana attraverso un ritorno alle origini della storia d’Italia: Roma repubblicana Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio (1513-1519) Principe (1532 postumo) La riflessione filosofica di Machiavelli è guidata dalla ricerca dell’oggettività storica e dal realismo politico (considerare la realtà sociale del tempo nella sua “verità effettuale” per capirne i reali meccanismi)

Per uscire dal disordine e dalla servitù politica: principato guidato da uomo capace di unificare e riordinare la nazione Moralità immanente della politica non sempre coincide con quella del privato cittadino: la “virtù politica”. Il male eventualmente commesso deve tradursi nel bene collettivo, nell’utile dei sudditi o provocherà la rovina del principe Rapporto tra virtù e fortuna: la fortuna è arbitra solo della metà delle azioni umane e lascia governare agli uomini l’altra metà (potenza della fortuna dove manca una “ordinata virtù” a resistere)

Il giusnaturalismo moderno: Ugo Grozio Giusnaturalismo (ius naturalis): dottrina politica secondo cui esiste un “diritto naturale”, cioè un sistema di norme indipendente dalle legislazioni mutevoli dello stato. Esiste una legge naturale dettame della ragione da cui derivano diritti e obblighi naturali Si è tenuti a rispettare queste norme indipendentemente da quanto sancito dal “diritto positivo” degli Stati

Il giusnaturalismo moderno è in continuità con quello antico e medievale (es.stoicismo e Tommaso d’Aquino): razionalismo e soggettivismo Se ne distacca sviluppando alcuni aspetti: la differenza è di natura politica (teoria contrattualistica dello Stato che si distacca dal “naturalismo” aristotelico: già con Machiavelli)

Ugo Grozio (1583-1645), il “diritto naturale” non coincide con l’ordine impresso al creato da Dio, ma si fonda sulla ragione umana: naturale e razionale si identificano. Il diritto della guerra e della pace (1625) È la ragione che rivela il valore morale di un’azione: un’azione è morale se è in accordo con i principi della ragione. Le azioni comandate dalla ragione sono obbligatorie per se stesse, quelle del diritto positivo sono lecite o illecite solo in virtù delle leggi promulgate dagli uomini

Grozio elabora le nozioni di “stato di natura” (giusnaturalismo) e di “contratto” (contrattualismo): Lo “stato di natura” è la condizione che precede la formazione dello Stato e delle leggi “positive” che le regolano: interrogando la ragione gli uomini trovano principi universali immutabili (diritto naturale) per guidare le azioni. Lo Stato ha origine da un “patto” o “contratto”: gli individui riconoscono un “sovrano”comune al quale si sottomettono per uscire dallo stato di natura

L’Assolutismo di Hobbes Thomas Hobbes (1588-1679): la filosofia applica le regole del metodo scientifico alla morale e alla politica. Ha per oggetto i corpi (corporeismo e meccanicismo) NATURALI: Inanimati (De corpore 1655) Animati (De homine 1658) ARTIFICIALI: De cive (1642) Leviatano (1651)

Individua i “postulati certissimi intorno alla natura umana”,base della politica: 1) il desiderio naturale: istinto di godere da solo dei beni comuni; 2) la ragione naturale: porta a fuggire la morte violenta come male, è strumento in funzione dell’unico bene originario la conservazione della vita stessa (egoismo) Non esistono giustizia o ingiustizia naturali, così come bene o male (convenzionalismo)

Vi è un timore reciproco dovuto: Rifiuta la visione aristotelica dell’uomo come “animale politico”:non nega che gli uomini abbiano bisogno degli altri, ma nega che abbiano per natura un istinto che li porti alla benevolenza reciproca. Vi è un timore reciproco dovuto: 1) All’uguaglianza naturale tra gli uomini (comune vulnerabilità) 2) volontà naturale di godere dei beni dati dalla natura, ma insufficienti Lo stato di natura è una condizione di guerra tutti contro tutti (bellum omnium contra omnes) e l’uomo è lupo all’uomo (homo homini lupus) a causa del diritto naturale di tutto su tutti

LA RAGIONE CALCOLATRICE E LA LEGGE NATURALE L’uomo è animale solitario abbrutito dal timore e incapace di disporre il tempo: non sono possibili industria, commercio, scienza e arte Grazie alla ragione calcolatrice l’uomo trova una via di uscita: proibire a ciascun individuo di fare ciò che provoca la distruzione della vita (fondamento della legge naturale: prodotto della ragione e frutto di calcolo)

Le leggi di natura sono gli strumenti più idonei a garantire la sopravvivenza, non sono valori assoluti

LA CONCEZIONE DELLO STATO Nello Stato di natura chi garantisce il rispetto di queste regole? È necessario istituire un potere che faccia rispettare le leggi naturali: lo Stato civile nasce con un contratto, gli uomini rinunciano al diritto illimitato e lo trasferiscono a un solo individuo (uomo o assemblea). 1) Il sovrano o Leviatano ha potere assoluto, dotato di tutti i poteri (forma migliore: monarchia assoluta) e il suo potere è indivisibile 2) Il patto è irreversibile e unilaterale

3) Giudizio su ciò che è bene o male appartiene allo Stato non al cittadino: il sovrano è sciolto da qualsiasi vincolo anche la volontà dei cittadini (è la legge che istituisce la morale) 4) Pactum unionis e subiectionis: gli individui alienano interamente i loro diritti e li conferiscono in modo definitivo all’autorità Limiti all’azione dello Stato: derivano dal fondamento giusnaturalistico che è il diritto alla vita (se il sovrano viola questo diritto, decade dalla sua funzione e si ritorna allo Stato di natura: non c’è ribellione perché lo Stato ha già cessato di esistere)

Il Liberalismo di Locke (1632-1704) Fondatore dell’ empirismo inglese Problemi politici e morali guidano la stesura del Saggio sull’intelletto umano (1690). Rielabora ideali politici e religiosi scaturiti dalla Rivoluzione inglese: torna in Inghilterra al seguito di Guglielmo d’Orange nel 1689. Opere: Epistola sulla tolleranza (1689) Due trattati sul governo (1690) Saggi sull’intelletto umano (1690)

Politica e religione Locke è uno dei primi e più efficaci difensori delle libertà dei cittadini, della tolleranza religiosa e della libertà delle Chiese: ideali che per lui sono teoremi dimostrabili attraverso le regole della ragione (Saggio sull’intelletto umano) Per Locke esiste una legge naturale che è la ragione stessa in quanto ha per oggetto i rapporti tra gli uomini Uguaglianza naturale e diritto limitato dalla propria persona: diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà e alla difesa (no reazione arbitraria, ma proporzionata)

Dallo Stato di natura allo Stato civile Lo Stato di natura non è necessariamente uno stato di guerra: lo diventa quando si ricorre alla forza per ottenere ciò che la legge naturale vieterebbe. Per evitarlo: patto di unione degli uomini con cui si abbandona lo stato di natura. Rimangono i diritti naturali, tranne quello di difesa affidato al potere civile La libertà naturale è essere limitati solo dalla legge naturale, nello Stato la libertà consiste nel “non sottostare ad altro potere che a quello stabilito per consenso”

Consenso dei cittadini: origina il potere civile, è atto e garanzia di libertà. Locke teorizza il diritto alla ribellione: tutela dei diritti naturali per cui nasce lo stato Locke è anche il teorico della tolleranza e della libertà di coscienza Lo Stato è una società di uomini costituita per promuovere i “beni civili” (vita, libertà, integrità del corpo, possesso dei beni esterni..)

La salvezza dell’anima non compete allo stato: il magistrato civile ha come strumento la coercizione che non può condurre alla salvezza (salvezza=fede= no indotta con la forza). Nessuna pena può far credere Neanche la Chiesa può chiedere l’intervento del magistrato in materia religiosa: essa non può far ricorso alla forza che compete al magistrato. La Chiesa ha diritto di espellere (scomunica) chi ha credenze incompatibili con i suoi principi, ma ciò non può avere ricadute sui diritti civili Esclusi gli atei dalla tolleranza e anche quelle religioni che hanno principi stranieri a capo