CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Advertisements

1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Interesse pubblico = interesse privato
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Teorie sociologiche: una introduzione
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Il Positivismo Caratteri generali.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Rivoluzione scientifica ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
16. I socialisti.
L’Occidente e il resto del mondo
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Il Positivismo Caratteri generali.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Sociologia generale Lezione 2
Conclusioni del corso di Sociologia generale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
Le prospettive della storia
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Conclusioni del corso di Sociologia generale
L’ascesa dell’occidente
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Il positivismo 13/11/2018.
Storia e Società Appunti.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Cerchiamo il significato della parola
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Le parole della geostoria
La società moderna e la nascita della sociologia
I due grandi paradigmi della società
Età moderna” o “Antico regime”?
«La teoria sociologia contemporanea»
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Storia e Società Appunti.
Il Settecento in Europa
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Sociologia ambiente Parte 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dei fenomeni politici
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso

Nascita della sociologia Lo studio sistematico del comportamento umano e della società prende avvio verso la fine del XVIII secolo in seguito al rapido cambiamento sociale che definisce la “società moderna” in Europa. È favorito da quattro rivoluzioni: scientifica: si ricorre alla scienza per comprendere il mondo; industriale: grandi trasformazioni socio-economiche accompagnano lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche; politica: in particolare le rivoluzioni americana (1787) e francese (1789) e i moti del 1848 che vedono il trionfo dei valori di libertà e uguaglianza (e nuove forme di“fraternità”) culturale: la “modernità-progresso” elaborata da pensatori illuministi, razionalisti, empiristi, pragmatisti, evoluzionisti, positivisti, ecc.; ma anche la letteratura (romanzo sociologico: Dickens, Hugo, …), l’arte antiaccademica, il pensiero religioso riformatore ed ermeneutico, ecc.

Nascita della riflessione sociologica Filosofi politici: Hobbes (sicurezza), Montesquieu (divisione poteri), Rousseau (contratto sociale), Toqueville (principio democratico), St. Simon (industria e scienza), Stuard Mills (libertà), … Economisti: Ricardo, Smith (ricchezza delle nazioni; principio di simpatia), Marx (capitalismo e diseguaglianze), … Primi sociologi: Comte (termine “sociologia”, positivismo, tre stadi) Spencer (la società come macroforma vivente che si evolve) Tarde (legge dell’imitazione) Tonniës (da Comunità a Società) ...

Lo stato di natura Hobbes: “Homo homini lupus” Erasmo da Rotterdam: «Homo homini aut deus, aut lupus» Rousseau: la bontà dello stato di natura e la degenerazione della civiltà che causa il male (abbandono delle virtù) e la diseguaglianza: «Come sarebbe dolce vivere tra noi, se l'atteggiamento esteriore fosse sempre l'immagine delle disposizioni del cuore. [...] Prima che l'arte avesse modellato le nostre maniere e insegnato alle nostre passioni un linguaggio controllato, i nostri costumi erano rozzi, ma naturali.»

Fondazione della scienza sociologica Fondatori di orientamenti sociologici: Organicismo: Durkheim Conflittualismo: Marx Azionismo: Weber Relazionismo: Simmel Altri loro contemporanei: Mauss, Morselli, Pareto, Thomas e Znaniecki,… e successivi: T. Parsons, G.H. Mead, E. Goffman, …

Modelli esplicativi Individualisti: individuo, attore sociale, azione sociale, inter-azione, … Olisti: società, funzione, struttura, coesione, ordine, base materiale, suddivisione e conflitti di lavoro, … Relazionali-contestuali: legame, relazione, interconnessione, forma, processo, ambiente, fenomeni sociali emergenti; …

Una visione integrata (sistemico-relazionale) Soggetto-nel-suo-ambiente Relazioni e processi interattivi Strutture sociali Mediatori sociali Cultura Immaginario Organiz-zazioni Sistemi di relazioni