L’evapotraspirazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

L’evapotraspirazione LM-75: 2016/2017 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO L’evapotraspirazione Prof. Micòl Mastrocicco E-mail: micol.mastrocicco@unina2.it Tel: 0823 274609 Cell: 349 3649354

I deflussi: l’evapotraspitazione Evaporazione (Es): avviene nell'atmosfera già nel corso delle precipitazioni, sulla superficie degli specchi d'acqua (laghi, fiumi, mari, oceani) nonché sul suolo stesso; si tratta di un fenomeno fisico Traspirazione: processo per il quale l’acqua è trasferita dalla terra all’atmosfera attraverso le piante; si tratta di un fenomeno biologico Evapotraspirazione (ET): combinazione di evaporazione e traspirazione che sono difficili da valutare separatamente e quindi vengono preferibilmente valutati in combinazione Equazione del bilancio idrologico P + Qin - Qout + Q𝐠 − 𝐄𝐬 −𝐄𝐓 −𝐈=δ𝐒𝐬 P = precipitazione, Qin e Qout = volumi di deflusso superficiale che entrano ed escono dal bacino, rispettivamente, Qg = deflusso sotterraneo drenato dalla rete idrografica del bacino, Es evaporazione da specchi liquidi, ET= evapotraspirazione, I = infiltrazione, δSs = volume immagazzinato in superficie

Evaporazione da specchi liquidi: Es L’energia richiesta per l’evaporazione (passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore) è detta calore latente di evaporazione λ (MJ/kg) e dipende dalla temperatura: L’energia necessaria per l’evaporazione proviene in gran parte dalla radiazione solare netta Rn (MJ/m2d) dove Sn è la radiazione netta a onde corte provenienti dal sole e Ln quella a onde lunghe proveniente dalla superficie terrestre Per calcolare l’altezza d’acqua evaporabile (mm/d) si utilizza: λ=2.501 −0.002361 𝑇 𝑅 𝑛 = 𝑆 𝑛 + 𝐿 𝑛 𝐸= 𝑅 𝑛 𝜌λ 10 3

Evapotraspirazione reale e potenziale Il termine ET potenziale (o di riferimento Er) fu introdotto da Thornthwaite che la definì: “l’altezza della lama d’acqua che evaporerebbe e traspirerebbe da un bacino se l’acqua disponibile nel terreno fosse illimitata”. L’ET potenziale (PET) rappresenta quindi il limite superiore dell’ET. Tenendo conto che spesso non vi è acqua sufficiente nel suolo per soddisfare l’ET potenziale, il termine ET reale è usato per descrivere l’ET che realmente ha luogo L’ET reale (AET) è valutata potendo stimare la quantità massima di acqua immagazzinabile dal suolo per raggiungere la saturazione; tale quantità varia in genere tra da 50 a 800 mm/a in base a natura, composizione litologica e spessore del suolo, clima, profondità della falda, copertura vegetale, etc.

Strumenti di misura di PET Esistono diversi tipi di evaporimetri. Gli atmometri misurano l'evaporazione da una superficie porosa mantenuta costantemente umida, mentre gli evaporimetri misurano l'abbassamento del livello di uno specchio d'acqua contenuto in un recipiente di fattura e dimensioni standard (es: evaporimetro di classe A: 1220 mm di diametro e 254 mm di altezza, posto a 150 mm da p.c.). La variabile rilevata è l'evaporato, espresso in millimetri e riferito all'unità di tempo (ora, giorno).

Stime di PET L’evapotraspirazione potenziale (PET o Er o ET0) si stima sulla base di modelli che considerano le variabili climatiche come temperatura, copertura del suolo, vento, umidità relativa, la radiazione solare, ecc. La PET valutata in riferimento alla quantità massima di acqua immagazzinabile dal suolo, che varia in genere da 500 a oltre 2000 mm/a in funzione di natura, composizione litologica e spessore del suolo, clima, profondità della falda, copertura vegetale, etc. I metodi più utilizzati si basano su: Misua della temperatura Misura della radiazione Misure combinate di temperatura e radiazione Thornthwaite Hargreaves Penman – Monteith FAO

Thornthwaite (1948) Il metodo usa la temperatura dell’aria come indice dell’energia disponibile per l’evapotraspirazione potenziale, assumendo che tale energia sia divisa in proporzioni fisse tra il riscaldamento dell’atmosfera e la PET. Si tratta di un approccio indiretto (formula empirica) adatto alle condizioni climatiche italiane dove i = indice di calore mensile, I = indice di calore annuale, Epi = PET mensile (mm), Tpi = temperatura media mensile dell’aria (°C),

Penman - Monteith (1963) >>> FAO (1998): ET0 per prato erboso (turf grass)

PET per altre colture Etc = ET0  Kc CWR = Σ Etc Si utilizzano coefficienti correttivi (Kc = crop coefficient), che variano al variare del tipo di coltura considerata e al variare dello stadio di sviluppo della stessa. Ciò permette di calcolare anche la necessità idrica per l’intero periodo di crescita della coltura (CWR = crop water requirement in m3/ha) Etc = ET0  Kc CWR = Σ Etc Valori di Kc su: www.fao.org/docrep/x0490e/x0490e0b.htm

PET stimata con Penman - Monteith per il 2014

Stime di AET: Turc (1954) Er = evapotraspirazione reale media annua (mm) P = precipitazione media annua (mm) T = temperatura annuale media dell’aria (°C) Il confronto tra misure reali e valori calcolati con la formula di Turc da risultati soddisfacenti per il territorio italiano. La conoscenza dell’entità dell’AET è un dato importante per: pianificazione dell’uso delle risorse idriche (es: energia idroelettrica) pratiche agricole (irrigazione e scelta delle colture) comprensione del funzionamento degli ecosistemi valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici

Perchè le 2 curve si dividono?