Dal cieco al chiaro mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E quindi uscimmo a riveder le stelle
Advertisements

La storia di Ulisse Presentato da Borgonovo Sabrina Spinelli Alessia
Met. XIV (il racconto di Macareo).
La Divina Commedia di Dante Alighieri
IX GIRONE: I TRADITORI A.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
PURGATORIO Paradiso terrestre Purgatorio Antipurgatorio.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Lodi all'Altissimo.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Bella Tu sei qual sole.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Prima di partire per un lungo viaggio….
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
nella mente mi ragiona”
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Chiara è la tua sorgente
L’insostenibile leggerezza dell’essere
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il tuo sorriso Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria,
Oltre la memoria.
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Signore del cielo.
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Albero di vita.
Libertà va cercando che è sì cara
perché il regno dei cieli
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
nella vita di Santa Luisa de Marillac
I SACRAMENTI 26/12/2018.
La Divina Commedia.
Nel mezzo del cammin di nostra vita  mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita.  Ahi quanto a dir qual era è cosa dura  esta selva.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Vieni Santo Spirito.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Signore del Cielo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Ascolta i pensieri.
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Avanzamento automatico
E ’n sua volontate è nostra pace
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
L’ARTE Alessandra Quinto
MADONNA NERA.
I doni dello Spirito Santo
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Le parole di Gesù sulla croce
Invocazione allo Spirito Santo.
Transcript della presentazione:

Dal cieco al chiaro mondo Il passaggio dall’inferno al purgatorio

Inferno XXXIV “Par di lungi un molin che ‘l vento gira” (v.6)

Inferno XXXIV “Al mio maestro piacque di mostrarmi La creatura ch’ebbe il bel sembiante” “S’el fu sì bel com’elli è ora brutto, E contra ‘l suo fattore alzò le ciglia, Ben dee da lui proceder ogne lutto”

Inferno XXXIV “Oh quanto parve a me gran meraviglia quand’io vidi tre facce a la sua testa!” “Sotto ciascuna uscivan due grand’ali” “Con sei occhi piangea, e per tre menti Gocciava ‘l pianto e sanguinosa bava”

Inferno XXXIV “Da ogne bocca dirompea co’denti Un peccatore, a guisa di maciulla, Sì che tre ne facea così dolenti”

Inferno XXXIV “Quando noi fummo là dove la coscia Si volge, a punto in sul grosso de l’anche, Lo duca, con fatica e con angoscia, Volse la testa ov’elli avea le zanche, E aggrappossi al pel con’om che sale, Sì che ‘n inferno i’credea tornar anche”

E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno) Puro e disposto a salir a le stelle (Purgatorio) L’amor che move il sole e le altre stelle (Paradiso)

DESIDERIO ciò che ti muove, ciò che desideri ha dentro la totalità, nostalgia della totalità Prefisso che indica argomento, allontanamento, movimento dall’alto verso il basso SIDUS, SIDERIS Astro, cielo, stella, sole, luna

UOMO IN RAPPORTO CON LE STELLE IN QUANTO CAPACE DI VEDERE Parola più ricorrente nell’opera: OCCHI Il problema dell’uomo è dove rivolge lo SGUARDO, qual è l’ampiezza del suo DESIDERIO Indica la percezione che Dante ha della vita umana E’ un problema di LIBERTA’

Purgatorio I INCIPIT: Immagine marina Per correr miglior acque alza le vele Ormai la navicella del mio ingegno, Che lascia dietro a sé mar sì crudele

PROTASI e canterò di quel secondo regno dove l’umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno.

UN ALTRO MONDO, ALTRE PAROLE Mar sì crudele Morta poesì Miglior acque canterò

INVOCAZIONE Ma qui la morta poesì resurga, O sante Muse, poi che vostro sono; E qui Caliopè alquanto surga, Seguitando il mio canto con quel suono Di cui le Piche misere sentiro Lo colpo tal, che disperar perdono.

UN ALTRO MONDO, ALTRE PAROLE invocazione O muse, o alto ingegno, or m’aiutate;/o mente che scrivesti ciò ch’io vidi/qui si parrà la tua nobilitate. Sante Muse Caliopè

UN ALTRO MONDO, ALTRE PAROLE CORRERE ALZARE CANTERO’ PURGA RESURGA SURGA (PERDONO) La poesia ritorna alla vitalità Rinasce il pellegrino, rinasce la poesia

UN ALTRO MONDO, ALTRE PAROLE Dolce color d’oriental zaffiro, Che s’accoglieva nel sereno aspetto Del mezzo, puro infino al primo giro, A li occhi miei ricominciò diletto, Tosto ch’io uscì fuor de l’aura morta Che m’avea contristati li occhi e ‘l petto. Lo bel pianeto che d’amar conforta Faceva tutto rider l’oriente, Velando i Pesci ch’erano in sua scorta.

UN ALTRO MONDO, ALTRE PAROLE Dolce color d’oriental zaffiro, Che s’accoglieva nel sereno aspetto Del mezzo, puro infino al primo giro, A li occhi miei ricominciò diletto, Tosto ch’io uscì fuor de l’aura morta Che m’avea contristati li occhi e ‘l petto. Lo bel pianeto che d’amar conforta Faceva tutto rider l’oriente, Velando i Pesci ch’erano in sua scorta.

UN ALTRO MONDO, ALTRE PAROLE Selva Oscura Smarrita dura Selvaggia Aspra Forte Paura Amara morte Rapporto ostile con la realtà Perdita di direzione,di luce, di verità Suoni aspri e duri

( aggettivi) DOLCE, SERENO, PURO (sostantivi) DILETTO, ZAFFIRO, (verbi) RICOMINCIO’, AMAR, RIDER Aria, cielo. Si torna nel TEMPO E NELLO SPAZIO. E’ una realtà fisica (contrario della fissità) La realtà è amica, è possibilità di bellezza Suoni dolci

PURGATORIO CANTICA DELL’UMANO DOLCE Oriental Zaffiro Venere Ridere oriente Realtà amica Luogo sacro per definizione- luogo della rinascita Pietra preziosa e magica – emblema di libertà e purificazione Amore – carità (dentro una scoperta amorosa è possibile la letizia della vita) Espressione di letizia

I paesaggi infernali erano mostruosi; l’ordine di Dio si presentava attraverso il disordine, la dannazione eterna Il Purgatorio è la poesia del movimento È il luogo della rinascita Orizzonte Luce Tempo - spazio

La struttura Antipurgatorio : Spiaggia Pentiti dell’ultima ora: negligenti, scomunicati, pigri, morte violenta Purgatorio: Amore diretto al male: superbia,invidia, ira Amore debole del bene: accidia Amore eccessivo dei beni terreni: avarizia,gola, lussuria Paradiso terrestre

La struttura Origine : II Concilio di Lione (1274) Struttura: 7 vizi capitali (classficazione cristiana – G.Cassiano, G.Magno, S. Tommaso) Ordinamento morale Non giustizia, ma Amore di elezione: libertà (consiste nella con- versione) Perdono≠purificazione: tenndenze peccaminose Il male è vissuto dentro un orizzonte di bene Regno del passaggio, dolcezza, tempo, coralità, mitezza > E’ possibile nascere di nuovo?

Caronte Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: “ Guai a voi anime prave! … quinci fuor quete le lanose gote Al nocchier de la livida palude, Che ‘ntorno a li occhi avea di fiamme rote. Caron dimonio con occhi di bragia

Catone – “figura” Morto suicida ad Utica per non accettare la dittatura di Cesare Cicerone Lucano Emblema della libertà- col suo gesto ha richiamato agli uomini il significato vero della vita

Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta Per la libertà si può e si deve dare la vita Vangelo; “Che vale all’uomo conquistare il mondo intero se poi perde se stesso?” LIBERTA’: capacità dell’uomo di VEDERE la verità e di amarla

Umilta’ – humus (terra) l’uomo da sé non si salva per cui chiede, segue Reverenti mi fe’ le gambe e ‘l ciglio Rito del giunco Sì ch’ogni sudiciume quindi stinghe Primo atto di umiltà Rimando al rito del battesimo senza il quale è impossibile intraprendere il cammino della salvezza È frutto della grazia Nostro compito è la purezza dello sguardo – la modalità vera sta nel seguire, nel guardare

Venimmo poi in sul lito diserto, Che mai non vide navicar sue acque Omo, che di tornar sia poscia esperto. Quivi mi cinse sì com’altrui piacque: Oh maraviglia! Chè qual elli scelse L’umile pianta, cotal si rinacque.

ULISSE né dolcezza di figlio, né la pieta del vecchio padre, né 'l debito amore lo qual dovea Penelopé far lieta, vincer poter dentro di me l’ardore ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto, e de li vizi umani e del valore; ma misi me per l’alto mare aperto sol con un legno, e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto

ULISSE … Che de la nova terra un turbo nacque Tre volte il fè girar con tutte l’acque; A la quarta levar la poppa in suso E la prora ire in giù, com’altrui piacque, Infin che ‘l mar fu sovra noi richiuso