I principi base dell’ideologia nazista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Nazismo.
Advertisements

IL NAZISMO
Aggredire gli antirazzisti
LE LEGGI RAZZIALI.
La shoah.
Il nazismo 2 pp
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
Scuola secondaria di primo grado
CULTO DELLA PERSONALITA’
Il Nazismo.
Il Terzo Reich.
GIORNATA DELLA MEMORIA
La distruzione degli Ebrei d’Europa
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Il Nazismo.
Lo stalinismo e il nazismo
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
DIANA GABRIELE 5^A.
LA GERMANIA.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
5. La guerra “totale”.
DIVERSITA’.
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I totalitarismi del XX secolo
CULTO DELLA PERSONALITA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Scuola secondaria di primo grado
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
LA SHOAH, quando, dove e perché
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
Alberto Sartori ,Federica Sartori e Davide Lorenzato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
IL NAZISMO 16/04/2019.
Testimone dell’Olocausto
Prof. Gian Maria Varanini
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
Progetto eutanasia (Eliminazione disabili)
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

I principi base dell’ideologia nazista

Nazionalismo: la Germania doveva tornare ad essere una grande potenza europea annettendo i territori necessari per il suo spazio vitale. Razzismo:Il riscatto della Germania sarebbe avvenuto grazie alla superiorità della razza ariana. Tutte le razze “inferiori” erano considerate nemiche ma i nemici peggiori erano gli ebrei perché erano ricchi e potenti. Il Razzismo colpisce anche zingari,portatori di handicap, gli omosessuali,i malati di mente: con lo scopo e la scusa di difendere la razza.

L’antisemitismo Il nazismo per preservare la razza ariana emarginò i cittadini di origine straniera,soprattutto gli ebrei indicati nella propaganda come la razza negativa che doveva essere estirpata. 1935 leggi di Norimberga. Nel corso del 1936 gli ebrei vennero banditi da tutte le professioni, impedendo efficacemente loro di esercitare una qualche influenza in politica, nella scuola e nell'industria.. Novembre del ’38 la famosa Notte dei Cristalli in cui distrussero abitazioni e negozi appartenenti agli ebrei. Molti furono i morti e i feriti e già alcuni vennero trasportati nei campi di concentramento. Furono distrutte anche le sinagoghe.

Anticomunismo:la lotta contro il “ pericolo rosso” fatta dal nazismo attirava le simpatie delle grandi industrie. Questo pensiero hitleriano venne molto apprezzato dai tedeschi perché era semplice ( anche se assurdo e infondato).

La propaganda La scuola venne rivoluzionata: i professori non ariani vennero espulsi e vennero riscritti i testi e i programmi scolastici. I giovani vennero inquadrati in un’ organizzazione paramilitare la Hitlerjugend dove venivano insegnate l’obbedienza l’esaltazione alla salute,del vigore e della bellezza fisica. Inoltre vennero bruciati tutti i libri contro il nazismo e condannati gli autori.