L’allargamento della Comunità Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
IL PROCESSO TRIBUTARIO:FONTI Articoli 5 e 102 della Costituzione D.Lgs. 545/92 e 546/92 1Diritto Tributario Professionale.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
BALCANI & CO..
Perché un’Europa unita?
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
La governance economica dell’UE
La politica commerciale europea
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il caso Alitalia La “storia”.
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
La governance economica dell’UE
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Non tutto è aiuto di Stato
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Organizzazioni internazionali
Perché un’Europa unita?
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Dipartimento di Impresa e Management
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

L’allargamento della Comunità Europea Alberto Canevali Commissione della Comunità Europea Direzione Generale delle Imprese

L’allargamento della Comunità Europea 10 paesi, dei quali 5 con industria siderurgica significativa (PL, H, CZ, SVK,SLO) Indicatori siderurgici: fatturato: 7.4 mrd/€ ( EUR 15: 84mrd/€) produzione: 22.2 mio/t (EUR 15: 160 mio/t) dipendenti: 100mila (EUR 15: 240mila)

Problemi generali Squilibrio strutturale fra regioni (ex-URSS) Struttura dell’offerta inadeguata Qualità del prodotto Sovraoccupazione Integrazione Concentrazione regionale

Problemi generali Controllo dello Stato Aiuti pubblici Problemi di produttività Problemi finanziari

Politiche comunitarie Accordi europei: Protocollo 2 - aiuti pubblici autorizzati solo in presenza di piani di ristrutturazione (“periodo di grazia”) - poco successo - negoziati per allargamento

Allargamento: Trattati di adesione Obiettivo: - avere al momento dell’allargamento una siderurgia in grado di affrontare la concorrenza all’interno di un’Europa allargata. Mezzi: - ristrutturazione tecnica e finanziaria - privatizzazione - consolidazione ed integrazione

Trattati di adesione Base giuridica: - capitolo VI aiuti pubblici - in contropartita dell’autorizzazione di aiuti alla ristrutturazione, piani di ristrutturazione Paese e piani individuali di viabilità - se piani accettati dalla UE, autorizzati aiuti durante un ‘periodo di grazia’

Trattati di adesione Assenza di aiuti per SLO: no piani Problemi limitati per H: no piani Problema importante di un’azienda in SVK: accordi fra EU e governo SVK Problema globale per PL e CZ: piano Paese e piani individuali Monitoraggio

Trattati di adesione Decisioni politiche: - Trattati firmati il 16 maggio 2003 - Piani da realizzarsi in 5 anni - Aiuti versati entro il 2004 - Rapporti semestrali dei Governi - Monitoraggio della Commissione

Piani di ristrutturazione Aiuti: 1628 mio/euro Chiusure: 1,821 mio/t mano d’opera: -16 mila concentrazioni:PHS (Polskie Huty Stali) privatizzazioni: PHS

Futuri candidati Nel 2007: - candidatuta ufficiale di BG,RU - per TK decisione nel 2004 - discussioni avanzate con CRO - prime discussioni con Serbia/Montenegro e FYROM

Azioni preparatorie Cooperazione supportata dal finanziamento di studi sulla struttura del settore e possibili azioni di ristrutturazione

Russia e Ukraina Questioni commerciali - accordi commerciali bilaterali : quote di export verso EU - questione rottame nell’accordo: quote ridotte come contromisura contro le limitazioni all’export di rottame - Russia: -12%; Ukraina: -30%

Cooperazione Russia Quattro azioni parallele: - Spazio Economico Comune (novembre 2003) - cooperazione industriale (incontri fra aziende) - cooperazione siderurgica (Mosca 30 sttembre) - impatto sociale della ristrutturazione siderurgica (incontri con DUMA)

Allargamento:informazioni generali

Allargamento:informazioni generali

Allargamento:informazioni generali

Allargamento:informazioni generali