Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch-system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
n Migliorare il controllo delle risorse n Implementare policies e pianificazioni n Bilanciare il carico sui vari computer n Sfruttare al meglio i computer.
Advertisements

Tier2 di Milano Componenti e Monitoring Luca Vaccarossa Milano 14 dicembre 2007.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Italy Report Roberto Gomezel INFN - Trieste.
Bologna Batch System (BBS). BBS e’ un sistema batch basato su Condor. L’utente sottomette i job da una macchina e il sistema li distribuisce sulle altre.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
Referaggio sigla CALCOLO Gianpaolo Carlino Antonio Budano Michele Michelotto* Ruggero Ricci CCR – Roma Settembre 2015.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
JOB MONITORING Donvito Giacinto INFN-Bari. OUTLINE ● Use-case ● Informazioni utilizzate e metodologie di raccolta per il job monitoring ● Informazioni.
1 EGI-TF: Accounting Andrea Cristofori EGI-TF
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
CNAF. storage Siamo in una fase di tuning con lo storage, che al momento sembra essere un collo di bottiglia 1.~10 giorni fa vista saturazione GPFS.
Workshop congiunto CCR & INFN-GRID. Tema: l’efficienza Sede: Hotel Cala di Lepre – Palau Date: maggio Comitato organizzatore: V. Ardizzone, D. Anzellotti,
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Monitoraggio siti COMETA “Promemoria” Danilo Reitano.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
1 Accounting DGAS per job MPI Marco Bencivenni (INFN-CNAF) Workshop CCR-INFN GRID Maggio 2010.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
SCoPE - Stato dei Lavori
Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch- system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Direttiva Derivazioni
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
INFN-Bari.
ISMB – Proposte per PRNM
Metodologie Quantitative per il Calcolo Scientifico
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Referaggio sigla CALCOLO
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
In che cosa consiste? Storia, scopi e attività del progetto
Richieste preliminari calcolo non LHC
Sicurezza e Grid Computing
CMS T2: monitoring Cosa c’e’ / cosa vorremmo / cosa manca
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Tier 2 Legnaro-Padova Update luglio 2010
Aggiornamenti dal Tier-1
Prototipo Tier 2 di CMS-INFNGRID M. Biasotto - INFN Legnaro
Care and Feeding of the ALICE Grid
(Breve) Riassunto del workshop WLCG
Grid Monitoring: bacct - lsload
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
Gianpaolo Carlino (coord)
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Presidio per la Qualità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Andrea Paladin, PM CINECA
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Job Management Systems ovvero
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Redazione web Ruolo del caporedattore
Transcript della presentazione:

Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch-system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements, soluzioni e configurazioni adottate, problemi e limitazioni riscontrate linee guida, raccomandazioni e “best practices” Comparazione tra i vari batch-system LSF, PBS-Pro, Torque-Maui (altri? SGE? Condor?) features disponibili, affidabilita’, limiti di scalabilita’ M. Mariotti: simulatore maui

Gestione Farm G. Vita Finzi: situazione licenze LSF aggiornamento contratto con Platform, valutazione offerte alternative tempistica, programma di valutazione tecnica sistemi alternativi “Green computing”: soluzioni per il risparmio energetico soluzioni hardware di basso consumo (processori a basso consumo, blade, ...) spegnimento/riaccensione automatica dei WN quando non utilizzati (esperienza di test a LNGS)

Gestione Farm Monitor/accounting delle risorse in WLCG esigenza di monitorare con maggior precisione le risorse rese disponibili in ogni sito ed il loro utilizzo CPU e storage aggregate e per VO aggiornate dinamicamente discussione documento WLCG con proposte di utilizzo GlueSchema v1.3 per la pubblicazione delle risorse disponibili