IL NERO E LA LUCE In questa immagine, l'oscurità rappresenta la rabbia e la negatività della classe, invece il colore e la luce la felicità. Se si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Advertisements

SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
Trova il tempo automatico.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
12.00.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Quattro stagioni.
Adesso faremmo un piccolo test
LE REGOLE mi aiutano ....
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La vita.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DIVERSITA’.
13.00.
La vita
La forza di tutti gli elementi
la FORZA di tutti gli elementi
Per difendere la nostra originalità
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Les meilleures photos de
Xx meeting dei diritti umani
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
La forza di tutti gli elementi
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
La vita.
La vita.
La vita.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
“13 spunti per la vita".
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
( di che denominatore sei? )
Adesso faremo un piccolo test
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
BERLIN.
La forza di tutti gli elementi
LA VITA CI INSEGNA.
La forza di tutti gli elementi
Risolvere un’espressione di primo grado
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La vita.
La vita.
La vita.
La vita.
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»
La vita.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di primo grado Barolini Classe 2B Foto che rappresentano la classe

IL NERO E LA LUCE In questa immagine, l'oscurità rappresenta la rabbia e la negatività della classe, invece il colore e la luce la felicità. Se si togliesse il nero, la classe diventerebbe più accogliente.

LA FORESTA La classe è una foresta perché siamo tutti diversi ma assieme diamo un buon risultato. Tutti cerchiamo la luce crescendo verso l' alto.

IL VULCANO Noi siamo tranquilli, ma se qualcuno ci provoca, scoppiamo. Quest'anno abbiamo cercato di controllare e di vivere consapevolmente le nostre “esplosioni”.

LA SCATOLA MAGICA Ho scelto questa immagine perché la nostra classe è come una scatola piena di sorprese, a volte negative, a volte positive. Questa situazione mi fa stare inquieto.

UNA TORTA RIUSCITA MALE Ognuno di noi da solo è una persona brava e intelligente, ma messi insieme formiamo una torta venuta fuori male.

I LUPI Noi siamo come i lupi divisi in branchi e ognuno segue il proprio capo.

IL MURO DI BERLINO La nostra classe a volte si divide e costruisce muri. Poi succede come con il muro di Berlino che se qualcuno vuole superarlo rischia la vita. Per fortuna i nostri muri come quello di Berlino si possono abbattere.

I FAGIOLI La mia classe è come i fagioli, che sono tutti diversi, ma sono sempre fagioli. Ognuno di noi è diverso, ma siamo anche tutti uguali.

LA FARFALLA Nella mia classe ognuno è libero come una farfalla ed è libero di dire e fare quello che vuole. Ognuno è leggero.

LA SCIMMIA DISPETTOSA Nella mia classe siamo come scimmie dispettose e spesso ci prendiamo in giro e scherziamo. Per fortuna quasi sempre tutto finisce in una grande risata.

IL PIANOFORTE Siamo come la tastiera di un pianoforte. Se si usano i tasti giusti si forma un bell' accordo, se si usano i tasti sbagliati si forma un suono dissonante.

I LUPI La nostra classe è come un branco di lupi che è sempre unito anche dopo un litigio.

ANGELI E DIAVOLI Qualche volta ci comportiamo bene con gli altri, altre volte meno ed è necessario un intervento di un adulto.

I CICLISTI Alla partenza siamo tutti uniti e verso la fine però ci stacchiamo e pensiamo soltanto a noi stessi e a vincere.

L'ALBERO MUSICALE Siamo come i rami dell'albero che appartengono ad un unico tronco, ma unici come è unica ogni nota musicale.

LA BOMBA Ogni tanto la rabbia esplode...

IL CAVALLO Come i cavalli la nostra classe è bella, ma ognuno ha il suo carattere e non sempre andiamo d'accordo.

IL LITIGIO E L'AMICIZIA