Epidemiologia della psoriasi a placche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Advertisements

Anemia e Malattia Renale Cronica
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
Qualità di Vita nel paziente con Pemfigo/Pemfigoide (sintesi) Dr. Stefano Tabolli Health Services Research IDI IRCCS, Rome 12 Ottobre 2013.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
“quando il pediatra deve inviare il bambino al dermatologo”
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Psoriasi malattia infiammatoria cronica della cute, multifattoriale caratterizzata da significative comorbidità ( artropatie )
Psoriasi Artropatia psoriasica. Obesity-related insulin resistance and chronic inflammation are probably the main links of psoriasis with the Metabolic.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Il ruolo emergente della IL-17 nella psoriasi
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Spence children anxiety scale, scas (Spence, 1997)
SPORTELLO SALUTE MENTALE
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
Obiettivi del trattamento
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
LA SCLEROSI MULTIPLA.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Vaccinazione antinfluenzale
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
risultati preliminari dello studio FrOst.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
La Pressione arteriosa:
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Indicazioni e strategie
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
RISCHIO CARDIO METABOLICO
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
La eredità multifattoriale
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Il gestore pubblico asst rhodense
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Manuale di Oncologia Medica
DIRITTO ALLA SALUTE.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Questionario dipendenze comportamentali
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia della psoriasi a placche Prevalenza dell’1,5–3% nelle popolazioni di razza bianca europee e nordamericane1,2 Rara in determinati gruppi etnici: africani, giapponesi, lapponi norvegesi3 Maschi e femmine equamente colpiti1 Può insorgere a qualsiasi età, ma presenta due picchi: dai 20 ai 30 e a 60 anni1 Infrequente nei bambini sotto gli 8 anni d’età1 1. Gawkrodger DJ. Dermatology - an illustrated colour text. 4 ed. Churchill Livingstone; 2008; 2. Hunter J et al. Psoriasis. Clinical Dermatology. 3 ed. Blackwell Publishing; 2002. 48-62; 3. Basko-Plluska J et al. Psoriasis: Targets and Therapy 2, 67-76. 2012

Comorbilità La psoriasi ha effetti negativi sulla qualità della vita1 Sensazioni di stigmatizzazione e mancanza di autostima1 Comorbilità psicologiche:1,2 Depressione – fino al 60% dei pazienti psoriasici Ideazione suicida – fino al 5% dei pazienti psoriasici Ansia Disfunzione sessuale Rischio di sviluppare altre malattie dovuto alla condivisione di:3 Pathways genetici Processi infiammatori cronici Tossicità legata al trattamento 1. Langley RGB et al. Ann Rheum Dis 2005; 64:18-23; 2. Menter A et al. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850; 3. Basko-Plluska J et al. Psoriasis: Targets and Therapy 2, 67-76. 2012

Comorbilità mediche: pathways genetici condivisi La psoriasi e la malattia infiammatoria intestinale possono avere tratti genetici in comune1 I pazienti hanno una probabilità da 3,8 a 7,5 volte maggiore di sviluppare malattia di Crohn o colite ulcerosa1 Possibile legame con la sclerosi multipla1 1. Menter A et al. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850

Comorbilità mediche: processi infiammatori cronici condivisi Comorbilità della psoriasi Comorbilità mediche: processi infiammatori cronici condivisi Comorbilità dovute a meccanismi immunitari in comune:1,2 Malattie cardiovascolari Diabete Disturbi metabolici Obesità Nefropatia 1. Menter A et al. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850; 2. Basko-Plluska J et al. Psoriasis: Targets and Therapy 2, 67-76. 2012

Comorbilità mediche: potenziali tossicità dei trattamenti Comorbilità della psoriasi Comorbilità mediche: potenziali tossicità dei trattamenti Linfoma1,2 Melanoma1,2 Tumori cutanei non melanomatosi1,2 È controverso se i pazienti psoriasici siano a rischio aumentato di sviluppare neoplasie maligne1 Tuttavia la psoriasi è di per sé un fattore di rischio indipendente di neoplasia maligna3 1. Menter A et al. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850; 2. Basko-Plluska J et al. Psoriasis: Targets and Therapy 2, 67-76. 2012; 3. Margolis D et al. Arch Dermatol 2001; 137(6):778-783