Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnosi del Danno Coronarico e vascolare nel paziente iperteso
Advertisements

Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
L’OBESITA’ E LE SUE COMPLICANZE
Cardiopatia ischemica
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
PATOGENESI DELL’ATEROSCLEROSI E DELLE SUE COMPLICAZIONI    Andrea Pozzati U.O. Cardiologia Bentivoglio (BO)
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
“L’Ipertensione arteriosa”
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
LE COMPLICANZE VASCOLARI
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Sindrome Metabolica 1.
CARTE PER IL CALCOLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Fisiopatologia della malattia veno-occlusiva
LA SINDROME METABOLICA
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl L’endotelio.
Vascular disease is the result of a generalized process that affects multiple vascular beds, including the cerebral, coronary, and peripheral arteries.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Parte Prima 26/04/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Aterosclerosi Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie
IL CUORE DELLA BUONA PRATICA CLINICA
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Definizione di dislipidemia Una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi (assolute o relative.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Aterosclerosi La più comune causa di morte e di morbilità nel mondo occidentale Malattia delle arterie: Elastiche: di grande calibro (aorta, iliache, carotidi)
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Direttore: Prof. Domenico Palombo
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
IPERTENSIONE FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Università di Urbino Carlo Bo
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Corso di Laurea in Ostericia La Cardiopatia ischemica
IL PANCREAS ENDOCRINO.
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
della Provincia di Torino
La Pressione arteriosa:
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
1998.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
SINDROME METABOLICA.
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Luciano Gemello Ph.D..
Protocollo diagnostico
Ipertensione.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA Collegio delle Ostetriche della provincia di Mantova Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA DR. ROBERTO OLIVETTI STRUTTURA SEMPLICE DI ENDOCRINOLOGIA ASST C POMA MANTOVA Green Park Mantova, Strada Circonvallazione Sud 21/B Mantova 25 marzo – 8/22 aprile – 6/20 maggio 2017

ANNI 80 Glicemia > 120 Ipertensione arteriosa >trigliceridi Basse HDL iperuricemia Obesità addominale

Sindrome metabolica Definizione - Obesità addominale Circonferenza vita uomini >102 cm donne >88 cm - Trigliceridi ≥150 mg/dL - Colesterolo HDL uomini <40 donne <50 - Pressione arteriosa ≥130/85 mmHg - Glicemia a digiuno ≥110 mg/dL ATP III - JAMA 285, 2486, 2001

CRITERI DIAGNOSTICI , SE PRESENTI MAGGIORI DI 3 LA SINDROME METABOLICA RAPPRESENTA L’INSIEME DI UNA SERIE DI CONDIZIONI METABOLICHE E VASCOLARI IN GRADO DI AUMENTARE IL RISCHIO DI SVILUPPARE PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE CRITERI DIAGNOSTICI , SE PRESENTI MAGGIORI DI 3 CIRCONFERENZA ADDOMINALE UOMO > 102 DONNA >88 TRIGLICERIDI > 150 CHOL HDL UOMO < 40 DONNA < 50 PAS > 130 PAD > 85 GLICEMIA A DIGIUNO > 110

Prevalenza di Insulinoresistenza in diverse condizioni cliniche Grassi, Mancia, 2007

Possibili meccanismi di Ipertensione in condizioni di insulinoresistenza

ADIPOSITA’ IPERPLASTICA IPERALIMENTAZIONE ADOLESCENZA INCREMENTO PESO IN GRAVIDANZA FATTORI GENETICI

Sindrome metabolica Fisiopatologia Stress psicosociali ? Cortisolo Obesità centrale Infiammazione - PCR - IL-6 - TNFa FFA Trigliceridi in muscolo-fegato INSULINO-RESISTENZA Manzato, 2003

Sindrome metabolica POLICISTOSI OVARICA GENETICA OBESITÀ CENTRALE DISFUNZIONE ENDOTELIALE GENETICA OBESITÀ CENTRALE INSULINO-RESISTENZA DIABETE DISLIPIDEMIA IPERTENSIONE POLICISTOSI OVARICA Manzato, 2003

L’Endotelio 400 m2 1,5 Kg 1.200.000.000 Superficie Peso Cell n° TA TM EC TI 1.200.000.000 5 mm LU TA tonaca avventizia TM tonaca media EC cell. endoteliali LU lume arteriole TI tonaca intima Taddei, 2003

Funzioni dell’endotelio Tono e struttura vascolare Crescita cellulare Attività trombotica e fibrinolitica Meccanismi infiammatori ed immunitari Adesione leucociti e piastrine Ossidazione lipidi Perticone, 2003

Sindrome metabolica e mortalità cardiovascolare 11 anni follow-up; 1.209 uomini Sindrome metabolica RR (95% CI), 3,55 (1,96-6,43) Sì Rischio cumulativo (%) No 2 4 6 8 10 12 Anni di Follow-up Kuopio Study - JAMA 288, 2709, 2002

Insulino-resistenza ed eventi cardiovascolari 22 anni follow-up; 970 uomini sani Coronaropatia Ictus Insulino resistenza Insulino resistenza Bassa 6 Bassa Media % soggetti senza eventi Media Alta Alta p<0,001 p<0,001 25 5 10 15 20 25 5 10 15 20 Anni follow-up Anni follow-up Helsinki Policemen Study - ATVB 20, 538, 2000

Proteina C reattiva - sindrome metabolica eventi cardiovascolari 8 anni di follow-up; 14.719 donne sane 4,0 Rischio relativo 2,3 1,5 1,0 Proteina C Sindrome metabolica mg/L No No Sì Sì Women’s Health Study - Circulation 107, 391, 2003

Sindrome metabolica Fisiopatologia Genetica Diabete Stile di vita Insulino-resistenza Obesità centrale Iperinsulinemia Alterata glicemia Diabete Stile di vita Dislipidemia - Ipertensione Infiammazione - Stato procoagulante Manzato, 2003

Correlazione tra aterosclerosi e insulino-resistenza Ipertensione Obesità Iperinsulinemia Insulino resistenza Diabete l Aterosclerosi Ipertrigliceridemia l LDL piccole e dense Basso livello di HDL Ipercoagulabilità Perticone, 2003

Sindrome dismetabolica cardiovascolare Ipertensione Insulino-resistenza Dislipidemia Diabete LDL piccole e dense Basso livello di HDL Ipertrigliceridemia Obesità Endotelio VSMC Aterosclerosi Perticone, 2003

Processo infiammatorio Arteria normale Attivazione endoteliale Progressione Complicanze Strie tipiche Ateroma intramurale maturo Rottura cappa fibrosa Placca fibrosa/ calcifica Erosione endoteliale Penno, 2003 Rimodellamento Trombosi Stenosi Trombosi

La cascata infiammatoria Fattori di rischio pro-infiammatori (LDLox, ROS, pathogen burden, etc) Citochine pro-infiammatorie primarie (IL-1, TNF-a) IL-6, citochine “messaggere” ICAM-1, VCAM-1, MCP-1, selectine, Heat Shock Proteins PCR, SAA Penno, 2003

Iperglicemia e danno cellulare

Macroangiopatia diabetica: effetti della glicazione sulla parete arteriosa

Cellule muscolari lisce LDL-ossidate Interno vaso M-CSF Monocita TF LDL Molecole adesive PAI-1 MCP-1 Cellule endoteliali mm-LDL* ox-LDL HDL (paraoxonasi) Parete vasale Citochine e fattori di crescita Foam cell Cellule muscolari lisce * lisofosfatidilcolina Penno, 2003

SHBG INSULINA ANDROGENI LIBERI SIMIL LH ANDROGENI TECA OVARICA POLICISTOSI OVARICA ESTROGENI > ANDROGENI < SHBG INSULINA ANDROGENI LIBERI SIMIL LH TECA OVARICA ANDROGENI

INSULINA ACTH POLICISTOSI OVARICA LH GRASSO ADDOMINALE SURRENE PULSE GENERATOR IPOTALAMICO LH ANDROGENI IN ESTROGENI ESTRONE GRASSO ADDOMINALE PERDITA PULSE IPOTALAMICO SURRENE ACTH STIMOLO LH STIMOLAZIONE TECA OVARICA ANDROGENI

SINDROME METABOLICA OBESITA’ INSULINO RESISTENZA MULTIFATTORIALE GENETICA INSULINO RESISTENZA MULTIFATTORIALE FARMACI ORMONALI SINDROME METABOLICA OBESITA’

INSULINO RESISTENZA STILE DI VITA DIETA IPOCALORICA FARMACI CHIRURGIA BARIATRICA

Chirurgia bariatrica

COLAZIONE DA RE PRANZO DA PRINCIPI CENA DA POVERI Buona vita