Comparazione sintetica dei metodi d’indagine scientifica di Galilei e Bacone . Prof. Antonella Caputo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione scientifica
Advertisements

Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
La rivoluzione scientifica
Approfondimento: Galileo Galilei
La divulgazione scientifica
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Il trattamento statistico dei dati
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
La rivoluzione scientifica
Quarta A.
Cenni storici e culturali
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
D. Hume ( ).
I paradigmi nelle scienze sociali
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Introduzione alla fisica
Il trattamento statistico dei dati
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
GALILEO GALILEI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Robot che vivono in un mondo incerto
I concetti chiave della sua filosofia
Elementi di critica storica
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FRANC I S BACON
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Una nuova visione della Natura
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Storia: una definizione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Storia: una definizione
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Storia: una definizione
Elementi di critica storica
1.
1.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
13/11/
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Comparazione sintetica dei metodi d’indagine scientifica di Galilei e Bacone . Prof. Antonella Caputo

Teoria copernicana con Galilei da mera ipotesi a vera teoria scientifica 1609 punta il telescopio al cielo e osserva direttamente quei corpi celesti considerati incorruttibili e insondabili Da nuove basi metodologiche alla scienza Ridefinizione dei rapporti tra scienza-filosofia-religione

«La certezza è data agli occhi» Macchie solari Luna con crateri, valli e catene montuose Quattro satelliti di Giove Il cannocchiale/e poi telescopio come prolungamento della vista umana

Il dramma della Condanna e l’abiura 1612 condanna (padre Niccolò Lorini) 1616 cardinale Bellarmino sant’Uffizio Papa Urbano VIII (stima per Galilei) cerca di proteggerlo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano 1632 – Simplicio, Sagredo, Salviati Considerata opera blasfema, fu costretto alla ritrattazione secondo questa formula: «abiuro, maledico e detesto i suddetti errori ed eresie». Muore solo nella sua casa di Arcetri 1642

Critica del sapere tradizionale Essenzialismo: ricerca dell’essenza ultima dei fenomeni naturali Finalismo: tutto orientato verso uno scopo dato da Dio

Metodo Galileiano Osservazione dei fenomeni Momento risolutivo o Misurazione matematica dei dati Ipotesi Momento risolutivo o Analitico

Metodo Galileiano Momento compositivo o Sintetico Esperimento e verifica Formulazione della legge

Perché Galilei è l’iniziatore della scienza moderna? Concezione matematica dell’universo e della Natura: Qualità oggettive (misurabili, altezz-larghezz-profondità-peso etc..) Qualità soggettive (non misurabile perché sono quelle qualità che percepiamo con i nostri sensi) LO SCIENZIATO DEVE STUDIARE SOLO I RAPPORTI QUANTITATIVI-MATEMATICI cioè le prime qualità. Così la fisica diventa Meccanica: studio dei corpi, delle loro proprietà misurabili e delle loro connessioni causali.

Galilei, dinanzi il tribunale dell’Inquisizione!

Francesco Bacone (1561 -1626)

Il fine della Scienza è Comprensione dei segreti della Natura non per «dominarla» ma per rispettarne la sua essenza; la natura è il «fondo disponibile per la prassi umana» (citando heidegger) Il progresso della conoscenza non può essere relegato ai circoli filosofici ma deve rappresentare il «parto maturo della moderna civiltà»; No al principio di autorità.

L’utilità è il criterio di verità della Scienza. Il sapere è potere! “il sapere deve essere in grado di incidere operativamente sulla realtà” – il sapere deve produrre effetti pratici sulla realtà – DI QUI la critica al sapere inteso come puramente teoretico. Quella di Bacone è una concezione del sapere largamente dipendente dalla rivol. Scientifica. Emerge nella sua visione del sapere l’idea della VOLONTA’ DI POTENZA dell’uomo moderno e la sua aspirazione a dominare/controllare la natura.

La riorganizzazione del sapere

La costruzione di un nuovo metodo impone: la critica del metodo aristotelico poiché sterile e improduttivo; la critica dei pregiudizi o idòla Perciò Bacone scriverà la sua opera più celebre NOVUM ORGANUM

Vi sono 4 tipi di pregiudizio*IDOLA libro pag. 133-134 idoli della tribù: questi pregiudizi derivano dall’insufficienza dei sensi; idoli della spelonca: sono legati alle inclinazioni proprie di ciascun individuo; qui rif. a Platone idoli del foro: sono il risultato dell’influenza della società e del linguaggio; idoli del teatro: sono costituiti dalla tradizione culturale e filosofica.

L’intelletto deve purificarsi da tutti questi falsi idoli, falsi inganni e riacquistare una sorta di «ingenuità» e purezza di visione che gli consenta di osservare nuovamente le cose come se le vedesse per la prima volta, con occhio limpido e non più offuscato da preconcetti per giungere così alla «vera Verità» – essa coincide con la capacità umana di incidere sulla realtà, di trasformare operativamente il reale facendolo essere al servizio dell’uomo e delle sue esigenze = verità/utilità; scienza/sapere=tecnica; homo faber.

Metodo Baconiano Induzione, libro pag 135 Raccolta dei dati: osservazione ORDINATA dei fatti Di presenza Elaborazione delle tavole Di assenza Dei gradi Formulazione di una prima ipotesi coerente con i risultati delle tavole Vaglio dell’ipotesi mediante un procedimento di esclusione*inclusione e tramite una serie di tecniche sperimentali Messa a punto di un esperimento cruciale Individuazione delle vera causa o forma del fenomeno