LA GIOCONDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Advertisements

STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Leonardo Da Vinci
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Progetto leonardo 2013.
IL CINQUECENTO.
LEONARDO DA VINCI.
I 5 toscani più famosi.
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
I 5 Toscani più Famosi.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
LEONARDO DA VINCI LA VITA E LE SUE OPERE.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
L’arte del passato ai giorni nostri.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
IL SALON DES REFUSES.
Breve excursus per il corso di II livello
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
RINASCIMENTO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Indice: Gagic Nikolina 2c a.s. 2007/08
V D T S O E U I M.
La famiglia di Bart.
università di macerata - sdf -arte e disegno
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Milano: da comune a signoria.
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
La Gioconda e la sezione aurea
IL DISEGNO.
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
LIU BOLIN L’UOMO CAMALEONTE AVANZAMENTO MANUALE.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Emily Avedian Khoigani and Daniel Zambrana
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Secessione: la pittura
Estetica Filosofia dell’Arte 05 – Età moderna
Riflessioni su Ernesto de Martino
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Tra Medioevo e Rinascimento
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Le proporzioni e lo spazio
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Scultura gotica.
Ultima cena Leonardo da Vinci.
Transcript della presentazione:

LA GIOCONDA

MENU INFORMAZIONI CHI È LA MONA LISA LA PROSPETTIVA AEREA GLI OCCHI LEONARDO DA VINCI MAPPA CONCETTUALE IL PAESAGGIO MENU

Informazioni La Gioconda è un dipinto a olio su tavola 77 cm x 53 cm. Viene dipinto a Firenze tra il 1503 e il 1506 ma Leonardo vi apporterà ritocchi quasi fino alla sua morte, nel 1519. Gioconda affascina da sempre critici e pubblico per il suo sorriso impenetrabile e l’atmosfera rarefatta del paesaggio.

GLI OCCHI , LO SGUARDO e SORRISO Sorriso impenetrabile e ironico,lo sguardo segue lo spettatore.Si crede che la Gioconda stia sorridendo. Appare misteriosa e sfuggente

Chi è ? La Monna Lisa Non è del tutto certa l’identità della donna Isabella d'Aragona, duchessa di Milano, figlia di Alfonso II e di Ippolita Maria Sforza che avrebbe sposato in seconde nozze Leonardo Da Vinci Lisa Gherardini, moglie di Francesco Del Giocondo

La prospettiva aerea Leonardo fu il primo artista a introdurre la prospettiva aerea: all'aumentare della distanza dal punto di osservazione i contorni divengono più sfumati, i colori sempre meno nitidi e la loro gamma tendente verso l'azzurro.

Il paesaggio Lo sfumato rende indistinti Molti esperti ritengono che il paesaggio sullo sfondo della Gioconda non sia inventato, ma che sia composto da punti precisi del paesaggio toscano. Lo sfumato rende indistinti i contorni. L’atmosfera è nebbiosa e rarefatta

Chi era Leonardo da Vinci Leonardo è considerato uno dei più grandi geni dell'umanità. Uno dei massimi esponenti dell'unione tra umanesimo e scienza. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione in vari campi dell'arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista e, in generale, progettista e inventore.

UNA PRODUZIONE DI DAVIDE FERRARO MUSICA DI EINAUDI