Stato e prospettive ATLAS-Pixel + ATLAS-Tier 2 Attilio Andreazza Università di Milano and I.N.F.N. Attività del gruppo di Milano nei pixel di ATLAS e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Advertisements

CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Stato dell’infrastruttura INFN CNAF, Stato dell’infrastruttura Impianti tecnologici Gli impianti di base stanno funzionando, ma sono urgenti.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
Il calcolo ATLAS a Napoli nel 2014/2015
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
ATLAS Itk Mario Paolo Giordani (Università di Udine & INFN)
Fattore umano e sicurezza
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
LHCB : proposte dei referees
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Richieste preliminari calcolo non LHC
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Referaggi SST Riunione settembre 2017
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
ATLAS-Italia Tier-3 Dario Barberis Università e INFN Genova
Attvità Computing – Inverno 08/09
Care and Feeding of the ALICE Grid
Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.
LHCB : proposte dei referees
TAVOLA ROTONDA introduzione
Espansione dei CORE switch del TIER1
UA9 Relazione dei Referee
Oggetti della valutazione
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
TOTEM: rapporto dei referee
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
Calcolo “locale” ATLAS-Mi
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Sperimentazione clinica di INSIDE
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Attività PP R.Cardarelli.
Atlas Milano Giugno 2008.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Oggetti della valutazione
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Oggetti della valutazione
Report dei referee di Kloe
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Stato e prospettive ATLAS-Pixel + ATLAS-Tier 2 Attilio Andreazza Università di Milano and I.N.F.N. Attività del gruppo di Milano nei pixel di ATLAS e impegni per l’operazione in ATLAS : test beam  design del detector e punto di operazione costruzione dei moduli del rivelatore servizi: regolatori low-voltage meccanica: loading ed integrazione B-layer replacement e upgrade Attività e prospettive del Tier2 di Milano

Parte attiva (1) - test beam Fino al 2005 intensa attività di studio dei rivelatori su test su fascio. Importanti input per il design di rivelatore ed elettronica: raccolta di carica risposta temporale Informazioni utili per l’operazione del rivelatore: angolo di Lorentz misura del danneggiamento da radiazione ottimizzazione dell’efficienza risposta del rivelatore ad alta luminosità. moduli FE-I1 standard ganged time [ns] Q [ke] Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Parte attiva (1) - test beam Fino al 2005 intensa attività di studio dei rivelatori su test su fascio. Importanti input per il design di rivelatore ed elettronica: raccolta di carica risposta temporale Informazioni utili per l’operazione del rivelatore: angolo di Lorentz misura del danneggiamento da radiazione ottimizzazione dell’efficienza risposta del rivelatore ad alta luminosità. time [ns] no dupl. ToT<5 ToT<10 cluster integrity Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Parte attiva (1) - test beam Fino al 2005 intensa attività di studio dei rivelatori su test su fascio. Importanti input per il design di rivelatore ed elettronica: raccolta di carica risposta temporale Informazioni utili per l’operazione del rivelatore: angolo di Lorentz misura del danneggiamento da radiazione ottimizzazione dell’efficienza risposta del rivelatore ad alta luminosità. B-layer Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Parte attiva (2) – test moduli Produzione moduli 2004-2006 Sistema di test dei moduli dopo il bump bonding in camera pulita: 1500 moduli (50% del rivelatore) testati a Milano Macchina per lo stripping: 195 moduli rilavorati: a 3kEur a modulo quasi 600kEur recuperati. Sistema di qualifica dei moduli assemblati: definizione delle procedure di caratterizzazione e calibrazione. coordinamento dell’attività di produzione. Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Impegni Il gruppo di Milano ha una notevole conoscenza sul funzionamento del rivelatore Responsabilità sul trasferimento di conoscenza nel software di simulazione e di ricostruzione. lavoro quasi concluso, ma manca il confronto finale con i dati (buoni risultati per cosmici stand-alone) A lungo termine mantenere la responsabilità su: utilizzo dei pixel nel tracciamento calibrazione (e monitoraggio) delle prestazioni del rivelatore effetto del danneggiamento da radiazione e pile-up Persone coinvolte: A. A.: coordinamento generale del software (anche attività non milanesi) T. Lari: software di ricostruzione S. Montesano (dottorando): calibrazione off-line e monitoraggio delle performance L. Dell’Asta (dottoranda): simulazione del rivelatore Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Presa dati con cosmici (stand-alone) Milano, 10 gennaio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Parametri di clusterizzazion Milano, 10 gennaio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Servizi – LV PP2 Progettazione e produzione del sistema di regolazione rad-tolerant dei low voltage (LV-PP2). Per problemi di spazio e radiazioni, il punto più vicino è ad oltre 10 m dal rivelatore. Resistenza alle radiazioni: 1.31012 p/cm2 Sicurezza: sovralimentazione di solo 2 V causa danni permamenti! crate raffreddati per avere impatto termico nullo sulle camere a mu schede di controllori in grado di alimentare ½ stave o 1 settore sistema intelligente, gestito tramite una FPGA riprogrammabile in situ. Internal ADC calibration V optical link V moduli Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Impegni Inserimento nel sistema di monitoring del DCS maggior parte del lavoro ormai svolto da S. Psoroulas (laureanda) Manutenzione del sistema sostituzione e riparazione schede analisi e comprensione dei problemi che (speriamo non) si verificheranno durante la presa dati. Persone coinvolte: C. Meroni: responsabilità generale Servizio di elettronica: riparazione, calibrazione, modifica delle schede ~0.1 FTE a partire dal 2009 Milano, 10 gennaio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Meccanica – integrazione Integrazione del barrel: moduli su stave stave in bistave bistave su half-shell Ruolo fondamentale di D. Giugni (project engineer) con supporto da parte dell’officina. Breve, ma rilevante attività per il survey del rivelatore dopo l’integrazione: precisione di 25 µm richiesta dal gruppo dell’allineamento. L’officina dell’INFN di Milano ha realizzato tutta la meccanica per l’integrazione del rivelatore e l’inserimento in ATLAS Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Meccanica per integrazione ed installazione Extension rails DST ITT Detector C side A side Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Meccanica per integrazione ed installazione Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Meccanica per integrazione ed installazione Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Impegni e prospettive Ruolo di supervisione ancora nelle ultime fasi di collaudo del rivelatore: vedi incidente del cooling B-layer Replacement ed upgrade del rivelatore tooling per l’istallazione da usarsi anche per la disinstallazione: mantenimento a lungo termine del know-how sviluppo della meccanica per un replacement del b-layer (certificato solo per 5 anni di LHC) ...o un vero e proprio upgrade di ATLAS Nuova attività per la sezione: bisogna formare le competenze su materiali importante per la futura fisica di LHC (ora lo scattering multiplo limita la risoluzone per particelle al di sotto di 10 GeV) Persone coinvolte (Officina): D. Giugni: collaudo e upgrade S. Coelli: upgrade Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 B-layer replacement Smontare il B-layer per sostituirlo in uno “short shutdown” praticamente impossibile: almeno due mesi solo per aprire e chiudere ATLAS tempi di lavori limitati dall’attivazione del materiale. Inserimento di nuovo strato in contemporanea alla sostituzione della beam pipe. Nuovo concetto di local support: integrato con la beam pipe; materiale molto ridotto: Thermal Conductive Carbon Foams: very low density, acceptable thermal performance. Lower (than C3F8) temperature coolant (CO2): -35º, smaller pipes, lower fluid mass. No shingling in z (sensor active/slim edges) R = 42 mm R = 33 mm Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Milano è sede di un Tier 2 di ATLAS Nel modello di calcolo di ATLAS i Tier-2 svolgono: produzione Monte Carlo analisi dati utenti Ripartizione: 80% MC - 20% analisi, diventerà 30%-70% tre (MI,NA,ROMA1)+uno (LNF) Tier-2 italiani Sviluppo ritardato insieme a LHC. Nel 2008 primo salto di scala: da 34 a 300 TB di disco da 120 a 340 kSI2k (ma maggiore in termini di infrastrutture) Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Tier-2 – attività ATLAS Le risorse del Tier-2 sono ragionevolmente utilizzate: picchi di attività dipendenti dall’esperimento valli dovuti ad inaccessibilità del CNAF (debolezza del modello a cloud di ATLAS) FDR-2 (Full Dress Rehearsal): simulazione del modello di calcolo dal processing del Tier-0 fino all’analisi degli utenti sui Tier-2 Efficienza di trasferimento dati Tier-1Tier-2 praticamente 100% Efficace analisi dati sulla cloud italiana. migrazione del CNAF a STORM G. Carlino FDR2 – electron stream – W transverse mass U. De Sanctis Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

Tier-2 – infrastrutture e servizi con il collegamento questa settimana del gruppo elettrogeno, completato il grosso delle infrastrutture manca solo l’impianto antincendio. Servizi farm di produzione (~80 job slot): storage: ext3+DPM batch system: Torque/Maui entro settembre test di soluzioni maggiormente scalabili (già in produzione in alcuni Tier-1, ma non da Tier-2): storage: GPFS+STORM batch system: Condor gestione: installazione hardware, sistema operativo, rete, monitoraggio: servizio calcolo installazione software grid e di esperimento, monitoring grid: personale ATLAS Significativo contributo dal servizio calcolo, sia per la gestione che per l’attività di sviluppo Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Tier-2 - Impegni Il mantenimento del Tier-2 è un impegno che dovrà durare più del data taking di ATLAS (10 yr) A livello infrastrutturale bisogna prevedere nel 2009/10 la costituzione di una LAN con backbone >100 Gbps: accesso via rete dei WN agli SE rischia di essere il fattore limitante (100 Mbps/job di analisi); limite non critico fin’ora dovuto alla preponderante attività di simulazione (CPU intensive, ma basso accesso alla rete). In prospettiva il servizio calcolo dovrebbe prevedere di assumere competenze sui servizi Grid: progetto generale INFN, non limitato al solo ATLAS Personale coinvolto: ATLAS Calcolo+Grid-Tier2: 3 FTE/4 persone Servizio calcolo: 1 FTE/5 persone alta frazione di contratti a tempo determinato! Dettaglio maggiore nelle trasparenze di Laura Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Layout di rete Server Disk Array S A N 1 Gbps links 10 boxes 80 cores o Blade center Switch Concentratore 2x10 Gbps link > 200 Gbps Ethernet backbone ~ 50 TB 4 + 4 Gbps FC links N*Gbps trunck 10 Gbps X-Pop / Centro Stella Lab. G. Maron Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2

A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2 Conclusioni Il gruppo di Milano ha contribuito significativamente alla realizzazione del rivelatore a pixel e del modello di calcolo di ATLAS. È intenzione mantenere a lungo termine delle responsabilità chiave, alcune delle quali richiedono il supporto della sezione: software di ricostruzione del rivelatore a pixel 2 FTE esperimento mantenimento delle LV-PP2 0.1 FTE esperimento, 0.1 FTE del servizio di elettronica sviluppo del supporto a bassa massa in materiale composito per il replacement del b-layer (e ITT/DST) 0.5 FTE dell’officina espansione del Tier2 per fare fronte alle necessità di calcolo di ATLAS (in particolare della comunità italiana) 3 FTE esperimento, 1 FTE del servizio calcolo Milano, 14 luglio 2008 A.Andreazza – ATLAS Pixel e Tier2