Domenica XVII tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
Advertisements

Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Anno A Anno A Domenica XVII tempo ordinario 27 luglio 2008 Canto bizantino in greco: “Lava il vestito della mia anima”
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
DOMENICA VI Anno A 12 febbraio 2017 Musica: “Agnus Dei” Ars Musicae
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
MILIARDARI D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XVII 27 luglio 2014 Canto bizantino in greco:
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Anno A DOMENICA 16 Chiediamo che “Venga il Regno” delle parabole, ascoltando il Padre nostro di Romani Immagini di semi che crescono insieme, così come.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Domenica XXXII tempo ordinario
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
DOMENICA 17 ORDINARIO Anno A
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Domenica XVII tempo ordinario Anno A Santuario di Gabaon Domenica XVII tempo ordinario 30 luglio 2017 Canto bizantino in greco: “Lava il vestito della mia anima”

Salomone, il grande re d’Israele all’inizio del primo millennio a. C Salomone, il grande re d’Israele all’inizio del primo millennio a.C., fu un abile politico, un grande costruttore, un uomo ricchissimo, ma divenne famoso per la sua saggezza. Da tutto il mondo accorrevano a Gerusalemme per conoscerlo ed ascoltarlo. Salomone, all’inizio, apparve come il rappresentante autentico della tradizione spirituale del suo popolo, nato dalla liberazione dalla schiavitù dell’Egitto. Di fatto però egli divenne presto un tiranno non molto diverso dai Faraoni oppressori: il potere lo aveva ubriacato.

Città di Gabaon (destra) e Tomba di Samuele dove c’era il Santuario di Gabaon (sinistra) A Gabaon Salomone chiese a Dio Sapienza per governare. Il Salmo 118 è tutto dedicato all’amore alla Sapienza della Legge. La lettera ai Romani dice che sappiamo che Dio vuole il bene di quelli che lo amano. Nel vangelo Gesù finisce le parabole desiderando che capiamo che la legge del Regno è un tesoro dove attingere la sapienza sempre nuova e sempre antica

Reperti del Santuario di Gabaon 1R 3:5,7-12 In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi che io ti conceda». Salomone disse: «Signore, mio Dio, tu hai fatto regnare il tuo servo al posto di Davide, mio padre. Ebbene io sono solo un ragazzo; non so come regolarmi. Il tuo servo è in mezzo al tuo popolo che hai scelto, popolo numeroso che per la quantità non si può calcolare né contare. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male; infatti chi può governare questo tuo popolo così numeroso?». Piacque agli occhi del Signore che Salomone avesse domandato questa cosa. Dio gli disse: «Poiché hai domandato questa cosa e non hai domandato per te molti giorni, né hai domandato per te ricchezza, né hai domandato la vita dei tuoi nemici, ma hai domandato per te il discernimento nel giudicare, ecco, faccio secondo le tue parole. Ti concedo un cuore saggio e intelligente: uno come te non ci fu prima di te né sorgerà dopo di te». Reperti del Santuario di Gabaon

Salmo 118 Quanto amo la tua legge, Signore! Luogo del Santuario di Gabaon Salmo 118 Quanto amo la tua legge, Signore! La mia parte è il Signore: ho deciso di osservare le tue parole. Bene per me è la legge della tua bocca, più di mille pezzi d’oro e d’argento.

Insieme dei reperti nel luogo del Santuario Quanto amo la tua legge, Signore! Il tuo amore sia la mia consolazione, secondo la promessa fatta al tuo servo. Venga a me la tua misericordia e io avrò vita, perché la tua legge è la mia delizia. Insieme dei reperti nel luogo del Santuario

Vista aerea del luogo del Santuario Quanto amo la tua legge, Signore! Perciò amo i tuoi comandi, più dell’oro, dell’oro più fino. Per questo io considero retti tutti i tuoi precetti e odio ogni falso sentiero.

Particolare dei reperti Quanto amo la tua legge, Signore! È ammirevole, il tuo patto; per questo vuole la mia anima. penetrare le tue parole Da’ luce e conoscenza ai miei sensi.

“A coloro che amano Dio, che dunque per intimo impulso si sono decisi per Dio, viene detto che la loro libera decisione era da sempre avvolta e custodita dalla decisione di Dio per essi e che essi, se realmente amano, sono conformati a Cristo, e che nulla li può far deviare dalla strada, che dalla predestinazione conduce alla chiamata, alla giustificazione, all’eterna glorificazione. Questa non è la ruota del destino. Questo è il cerchio in sé chiuso dell’amore (Balthasar).

Reperti della città di Gabaon Rm 8:28-30 Fratelli, noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinato, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamato, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificato, li ha anche glorificati.

Insieme della cisterna della città di Gabaon ALLELUIA Mt 11: 25 Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché ai piccoli hai rivelato i misteri del Regno. Insieme della cisterna della città di Gabaon

Nella scorsa settimana, Gesù ci ha fatto riflettere sulla pazienza di Dio, il quale non ha fretta di sradicare la zizzania e aspetta che il grano maturi nel campo e ci ha messi in guardia contro la tentazione di voler subito rimediare le situazioni, risolvere i problemi. Potremmo cadere nella tentazione opposta: quella di essere semplici spettatori e quindi lasciare che le situazioni si evolvano da sé, Così ad un precipitoso intervenire succederebbe un passar sopra e un lasciar fare, atteggiamenti ugualmente dannosi. Gesù che conosce le pesantezze umane ci dice che è necessario ripartire con impegno, senza mai perdere la fiducia, ma con la premura a impegnarci, totalmente e da subito, nella direzione giusta.

Mt 13: 44-52 »In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. (Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».) Insieme del Santuario

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione neerlandese : Ben Van Vossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina