CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EEE Extreme Energy Events
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
protone o neutrone (nucleone)
corrente neutra leptonica
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
I raggi Cosmici di Alta e Ultra Alta Energia Andrea Chiavassa Università ed INFN Torino IFAE 2006 Pavia Aprile 2006.
La scienza nelle scuole
CORSIKA: Cosmic Ray Simulations for KAscade
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Sorgenti di radiazione
Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA).
Calorimetri Elettromagnetici (I): sciami I calorimetri elettromagnetici sono i più semplici da comprendere in quanto il fotone e l’elettrone che incidono.
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
EEE La scienza nelle scuole Corrado Cicalò INFN – Cagliari Comunicare Fisica 12 – 16 Aprile 2010.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
1 La Fisica a LHC ● Motivazioni ● Gli strumenti : – Introduzione / Riepilogo – LHC – CMS ● Le misure: – Riscoperta del Modello Standard – Ricerca del Bosone.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
Gli assiomi della relatività ristretta
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
02 – La radiazione elettromagnetica
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Esperimento CMS.
Studio del decadimento ZZ
Corso di Fisica Subnucleare
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Sciami elettromagnetici
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Acceleratori e rivelatori di particelle
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
con eventi di Minimum Bias
LHC collisore di adroni Ginevra
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Raggi cosmici e matriuske
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Esperimenti nello spazio Esperimenti a terra
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Le onde elettromagnetiche
L’Atmosfera.
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Trasmutazioni degli elementi.
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
E QUESTO CHI L’HA ORDINATO
Transcript della presentazione:

CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade: a Monte Carlo code to simulate Extensive Air showers Domenico Torresi

CORSIKA Corsika è un codice Monte Carlo usato nell'ambito astofisico per la simulazione di sciami atmosferici estesi generati da raggi cosmici in un range di energia da 1012 eV fino a più di 10 20 eV. Code Created by Dr. Heck, J. Knapp, J.N. Capdevielle, G. Schatz and T. Thouw at Karlsruhe, Germany

Raggi cosmici Sono particelle di altissima energia principalmente elettroni protoni e nuclei leggeri fino al ferro che colpiscono continuamente la terra. Il range di energie si estendono tra 106 eV fino a 1020 eV (energia di una pallina da tennis a 100km/h) mentre le energie che si raggiungono negli acceleratori arrivano fino a 1012 eV (LHC).

EAS (Extensive Air Shower) Quando una particella penetra nell'atmosfera interagisce con i nuclei che la compongono generando delle particelle secondarie le quali interagendo a loro volta, se hanno energia sufficientemente alta, possono generare altre particelle. Si crea così un processo a cascata nel quale la particella primaria genera uno sciame di particelle secondarie (migliora) che può raggiungere dimensioni anche molto estese (vari km di ampiezza, 109 particelle ad energia 1019) E =1014 eV  6x104 charged particles E =1020 eV  1011 charged particles

CORSIKA CORSIKA è un programma per la simulazione di sciami atmosferici estesi generati da raggi cosmici. Le particelle primarie possono essere fotoni protoni nuclei leggeri fino al ferro e molte altre particelle Le particelle sono tracciate attraverso l'atmosfera fino a che non interagiscono con i nuclei dell'aria o, se instabili, decadono. L'interazione adronica ad alte energie può essere descritta da cinque modelli differenti (VENUS, QGSJET, DPMJET, SIBYLL, HDPM) E’ possibile scegliere differenti modelli anche per l'iterazione adronica di basse energie (GHEISHA ISOBAR) e per quella elttromagnetica (NKG EGS4). E’ Inoltre possibile includere anche la radiazione Cherenkov e i neutrini.

Fotone di 1012 eV

Protone di 1012 eV

Sviluppo longitudinale e laterale di uno sciame

CORSIKA Corsika e un codice monte Carlo per simulare sciami atmosferici estesi generati da raggi cosmici Usa un random seed generator per variare l'output dei dati le particelle primarie possono essere scelte tra una grande varietà di particelle protoni fotoni nuclei leggeri e particelle esotiche Particelle secondarie sono tracciate attraverso l'atmosfera così come è considerato il decadimento delle particelle instabili Code Created by Dr. Heck, J. Knapp, J.N. Capdevielle, G. Schatz and T. Thouw at Karlsruhe, Germany

CORSIKA Il codice è scritto principalmente in FORTRAN eccetto eccetto un pacchetto che descrive la radiazione Cherenkov scritto in C. le varie opzioni del programma vengono scelte durante l'installazione dunque una modifica delle opzioni richiede una nuova installazione. i file di input sono semplice file ASCII in cui sono specificati i parametri del run da girare (numero di eventi energia e tipo della particella ...) Output DAT0000## binary files in cui si trovano informazioni riguardanti il run e tutte le informazioni delle particelle dello sciame file Cherenkov in cui si trovano tutte le particelle che colpiscono il rivelatore o l'array di rivelatori Il file Cherenkov per uno sciame di 1 Tev generato da un fotone occupa ~4 Mb tempo qualche minuto ma in certi casi è necessario produrre anche 10^5 sciami