PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Advertisements

Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
L’equilibrio dei corpi
Piano inclinato.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
L’equilibrio dei corpi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Esempi di forze.
Dinamica vs. cinematica
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento Cinematica
Il Movimento e le sue cause
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Il Movimento e le sue cause
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Il Mot.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
M a.
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
LE FORZE.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
13/11/
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Forza-massa-accelerazione
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il Mot.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE Trapani Riccardo 2°H

LA DINAMICA La Dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi, per effetto delle forze che agiscono su di essi.

Isaac Newton, (1643-1727) fu un fisico inglese. Storia della dinamica Isaac Newton, (1643-1727) fu un fisico inglese. Lui capì che le forze non sono la causa del moto ma che producono una variazione del loro stato, cioè un’accelerazione.

I 3 principi della Dinamica Principio di Inerzia: Ogni corpo continua a muoversi di moto rettilineo uniforme, a meno che una forza lo costringa a muoversi diversamente. Legge fondamentale della Dinamica: La forza è uguale alla massa per l’accelerazione. F = ma Principio di azione e reazione: Ogni volta che un corpo A esercita una forza su un corpo B, anche il corpo B esercita una forza sul corpo A.

Il moto di caduta libera In caduta libera un corpo è soggetto a una forza, la forza di gravità, che lo attira verso il centro del pianeta. La forza di gravità è una forza costante che sulla Terra è pari a 9,8 m/s

Nel moto di caduta libera, l’accelerazione è uguale a g. Forza peso e massa Nel moto di caduta libera, l’accelerazione è uguale a g. F = mg Il peso quindi è proporzionale alla massa e all’accelerazione di gravità NOTA: L’ accelerazione g varia da pianeta a pianeta, perciò il peso varierà a seconda del pianeta in cui si trova l’oggetto.

Formule: F// = (h/l)Fp F =(a/l)Fp Il Piano inclinato PIANO INCLINATO in un piano inclinato la forza che fa scendere un corpo verso il basso è il vettore F// parallelo al piano della forza-peso del corpo. La forza dipende dalla massa del corpo e dalle caratteristiche del piano inclinato: La forza lungo il piano inclinato è costante quindi il corpo scende con accelerazione costante ovvero di moto uniformemente accelerato Dato che la forza è diretta lungo il piano inclinato l’accelerazione ha la stessa direzione. In formule a=g . h/l Formule: F// = (h/l)Fp F =(a/l)Fp