Domenica XXIII 4 settembre 2016 tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XXiII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

23 Domenica 5 settembre 2010 Tempo ordinario Canto dei pellegrini:
Anno C Domenica 23 Tempo ordinario 8 settembre 2013 Valle di Núria. Festa l8 settembre. Santuario della Madonna di Núria Canto dei pellegrini: vox nostra.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
Anno C Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario 31 luglio 2016 Musica dell’antica liturgia della Gallia Salomone e la regina di Saba.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XVI tempo ordinario Domenica XVI tempo ordinario 17 luglio 2016 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la.
Anno C Domenica XXIII tempo ordinario Domenica XXIII tempo ordinario 4 settembre 2016 Canto dei pellegrini: “vox nostra resonet” Canto dei pellegrini:
EL REINO ESTA ENTRE NOSOTROS FIGLIO MIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ IN MEZZO A NOI L’ “Offertorio” del “Requiem” di Marcel Olm ci invita a offrire.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
NON CONTATE SOLO SUGLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Canto dei pellegrini: “Vox nostra resonet”
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Domenica XXIII 4 settembre 2016 tempo ordinario Luogo del Tempio di Salomone Anno C Domenica XXIII tempo ordinario 4 settembre 2016 Canto dei pellegrini: “vox nostra resonet”

Video della spianata dove c’era il tempio: https://youtu Nella preghiera finale per ottenere la Sapienza (9,13-18), durante la seconda esortazione del Libro (Sap cc. 6-9), Salomone riconosce che compiere la volontà di Dio è quello che salva. È lo stesso che ci dice Gesù nel vangelo e quanto il Salmo 89 ci infonde di fronte alla caducità della vita umana. In ricordo del gesto più significativo dell’opera di Salomone, le immagini sono in rapporto col TEMPIO che egli construì. (Immagine virtuale del Tempio)

Il capitolo 9 del libro della Sapienza contiene una stupenda preghiera, attribuita al re Salomone, per chiedere a Dio il dono della sapienza: “Dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono… lei sa quel che piace ai tuoi occhi…Inviala dai cieli santi, mandala dal tuo trono glorioso…” (9,4.9-10). Nella mentalità greca la sapienza è il risultato dello sforzo dell’intelligenza umana. Nella concezione ebraica la sapienza è dono di Dio a chi accoglie la Parola. L’autore del libro della Sapienza – un credente colto del primo secolo avanti Cristo, che vive in ambiente di cultura greca – tenta di presentare ai suoi lettori stranieri questa visione religiosa.

Sa 9,13-18 Quale uomo può conoscere il volere di Dio Sa 9,13-18 Quale uomo può conoscere il volere di Dio? Chi può immaginare che cosa vuole il Signore? I ragionamenti dei mortali sono timidi e incerte le nostre riflessioni, perché un corpo corruttibile appesantisce l’anima e la tenda d’argilla opprime una mente piena di preoccupazioni. A stento immaginiamo le cose della terra, scopriamo con fatica quelle a portata di mano; ma chi ha investigato le cose del cielo? Chi avrebbe conosciuto il tuo volere, se tu non gli avessi dato la sapienza e dall’alto non gli avessi inviato il tuo santo spirito? Così vennero raddrizzati i sentieri di chi è sulla terra; gli uomini istruiti in ciò che ti è gradito e furono salvati per mezzo della sapienza». Cava da dove Salomone ricavò la roccia per costruire il tempio (vicino alla Porta di Damasco)

Muro del Pianto (muro esterno del tempio) e Moschea di Omar, nel fondo Salmo 89 Muro del Pianto (muro esterno del tempio) e Moschea di Omar, nel fondo Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. Tu fai ritornare l’uomo in polvere, quando dici: «Ritornate, figli dell’uomo». Mille anni, ai tuoi occhi, sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte.

Oggi si può visitare tutta la galeria) La parte visibile del Muro del Pianto (o muro del Tempio) è di 60m, mentre la galleria scavata recentemente, che esce sulla Via Dolorosa, ha 485m nascosti. Questa pietra è la più grande di tutte (Western Stone) di 13m di lunghezza per 3m di altezza Oggi si può visitare tutta la galeria) Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. Tu li sommergi: sono come un sogno al mattino, come l’erba che germoglia; al mattino fiorisce e germoglia, alla sera è falciata e secca.

Preghiera davanti allle pietre più venerate del Muro interno Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. Insegnaci a contare i nostri giorni E acquisteremo un cuore saggio. Ritorna, Signore: fino a quando? Abbi pietà dei tuoi servi!

Moschea dove c’è la Roccia dei sacrifici dell’Antico Tempio Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. Saziaci al mattino con il tuo amore: esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni. Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio: rendi salda per noi l’opera delle nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda. Moschea dove c’è la Roccia dei sacrifici dell’Antico Tempio

Se i cristiani di Colossi hanno conservato con devozione questo biglietto, indirizzato dall’apostolo Paolo a Filemone, che era un cristiano di quella comunità, significa che, nonostante la sua brevità, è stato ritenuto prezioso per l’insegnamento che contiene. Si tratta, infatti, di un “vero capolavoro di tatto e di cuore”.

Ingresso della Moschea Fil 9b-10, 12-17 Carissimo, ti esorto, io, Paolo, così come sono, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesù. Ti prego per Onèsimo, figlio mio, che ho generato nelle catene. Te lo rimando, lui che mi sta tanto a cuore. Avrei voluto tenerlo con me perché mi assistesse al posto tuo, ora che sono in catene per il Vangelo. Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario. Per questo forse è stato separato da te per un momento: perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come fratello carissimo, in primo luogo per me, ma ancora più per te, sia come uomo sia come fratello nel Signore. Se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso. Ingresso della Moschea

Fa’ risplendere il tuo volto sul tuo servo e insegnami i tuoi decreti. ALLELUIA Salm 118: 135 Fa’ risplendere il tuo volto sul tuo servo e insegnami i tuoi decreti. Roccia dell’interno della Moschea

Gesù adopera la parola dura “odiare”, cioè “mettere al di sotto”, “considerare dopo”, “non farsi condizionare”. Infatti, in aramaico è assente il comparativo relativo, per cui “amare meno” o “porre in secondo piano” diventa automaticamente “odiare”. Niente, dunque, può entrare in concorrenza con Dio. Così Gesù è il primo. Anzi l’unico. Nel quale, però, tu ritrovi tutto e di più, purificato, moltiplicato, approfondito, trasfigurato. L’intenzione di Gesù non è scoraggiare i discepoli, ma renderli consapevoli della grandezza della scelta fatta: il cristianesimo è una cosa seria. Non triste, ma seria, perché, per darti Tutto, ti domanda tutto.

Lc 14: 25-33 In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù Lc 14: 25-33 In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo». Particolare della Roccia

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina