“Davvero mi chiama il mio buon pastore” Romano il Melode

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Advertisements

L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna.
Svolgimento della giornata nel Monastero
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: Osanna de Dufay
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Risurrezione del Signore
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
LA QUARESIMA.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica delle Palme e della Passione.
9.00.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Dipinto: “Tomba vuota”
Cristo è risorto.
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
Con il tuo denaro puoi comprare…
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
11.00.
13.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Nel nome del Padre, del Figlio
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
IL CREDO.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
Pensa a qualcosa di grande . . .
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
La preghiera di tutti i giorni.
LETTERA ALLA CHIESA DI LAODICEA
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
? halloween Tutti i Santi.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
11.00.
don Manuel Marciello Beltrami
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
La Settimana Santa.
Perfetti Nell’UNITà.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
11.00.
Particolare della Lavanda
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
Peccato.
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Nel cammino della Cresima
credo nello spirito santo
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Credo nello Spirito Santo
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

“Davvero mi chiama il mio buon pastore” Romano il Melode Alcuni aspetti della risurrezione nell’arte

Ez 37,1-14 La mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare tutt’intorno accanto ad esse. Vidi che erano in grandissima quantità sulla distesa della valle e tutte inaridite … Dice il Signore Dio a queste ossa Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Quando soffia questo vento – lo Spirito –, tutte queste ossa rivivono, si rivestono. Bisogna scoprire come la fede guarda a queste ossa, come la Parola di Dio le illumina. Sappiamo che lo Spirito Santo è il Signore che dà la vita. Cristo viene, scende e dà la mano ai morti. Quando stende la mano, essi rivivono Prima o poi tutti ci troviamo nel peccato e nella desolazione, o perché noi stessi abbiamo peccato, o perché qualcuno ha commesso un peccato contro di noi… Prima o poi tutti sentiamo questo peso delle tenebre. Il Signore viene da noi e ci dà la mano per tirarci fuori.

Qui Cristo scende, ma il suo mantello, invece, sale. Nel suo mantello ci sono gli apostoli, e progressivamente si riempie di tutti quelli che il Signore sta tirando fuori dalla morte. Il mantello, che richiama la gloria di Dio, è la Chiesa, perché la Chiesa è il luogo in cui si riflette la gloria di Cristo risorto, uno spazio dilatato dalla risurrezione, luogo dell’epiclesi dello Spirito Santo e della trasformazione di ogni offerta nel corpo di Cristo. La Chiesa è l’ambito dove si vince la morte, dove in Cristo risorto troviamo il senso anche della più assurda sofferenza di quelli che hanno confidato in Lui.

Con questa scena è indicato che la Chiesa è ambito dell’amore Con questa scena è indicato che la Chiesa è ambito dell’amore. Anche quelli che sono lontani dalla Chiesa e forse scettici nei suoi confronti possono scoprire la Chiesa come la più grande sorpresa: ciò che è spezzato si raddrizza, ciò che è malato guarisce, ciò che è immondo viene purificato, ciò che è umiliato viene innalzato, ciò che è rigettato viene accolto. La Chiesa è l’ambito in cui ogni opera buona che uno ha fatto, anche se è il più grande peccatore, non sarà più dimenticata. Con il corpo che adesso portiamo e che sarà distrutto, ci stiamo preparando un altro corpo, che rimarrà. Questo è il seme che morirà per far germogliare un’altra cosa. E questo viene indicato dal mantello, pieno della comunità, dell’amore. Gli apostoli fanno dei segni: pregano, indicano il Signore, predicano, battezzano, ungono, ordinano, perdonano. Qui ci sono tutti i sacramenti e tutto ciò che la Chiesa ha per comunicarci la vita, affinché questa nostra misera realtà umana possa entrare nella vita. A sinistra, guardando Cristo, Pietro impone le mani su colui che Cristo ha tirato dalla morte. Il perdono, infatti, è come la salvezza dalla tomba: è la vita che si è perduta, ma si troverà per l’eternità nel Signore, nascosta in Dio.

Scuola di Pskov, XIV sec., Museo Russo, San Pietroburgo

Exultet, Anastasi, XIII sec., Museo Diocesano, Salerno

Cappella delle Suore orsoline a Verona

Cappella delle pastorelle, Roma

Dionisij e allievi, Scuola di Mosca, 1502, San Pietroburgo

Icona russa, fine XVIII sec.

Collegio irlandese, Roma

Sacrestia della Cattedrale di Madrid

Karanlik Kilise, Cappadocia, XI sec.

Exultet, cca. 1087, Montecassino, BAV, Barb. Lat. 592, Vaticano

Exultet, cca. 1087, Montecassino, BAV, Barb. Lat. 592, Vaticano

Evangeliario di Rabbula, 586 ca., Bibl. Laurentiana, Firenze

Hospice Casa Madonna dell’Uliveto, Montericco di Albinea (RE)

Sala capitolare della Cattedrale di Madrid

San Giovanni Rotondo

Santuario della Madonna della Salute, Scaldaferro (VI)

Evangeliario di Rabbula, 586 ca., Bibl. Laurentiana, Firenze

Exultet di Montecassino, BAV, Barb. Lat. 592, Vaticano

Exultet di Montecassino (British Library, ADD. 30337, Londra

Sala capitolare della Cattedrale di Madrid

Zaragoza

Zaragoza

San Domingo de Silos