SSS «BLAISE PASCAL» Voghera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

SSS «BLAISE PASCAL» Voghera MATEMATICA I

L’INSIEME «N» DEI NUMERI NATURALI Operazioni e proprietà’ OPERAZIONE NOME DEI TERMINI RISULTATO PROPRIETA’ Addizione a + b a e b addendi somma Commutativa: a + b= b +a Associativa: (a + b)+c = a+ ( b + c) Elemento neutro: a+0=0+a=a Sottrazione a-b con a ≥ b a minuendo b sottraendo Differenza Invariantiva: a-b= ( a +c) -(b + c) a-b =(a-c)-(b-c) Due o più sottrazioni consecutive vanno eseguite nell’ordine in cui sono indicate moltiplicazione a ∙ b fattori Prodotto Commutativa: a ∙ b=b ∙ a Associativa : (a ∙ b) ∙ c=a ∙( b ∙ c ) Distributiva: a∙(b + c)=a ∙ b+ a ∙ c Elemento neutro: a ∙ 1 = 1 ∙ a = a Elemento annullatore: a ∙ 0 = 0 ∙ a =0 Legge di annullamento del prodotto: se a ∙ b=0 allora a =0 oppure b=0 Divisione esatta a:b con b≠0 a è multiplo di b ; b è un divisore di a a dividendo b divisore quoziente esatto (quoto) Invariantiva: a : b= (a ∙ c) : (b ∙ c ) a : b =(a : c) : ( b : c ) Distributiva: (b + c) : a=b : a + c : a (b -c) : a=b : a-c : a Due o più divisioni consecutive vanno eseguite nell’ordine in cui sono indicate

Operazioni e proprietà L’INSIEME «N» DEI NUMERI NATURALI Operazioni e proprietà Si definisce POTENZA di base a ed esponente n e si scrive an il prodotto di n fattori tutti uguali ad a ed inoltre a0=1 ( con a≠0) an= a ∙ a ∙a ∙………∙a Proprietà n - volte an ∙ am = an + m an : am = an-m con a≠0 n>=m an ∙ bn = (a∙ b)n an : bn = (a:b)n con b≠0 ( an)m = a n∙ m

L’INSIEME «Z» DEI NUMERI INTERI RELATIVI Operazioni e proprietà Numero intero relativo: è un numero naturale preceduto dal segno + o – Numeri concordi : sono numeri che hanno lo stesso segno Numeri discordi: sono numeri che hanno segno opposto Valore assoluto o modulo: è il numero stesso privato del segno Numeri opposti: sono due numeri con lo stesso valore assoluto ma segno opposto ADDIZIONE: la somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha per segno lo stesso segno degli addendi e per valore assoluto la somma dei valori assoluti La somma di due numeri relativi discordi è il numero relativo che ha per segno il segno dell’addendo che ha il maggiore valore assoluto e per valore assoluto la differenza tra gli addendi La somma di due numeri opposi è 0

L’INSIEME «Z» DEI NUMERI INTERI RELATIVI Operazioni e proprietà SOTTRAZIONE: la differenza è la somma del minuendo con l’opposto del sottraendo Dal momento che la sottrazione è ricondotta ad una addizione, con i numeri con segno si può parlare di SOMMA ALGEBRICA MOLTIPLICAZIONE: il prodotto di due numeri relativi è il numero che ha per valore assoluto il prodotto dei valori assoluti e per segno, il segno + se i fattori sono concordi, il segno - se i fattori sono discordi Il prodotto di tre o più numeri è il numero che ha per valore assoluto il prodotto dei valori assoluti dei fattori e per segno il + se il numero dei fattori negativi è pari, il segno – se il numero dei fattori negativi è dispari DIVISIONE: Il quoto di due numeri relativi, di cui il secondo ≠ 0 è il numero relativo, che ha per valore assoluto il quoto della divisione tra i valori assoluti del dividendo e del divisore e per segno, il segno + se i numeri sono concordi, il segno – se sono discordi

L’INSIEME «Z» DEI NUMERI INTERI RELATIVI Operazioni e proprietà Per calcolare la POTENZA di un numero intero relativo si calcola la potenza del valore assoluto e si determina il segno secondo il seguente schema: Base positiva potenza positiva Base negativa, esponente pari potenza positiva Base negativa, esponente dispari potenza negativa NOTA: Le proprietà viste in N, per le varie operazioni, sono conservate in Z. L’insieme Z contiene l’insieme N

L’INSIEME «Q» DEI NUMERI RAZIONALI Operazioni e proprietà Frazione: è un’espressione del tipo 𝑛 𝑑 che indica il risultato della divisione tra i numeri interi relativi n e d con d≠0 n è il numeratore e d è il denominatore Frazioni equivalenti: sono frazioni che rappresentano lo stesso quoziente 2 6 = 1 3 = 3 9 =… Frazioni ridotte: sono frazioni in cui n e d non hanno divisori comuni, sono primi fra loro Frazione reciproca (di una data frazione): è la frazione che si ottiene scambiando tra loro il numeratore con il denominatore; la reciproca di 𝑛 𝑑 è 𝑑 𝑛 con n e d ≠0 Riduzione al minimo comun denominatore: significa scrivere altrettante frazioni, ad esse equivalenti, ad uno stesso comun denominatore. Occorre: Ridurre le frazioni ai minimi termini se necessario Calcolare il mcm dei denominatori Moltiplicare il numeratore di ciascuna frazione per il quoto tra il mcm trovato e il corrispondente denominatore

Operazioni e proprietà L’INSIEME «Q» dei NUMERI RAZIONALI Operazioni e proprietà ADDIZIONE: la somma di due frazioni con lo stesso denominatore è a frazione che ha per denominatore lo stesso denominatore delle frazioni date e per numeratore la somma algebrica dei numeratori. In generale per sommare due o più frazioni è necessario prima ridurle allo stesso denominatore ( il minimo comune multiplo tra i denominatori) SOTTRAZIONE: la differenza tra due frazioni è la somma della prima con l’opposta della seconda MOLTIPLICAZIONE: il prodotto di due frazioni è la frazione che ha per numeratore il prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori. Per eseguire la moltiplicazione è opportuno, prima, ridurre le frazioni e, se possibile, semplificare in croce dividendo per uno stesso divisore comune i numeratori e i denominatori. DIVISIONE: il quoto di due frazioni ( la seconda ≠ 0) è il prodotto della prima per la reciproca della seconda

Operazioni e proprietà L’INSIEME «Q» dei NUMERI RAZIONALI Operazioni e proprietà La POTENZA di una frazione è una frazione che ha per numeratore la potenza del numeratore e per denominatore la potenza del denominatore; per i segni valgono le regole viste in Z. Se m, n sono numeri naturali con n≠0; d è un numero dispari p è un numero pari 𝑚 𝑛 𝑞 = 𝑚 𝑞 𝑛 𝑞 − 𝑚 𝑛 𝑑 = - 𝑚 𝑑 𝑛 𝑑 − 𝑚 𝑛 𝑝 = + 𝑚 𝑝 𝑛 𝑝 La potenza di una frazione ad esponente negativo è una potenza avente per base la frazione reciproca della frazione di partenza e per esponente l’opposto dell’esponente di partenza 𝑝 𝑞 −𝑛 = 𝑞 𝑛 𝑝 𝑛 p e q ≠ 0 NOTE: sono conservate in Q tutte le proprietà delle operazioni. L’insieme Q contiene l’insieme Z

CALCOLO LETTERALE Monomi monomio: è un’espressione letterale in cui figurano soltanto operazioni di moltiplicazione. E’ in forma normale se è espresso come prodotto di un numero (coefficiente) per potenze di lettere diverse (parte letterale) Esempio: l’espressione -3ab è un monomio, 3 è il coefficiente, ab è la parte letterale. Monomio nullo: se il coefficiente è 0 Monomi simili: se, sono diversi dal monomio nullo e se, ridotti a forma normale, hanno la stessa parte letterale. Monomi opposti: hanno coefficienti opposti e parti letterali uguali Grado complessivo di un monomio: è la somma degli esponenti delle lettere Grado rispetto ad una lettera: è l’esponente con il quale quella lettera figura nel monomio, ridotto a forma normale Monomio di grado 0: se il monomio ha solo il coefficiente  

Operazioni con i monomi CALCOLO LETTERALE Operazioni con i monomi ADDIZIONE: la somma tra monomi non simili non si può eseguire, si lascia indicata, è un polinomio La somma tra monomi simili è un monomio simile ai dati che ha per coefficiente la somma dei coefficienti MOLTIPLICAZIONE: il prodotto tra monomi è un monomio che ha per coefficiente il prodotto tra i coefficienti e per parte letterale quella che si ottiene indicando tutte le lettere che compaiono, ciascuna con un esponente pari alla somma degli esponenti nei singoli monomi fattori DIVISIONE: il quoziente tra due monomi è un monomio in cui il coefficiente è il quoziente tra i coefficiente e la parte letterale è quella che si ottiene indicando tutte le lettere del monomio dividendo ciascuna elevata ad un esponente pari alla differenza tra gli esponenti del dividendo e del divisore POTENZA: di un monomio è un monomio che ha per coefficiente la potenza del coefficiente del monomio di partenza e per parte letterale quella in cui ciascuna lettera del monomio (base della potenza) ha per esponente il prodotto tra gli esponenti ( esponente lettera monomio base x esponente della potenza)

CALCOLO LETTERALE Polinomi Polinomio: è la somma di più monomi Polinomio ridotto: se è formato da monomi diversi Termine noto: è il termine di grado zero Grado di un polinomio: è il maggiore tra i gradi dei suoi monomi Polinomio omogeneo: se formato da monomi dello stesso grado Polinomio ordinato: è un polinomio in cui i termini sono scritti in modo che le potenze di una data lettera si susseguono crescendo o decrescendo Polinomio completo: se compaiono tutte le potenze di una data lettera  

CALCOLO LETTERALE Polinomi ADDIZIONE: La somma tra due o più polinomi si indica scrivendo di seguito i vari polinomi e procedendo poi alla riduzione dei termini simili MOLTIPLICAZIONE DI UN MONOMIO PER UN POLINOMIO: il prodotto è il polinomio che si ottiene moltiplicando il monomio per tutti i termini (monomi) del polinomio DIVISIONE TRA UN POLINOMIO E UN MONOMIO: il quoziente si ottiene dividendo ciascun termine del polinomio per il monomio divisore MOLTIPLICAZIONE DI POLINOMI: il prodotto si ottiene moltiplicando ciascun termine del polinomio per tutti i termini dell’altro

EQUAZIONI e DISEQUAZIONI Definizione di equazione EQUAZIONE: è un’ uguaglianza tra due espressioni algebriche contenente una o più lettere ; Le lettere possono essere: Incognite : rappresentano numeri non ancora determinati, di solito sono indicate con x, y, z… deve sempre esserci almeno una incognita Parametri : rappresentano numeri noti il cui valore non è specificato , di solito sono indicate con a, b, c… possono anche non essere presenti Sono CLASSIFICATE : Intere: l’incognita non compare al denominatore Frazionarie: l’incognita compare al denominatore Numeriche : non compaiono altre lettere oltre alla incognita Letterale : oltre all’incognita compare almeno un parametro PRIMO E SECONDO MEMBRO: sono le espressioni che compaiono rispettivamente a sinistra e a destra del simbolo di uguaglianza SOLUZIONI: sono quei numeri che sostituiti all’incognita rendono il primo membro uguale al secondo. Rispetto alle soluzioni una equazione può essere: Determinata : se ha un numero finito di soluzioni Indeterminata: se ha infinite soluzioni Impossibile : se non ha soluzioni

EQUAZIONI e DISEQUAZIONI Principi di equivalenza EQUAZIONI EQUIVALENTI: sono equazioni con lo stesso insieme di soluzioni PRIMO PRINCIPIO: aggiungendo o togliendo ad entrambi i membri di una equazione la stessa quantità si ottiene una equazione equivalente alla data: 𝐴=𝐵→𝐴+𝐶=𝐵+𝐶 𝐴=𝐵→𝐴−𝐶=𝐵−𝐶 Conseguenze: è possibile trasportare un termine da un membro all’altro cambiandogli il segno è possibile eliminare termini uguali da parti opposte dell’uguale SECONDO PRINCIPIO: moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una equazione per una stessa quantità ≠0 si ottiene una equazione equivalente alla data 𝐴=𝐵→𝐴∙𝐶=𝐵·𝐶 con C≠0 𝐴=𝐵→𝐴:𝐶=𝐵:𝐶 con C≠ 0 tra Conseguenze: se tutti i termini della equazione sono tutti multipli di uno stesso numero, si può dividere per quel numero è possibile cambiare il segno di entrambi i membri, perché equivale a moltiplicare per -1 è possibile ridurre entrambi i membri ad uno stesso denominatore e poi eliminarlo

Definizione di disequazione EQUAZIONI e DISEQUAZIONI Definizione di disequazione DISEQUAZIONE: è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche contenente una o più lettere ; Le lettere possono essere: Incognite : rappresentano numeri non ancora determinati, di solito sono indicate con x, y, z… deve sempre esserci almeno una incognita Parametri : rappresentano numeri noti il cui valore non è specificato , di solito sono indicate con a, b, c… possono anche non essere presenti Sono CLASSIFICATE : Intere: l’incognita non compare al denominatore Frazionarie: l’incognita compare al denominatore Numeriche : non compaiono altre lettere oltre alla incognita Letterale : oltre all’incognita compare almeno un parametro PRIMO E SECONDO MEMBRO: sono le espressioni che compaiono rispettivamente a sinistra e a destra del simbolo di disuguaglianza (<; >; ≥; ≤ ) SOLUZIONI: sono quei numeri che sostituiti all’incognita rendono la disuguaglianza vera.

DISEQUAZIONI Principi di equivalenza DISEQUAZIONI EQUIVALENTI: sono equazioni con lo stesso insieme di soluzioni PRIMO PRINCIPIO: aggiungendo o togliendo ad entrambi i membri di una disequazione la stessa quantità si ottiene una disequazione equivalente alla data: 𝐴>𝐵→𝐴+𝐶>𝐵+𝐶 𝐴>𝐵→𝐴−𝐶>𝐵−𝐶 SECONDO PRINCIPIO: moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per una stessa quantità >0 si ottiene una disequazione equivalente alla data 𝐴>𝐵→𝐴∙𝐶>𝐵·𝐶 con C>0 𝐴>𝐵→𝐴:𝐶>𝐵:𝐶 con C> 0 tra TERZO PRINCIPIO: moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per una stessa quantità <0 e cambiando il verso della disuguaglianza si ottiene una disequazione equivalente alla data 𝐴>𝐵→𝐴∙𝐶<𝐵·𝐶 con C<0 𝐴>𝐵→𝐴:𝐶<𝐵:𝐶 con C< 0

STATISTICA STATISTICA : è lo studio dei fenomeni collettivi UNITA’ STATISTICA: ciascuno dei soggetti su cui è svolta l’indagine statistica. Di ciascuna unità statistica vengono considerati uno o più caratteri, che si possono presentare in diverse modalità POPOLAZIONE: l’insieme delle unità statistiche FREQUENZA ASSOLUTA di una modalità: è il numero di unità statistiche per cui il carattere si presenta con quella modalità FREQUENZA RELATIVA di una modalità: è il rapporto tra la sua frequenza assoluta e il numero di unità statistiche della popolazione .

STATISTICA Le Medie MEDIA ARITMETICA di n numeri: x1, x2, x3,……xn è MEDIA ARITMETICA PONDERATA di n numeri: x1, x2, x3,……xn a cui sono associati i pesi p1, p2, p3,….pn è 𝑀= 𝑝1∙𝑥1+𝑝2𝑥2+𝑝3𝑥3+ 𝑝𝑛𝑥𝑛 𝑝1+𝑝2+𝑝3+ ….𝑝𝑛 MEDIA GEOMETRICA di n numeri positivi x1, x2, x3,……xn è MG = 𝑥 1 ∙ 𝑥 2 ∙ 𝑥 3 ∙… 𝑥 𝑛 MEDIA ARMONICA di n numeri: : x1, x2, x3,……xn è MA= 𝑛 1 𝑥 1 + 1 𝑥 2 + 1 𝑥 3 + ……..+ 1 𝑥 𝑛

STATISTICA Indici MODA: di un insieme di dati è il dato che si presenta con la frequenza maggiore MEDIANA di un insieme di dati numerici posti in ordine non crescente è : il valore centrale, se il numero di dati è dispari la media aritmetica dei due valori centrali, se il numero di dati è pari VARIANZA di n numeri x1, x2, x3,……xn è la media aritmetica dei loro scarti dalla media 𝜎 2 = 𝑥 1 −𝑀 2+ 𝑥 2 −𝑀 2 +…+ 𝑥 𝑛 −𝑀 2 𝑛 SCARTO QUADRATICO MEDIO: è la radice quadrata della varianza: 𝑠= 𝜎 2 = 𝑥 1 −𝑀 2+ 𝑥 2 −𝑀 2 +…+ 𝑥 𝑛 −𝑀 2 𝑛

Teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA Teoremi di Euclide e Pitagora I teorema di Euclide :in ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente ad un rettangolo che ha per basi l’ipotenusa e per altezza la proiezione del cateto stesso sull’ipotenusa : 𝐴𝐵 2 =𝐴𝐶∙𝐴𝐽 𝐵𝐶2=𝐴𝐶∙𝐽𝐶 II teorema di Euclide: in ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ altezza relativa all’ipotenusa è equivalente ad un rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa: BH2= CH·HA Teorema di Pitagora: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti 𝑎 2 + 𝑏 2 = 𝑐 2