Ingrediente, uno solo: 250 ml. panna per dolci, da monta’ Però ce vònno l’attrezzi: 2)‘na caraffa; 3) ‘o sbattitore elettrico 4) un piattino co’ un pezzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI E' TATIANA? Gabriele Cirilli
Advertisements

Natale 2014 *** Le classi 5°A e 5°D di Torvaianica Alta presentano
Va bene per i bacetti… ma quando andiamo oltre?
A volte ti senti un pochino fuori luogo?. Senti il tuo spazio vitale restringersi ?
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
Avanzamento con clic del mouse
Una situazione imbarazzante
Costruiamo e leggiamo statistiche
Il figliol prodigo.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
La ricetta del riciclo della 3°A Racagni PIZZA FINTA DI PANE
Il vecchio saggio.
PASTA E FACIOLI Ricetta di Gina, spiegata da Zafulla
Alternanza scuola-Lavoro
Creare Un messaggio di posta elettronica allegandogli delle foto
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
SPQR Lezione di stile sotto er CUPOLONE.
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Che cosa hai bisogno? Un quaderno Una penna rossa Due portafogli
“UN DOLCE UOVO AL TEGAMINO”
Socrate ed il test del filtraggio
Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!
La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
Introduzione all’economia
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
Avanzamento con clik del mouse.
Si sfidano per l’arruolamento alla Guerra Parolaia: alla mia destra Caio Rotulo Secondo, e alla mia sinistra Caio Quinto Dito. Cominciate!
Le 5 regole d'oro dell'impero romano
Una situazione imbarazzante
Come Diventare un Dealer Digitale Oggi
RICORDO DI ALBERTO SORDI
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clik del mouse
Il vecchio saggio.
Recipe: Focaccia semplice
BETTINA: UNA DONNA IMPRENDITRICE A PREGANZIOL
Recipe: Brownies al cioccolato fondente
L’ISOLA DESERTA ….
Diario di lei diario di lui.
La pizza della chemmare
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Avanzamento con clic Avanzamento con clic.
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
(nun fa’ la stupida stasera)
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Avanzamento con clic del mouse
Poesie e Filastrocche Matematiche
Da una vita intera, queste due parole,
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
Dinamica relativistica
Possiamo essere i migliori amici del mondo
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo.
Auditing Sample PICTURES FROM ENVIRONMENTAL AUDIT Starring:
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
SPQR Lezione di stile sotto er CUPOLONE.
Transcript della presentazione:

Ingrediente, uno solo: 250 ml. panna per dolci, da monta’ Però ce vònno l’attrezzi: 2)‘na caraffa; 3) ‘o sbattitore elettrico 4) un piattino co’ un pezzo de garza. 5)’o spalmaburro pe’ dopo.

“Ma se dovemo compra’ ‘a panna pe’ fa er burro nun famo prima a compra’ er burro bell’e fatto? Eccerto, famo prima ma nun famo mejo! Perché ‘sto burro è de qualità sopraffina, mica è un burro mercenario! Perciò famolo e basta!

Pe’ prima cosa versamo ‘a panna liquida nella caraffa che è alta, così nun ce schizza addosso;

Poi coll’aiuto de lo sbattitore cominciamo a monta’ ‘a panna; aumentate la velocità mano a mano: io ce n’ho 5 come le marce, voi nun lo so: fate come potete, pure a mano, se nun volete caccia’ i sòrdi pe’ compra’ o sbattitore.

‘o vedete: ‘a panna incorpora aria e se gonfia, diventa soffice; ma girate sempre ne la stessa direzione che sennò da ‘na parte montate e dall’altra smontate: pe’ carità, nun m’impiccio e ve ce potete pure spassa’ a fa’ così, ma ‘a panna nun se monta.

Questa è vista da sopra dopo qualche minuto, già addensata. Dopo che sarete arrivati alla consistenza de la panna montata continuate ancora a monta’ . Questa è vista da sopra dopo qualche minuto, già addensata.

(certo che nun sapete gnente pe’ conto vostro!) Continuando ‘a sbattitura ‘a panna sembra che se restrigne: perchè cambia de consistenza (certo che nun sapete gnente pe’ conto vostro!)

defatti ‘a parte grassa s’è separata dal siero (‘a parte più gialla) e l’impasto è diventato granuloso

Rovesciamo tutto sul piattino dove c’è la garza e poi ‘a tiramo su pe’ i quattro lati, in modo da pote’ spreme’ l’impasto e separallo dal siero, che rimane giù e che dopo buttamo.

L’impasto è diventato ‘na pallina e mo’ levamo la garza che nun ce serve più, niente paura nun s’attacca. Ch’è ‘sta faccia: pare brutto?

Allora je daremo ‘na forma (certo che siete rompini forte): io ciò un ottagono che è caruccio; metto un fojo de pellicola sotto, sennò come ‘o stacco da lo stampo? Ce presso bene er burro.

da forno perché ‘o vojo pesa’ dopo aveccelo premuto per bene, almeno me pare, ‘o giramo sottosopra pe’ mettelo sul piattino, dove io ciò messo un fojo de carta da forno perché ‘o vojo pesa’

Ammappelo: quann’era panna montata sembrava tanto innocente e innocua, invece, la possino…

Ho fatto ‘a scoperta, il siero che avemo buttato era poco: ‘a panna è grassa! Quasi burro assoluto!!!

Però, ‘na volta tanto, sentite che bontà: sa de doppia panna! Sia co’ la marmellata

che spalmato su una fetta de pane abbrustolito: la morte sua è coll’alici sott’olio!

Provatelo e poi me direte se valeva la pena de fasselo a casa! Uhm!... Ma che ’o dico a fa’: Provatelo e poi me direte se valeva la pena de fasselo a casa!

Grafica: GiEffebis@alice.it Me scordavo: nun ce stanno conservanti, perciò fatene solo a quantità che ve serve e consumate al massimo entro il giorno dopo. Grafica: GiEffebis@alice.it Testo e foto : zafulla1@yahoo.it