Capsula, biofilm, flagelli, pili, e sporulazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianti e meccanismi di rigetto
Advertisements

Meccanismi di patogenesi batterica 3: Il danno o la malattia
PROCARIOTIEUCARIOTI Dimensioni cellulari Generalmente da 1 a 10 m di dimensioni lineari Maggiori e diverse a seconda del regno metabolismoAnaerobio o.
CURVA DI CRESCITA.
Prof. Giovanni Giammanco
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
LA CELLULA BATTERICA Dimensioni Struttura Componenti fondamentali
Le meningiti batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
La cellula procariotica
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
Introduzione alla biologia della cellula
Flagelli e pili (morfologia)
Canale A: Prof. Malavasi
Neuromuscular synaptic function depends critically on the precise spatial apposition of presynaptic motor neuron acetylcholine release sites with.
La cellula batterica.
White Biotechnology is an emerging field within modern biotechnology that serves sustainability in industry. It uses microorganisms like yeasts, moulds.
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Azione patogena dei batteri
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Torna alla prima pagina NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per.
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Viruses.
6.2 La cellula.
Le proteine del citoscheletro nei diversi batteri.
Avviene nei Batteri Gram positivi
Batteri Gram positivi :
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Flagelli.
Monomeri polimeri. What is a protein? A protein is a polymer of of fixed length, composition and structure made by a combination of the 20.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
BATTERI Polo Leyla 4BA.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
Endospore Microscopia elettronica
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Infiammazione e difese antivirali
Esempi di patogenesi.
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
Le giunzioni cellulari
Bacillus anthracis Bastoncino Gram positivo Sporigeno Capsulato
Meccanismi di patogenesi batterica Le tappe del processo infettivo
SPORA Particolare forma di cellula modificata
Non usata ott 2009.
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
TRASPORTO INTERNO.
Morfologia batterica, struttura e sintesi della parete cellulare
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
Trasformazione un altro meccanismo importante
Questo strato ricco in polisaccaridi viene definito GLICOCALICE
I sistemi Sec Indipendenti
Metabolismo e crescita batterica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Genetica dei batteri e geni in movimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Meccanismi di patogenesi batterica Le tappe del processo infettivo
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
SCHIZOMICETI BATTERI Procarioti DNA ed RNA
Transcript della presentazione:

Capsula, biofilm, flagelli, pili, e sporulazione

CAPSULA: strato lasso, viscoso polisaccaridico o proteico che circonda i batteri gram+ e gram– Nel caso sia poco aderente e poco uniforme per densità e spessore, questo materiale e’ definto strato mucoso o glicocalice Capsula e glicocalice

Capsula All’esterno della parete cellulare Ben definita: capsula Non definita: glicocalice generalmente polisaccaridica Spesso assente in vitro Presente in vivo e protettiva Scarsamente antigenica

Capsula FUNZIONI DELLA CAPSULA Adesione Inibizione fagocitosi e killing intracellulare Mimetismo immunitario Barriera ai detergenti

Funzione capsula: adesione aspecifica In Streptococcus mutans permette di aderire e colonizzare lo smalto dentale ed innescare il processo cariogeno Funzione capsula: adesione aspecifica

Killing microbico intracellulare Fagocitosi e Killing microbico intracellulare La fagocitosi e il killing microbico è quel processo operato dai leucociti polimorfonucleati, dai monociti, dai macrofagi che prevede l’attacco, l’ingestione e la distruzione dei batteri

Glycoprotein molecules known as pattern-recognition receptors are found on the surface of phagocytes. They are so named because they recognize and bind to pathogen-associated molecular patterns (PAMPs) - components of common molecules such as peptidoglycan, teichoic acids, lipopolysaccharide, mannans, and glucans - found in many microorganisms. WEB PAGE FOR DR. KAISER'S MICROBIOLOGY COURSE (BIOL 230) THE COMMUNITY COLLEGE OF BALTIMORE COUNTY, CATONSVILLE CAMPUS. Copyright ゥ1995-2005 Gary E. Kaiser All Rights Reserved Updated: Feb. 27, 2006

Fagocitosi e Killing intracellulare mediato da anticorpi OPSONIZZAZIONE Fagocitosi e Killing intracellulare mediato da anticorpi The attachment of microbes and other foreign cells to phagocytes by antibody molecules such as IgG

Funzione capsula: inibizione fagocitosi The capsule covers the opsonin C3b bound to the bacterial cell wall so that it can't bind to C3b receptors (called CR1) on the surface of phagocytes.

Esempi di alcuni batteri che sintetizzano la capsula Streptococcus pneumoniae: agente di polmonite, meningite, otite Haemophilus influenzae di tipo b: agente di meningite, otite, sinusite Neisseria meningitidis: agente di meningite, meningoencefalite, polmonite Bordetella pertussis: agente della pertosse catarrale e parossistica Bacillus anthracis: agente dell’antrace cutaneo, polmonare, gastrointestinale

Biofilm

Un biofilm è una comunità strutturata di cellule batteriche racchiuse in una matrice polimerica autoprodotta ed adesa ad una superficie inerte o vivente. ……may protect bacteria from harmful enzymes, from changes in pH. ……can function as an adhesin, enabling the bacterium to adhere to host cells and environmental surfaces, colonize, and resist flushing. ……may contribute to virulence by protecting the bacterium against complement attack and phagocytosis and antibiotics.

BIOFILM Complessa struttura formata da una matrice di materiale capsulare contenente numerosi batteri che possono colonizzare ed invadere: Zone assai ampie di mucosa, e.g., Psudomonas aeruginosa nella mucosa respiratoria Fasce connettivali intermuscolari, e.g., fascite necrotizzante da alcuni ceppi di Streptococcus pyogenes

BIOFILM Superfici connettivali come le valvole cardiache, e.g., Streptococchi viridanti Materiali inerti come fili di sutura e impianti protesici come cateteri vescicali, protesi vascolari, protesi valvolari cardiache, shunt artero-venosi, lenti a contatto

Flagelli FLAGELLI: strutture a forma di corda, formati da subunità proteiche avvolte ad elica (flagellina) ancorati alle membrana batterica.

I flagelli forniscono mobilità ai batteri permettendo alla cellula di muoversi (chemiotassi) nella direzione delle sostanze nutritive o allontanarsi dalle sostanze tossiche Le flagelline sono dotate di proprietà antigeniche e rappresentano l’ antigene H dei batteri provvisti di motilità (e.g., Salmonelle, Vibrioni)

Struttura del flagello Il potenziale di membrana fornisce energia elettrochimica per il “motore” del flagello

Filamento assiale: flagello interno presente solo nelle spirochete Treponema pallidum = sifilide Leptospira = leptospirosi (meningite asettica, insufficienza renale e epatica) Borrelia bergdorferi = Lyme disease (lesioni cutanee o eritema migrante)

PILI o FIMBRIE: strutture proteiche (pilina), lineari, a centinaia intorno al batterio che favoriscono l’ adesività Pili (fimbriae) Cilia

Adesine Adhesins are proteins found in the cell wall of various bacteria that bind to specific receptor molecules on the surface of host cells and enable the bacterium to adhere intimately to that cell in order to colonize and resist physical removal.

Funzione dei pili: adesione. Come fattore di adesività le punte delle fimbrie contengono delle proteine (lectine) che legano specifici zuccheri (e.g., mannosio) Nomi alternativi: adesina lectine evasine aggressine Funzione dei pili: adesione.

Adesine Bordetella pertussis produces several adhesins: ・Filamentous hemagglutinin is an adhesin that allows the bacterium to adhere to galactose residues of the glycolipids on the membrane of ciliated epithelial cells of the respiratory tract. ・Pertussis toxin also functions as an adhesin. One subunit of the pertussis toxin remains bound to the bacterial cell wall while another subunit binds to the glycolipids on the membrane of ciliated epithelial cells of the respiratory tract. ・B. Pertussis also produces an adhesin called pertactin that further enables the bacterium to adhere to cells.

Pilo sessuale o Pilo F Si legano ad altri batteri e costituiscono un tubo per il trasferimento di segmenti di genoma. Questi pili sono codificati dal plasmide F

Spore e sporulazione

E’ coinvolta nella trasmissione di alcune infezioni umane Endospore. Sporogenesi, processo di formazione dell’endospora Strutture protettiva in cui il batterio sopravvive in uno stato di dormienza. Prodotta solo dai gram+ E’ coinvolta nella trasmissione di alcune infezioni umane da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

La spora FUNZIONE DELLA SPORA Resiste alla penetrazione di sostanze estranee Resiste all’essiccamento, alle radiazioni gamma e ultraviolette Sopravvive al calore (anche > 100°C) Resiste anche per anni nell’ambiente esterno

Bacillus anthracis: antrace Clostridium tetani: tetano Clostridium botulinum: botulismo Clostridium perfringens: gangrena gassosa

La spora contiene una copia completa del cromosoma, concentrazioni minime di proteine essenziali e ribosomi, alta concentrazione di calcio legato all’acido dipicolinico La spora ha una membrana interna, due strati di peptidoglicano e un rivestimento esterno (coat) proteico simil-cheratinico

2 1 4 3

La sporogenesi richiede 6-8 ore 5 6 7 8 La sporogenesi richiede 6-8 ore

Germinazione della spora In condizioni ambientali favorevoli (acqua, calore, sostanze nutritive), la spora germina liberando la cellula batterica che dallo stato vegetativo può avviarsi ad uno stato germinativo La germinazione o trasformazione dello spore in cellule allo stato germinativo richiede circa 90 minuti

Spore tetaniche

Struttura del rivestimento batterico da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

Funzione dei rivestimenti batterici da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES