Cicerone oratore: un uomo colto, esperto e soprattutto onesto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
15.00.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Quintiliano e la pedagogia
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA MAFIA.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
ALEXANDER OLIVER STONE.
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
13.00.
L’alto medioevo in europa
LA BIBBIA.
IL SEGRETO DI UN ….
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
La presentazione dei personaggi
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
11.00.
Saremo sempre con Te, Signore
LA BIBBIA.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
I GRACCHI.
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
L’assassinio di Cesare
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’uomo non uccida l’uomo!
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
LA BIBBIA.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

Cicerone oratore: un uomo colto, esperto e soprattutto onesto oratore = colui che sa parlare bene usando l’arte dell’eloquenza e che sa dire la verità insegnando la ‘virtus’ ≠ retore = è il maestro di oratoria, che insegna all’oratore a parlar bene

La struttura dell’orazione I discorsi pronunciati dai grandi oratori ci sono arrivati sotto forma di orazioni scritte (fra cui le Catilinarie) L’oratore raccoglie prima tutti gli argomenti per sviluppare la sua tesi (di offesa o di difesa) e poi li ordina secondo una ‘dispositio’ che comprende: L’ ‘exordium’ = l’inizio La ‘narratio’ = lo sviluppo L’ ‘argumentatio’ = l’argomentazione L’ ‘epilogus’ = la conclusione

Il “public speaking” degli antichi Romani Molto spesso l’oratore è in grado di imparare a memoria l’intero discorso da lui stesso precedentemente preparato per poi esporlo oralmente al pubblico quasi ‘recitandolo’ come un attore e accompagnandolo con gesti e con una particolare intonazione della voce per dare più enfasi a certi passaggi. Per questo l’orazione pronunciata verbalmente di fronte a un pubblico è sempre molto più efficace di quella scritta.

Coerenza fra pensiero e azione Cicerone ha sempre scontato di persona la propria libertà di parola (con la congiura di Catilina prima, che l’ha portato all’esilio, e con l’attacco ad Antonio poi nelle ‘Filippiche’) fino a pagarla con la vita stessa. Ricordiamo che nel 63 a.C. con le ‘Catilinarie’ Cicerone, da console, aveva incitato il senato contro Catilina, un aristocratico decaduto che progettava un colpo di stato. Catilina, sentendosi scoperto, era fuggito da Roma ed era poi morto in battaglia. Cicerone però aveva subito fatto giustiziare i suoi seguaci senza un regolare processo e per questo aveva subìto l’esilio nel 58 a.C. per 16 mesi, condannato dal tribuno della plebe Clodio (fratello di Clodia, la ‘Lesbia’ di Catullo) che aveva emanato una legge retroattiva per punire coloro che avevano condannato a morte dei cittadini romani senza concedere loro un regolare processo.

Pagare con la vita la propria libertà di parola: le ‘Filippiche’ Ricordiamo che le ‘Filippiche’ sono 18 orazioni scritte contro Antonio con cui Cicerone sapeva bene di esporsi alla vendetta di costui. Sono così chiamate perché si rifanno alle ‘Filippiche’ di Demostene, oratore greco, che si era scagliato contro Filippo il Macedone (padre di Alessandro Magno) che, a suo parere, voleva trasformare il potere in potere assoluto; la stessa cosa stava per fare Antonio, secondo Cicerone, trasformando la vecchia “res publica” romana in un impero assoluto. A causa di questo affronto personale, Antonio fa uccidere Cicerone.

Roma, 43 a.C.,una morte atroce Premessa Cicerone si trovava a Tuscolo (nella periferia di Roma) e viveva appartato, depresso e affetto da disturbi psicofisici (come ricaviamo dalle lettere agli amici) in seguito ai dispiaceri sia della vita privata che della situazione politica romana. Tuttavia, desiderava essere ricordato dai posteri come una persona importante, temendo la “damnatio memoriae”, cioè di essere dimenticato (e infatti adesso è tanto contento per il fatto che noi lo stiamo studiando ☺ anche se voi, forse, lo siete un po’ meno…!)

L’ultimo mese di vita Dà l’incarico al suo fidato segretario Tirone di raccogliere tutte le sue lettere (quasi mille) nell’epistolario e ne fa redigere tre copie: una per lo stesso Tirone (che poi ne avrebbe curato la diffusione postuma, ma all’epoca Cicerone non poteva saperlo, inconsapevole che sarebbe morto di lì a un mese), una per l’amico Attico e una per se stesso. Tirone si reca a Roma per consegnare personalmente ad Attico la copia a lui riservata dell’epistolario e scopre che a Roma erano state emanate dai triumviri (Antonio, Lepido e Ottaviano) le liste di proscrizione.

“WANTED, dead or alive” Il nome di Cicerone è il primo della lista di proscrizione (comprendente circa 2.000 nomi fra le persone più ricche e i senatori) stilata dai triumviri: Cicerone è ricercato e su di lui pende una ‘taglia’ di 200.000 sesterzi (un sesterzio equivale all’incirca a 2 euro attuali, dunque circa 400.000 euro). Tirone scopre che ad altri celebri personaggi allora “in vista” - che erano stati consegnati ai triumviri da dei delatori - era già stata tagliata la testa e corre da Cicerone per avvertirlo e per convincerlo a scappare Siamo nel novembre del 43 a.C.

Le ultime ore prima della fine Ai primi di dicembre del 43 a.C., avvertito dal fedele Tirone, Cicerone decide di fuggire (ma non sempre le cose vanno come ce le eravamo immaginate) e prende un’imbarcazione ad Anzio, ma il mare è in burrasca e così all’altezza di Formia, dove ha una delle sue ville, si ferma per trascorrere la notte. All’alba viene svegliato dai servi, che avevano notato in giro un movimento strano di persone: tutte le strade erano bloccate; Antonio infatti aveva saputo che Cicerone stava tentando di fuggire e aveva mandato un suo sicario, il più spietato (così ci dice la testimonianza di Tirone, confermata da altre fonti), per ucciderlo.

Morte di Cicerone Cicerone, impavido, esce di casa e – colpo di scena! - riconosce il sicario, che si presenta a lui con in mano il foglio di Antonio contenente la condanna a morte: si tratta dell’uomo che, da ragazzo, era stato difeso dall’accusa di parricidio (cioè di avere ucciso il proprio padre) dallo stesso Cicerone come avvocato. Nonostante ciò, il sicario, ingrato, esegue l’ordine e taglia a Cicerone la testa e le mani, poi li mette in un sacco per portarli a Roma e consegnarli come prova ad Antonio. Oltre alla ‘taglia’ promessa, il sicario riceve da Antonio un premio di un milione di sesterzi (pari a due milioni di euro).