Progettazione Logica BD-Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Advertisements

BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Max Pezzali e gli 883
Basi di dati - Fondamenti
Il modello logico Il modello logico.
La progettazione concettuale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Licenze Creative Commons
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Valutazione delle rimanenze
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Esercitazione Modello ER 1
Progettazione di una base di dati relazionale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progettazione di una base di dati relazionale
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Interrogazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Normalizzazione di uno schema relazionale.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Applicazioni della proporzionalità
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
FAQ.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progettazione logica: Il modello relazionale
Gli schemi concettuali
Introduzione alla normalizzazione
Basi di dati - Fondamenti
Corso di Economia Aziendale
Progettazione concettuale
Partizionamento/accorpamento di concetti
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
La modellazione concettuale
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
ER Primo esonero Basi DATI 2015
Progettazione di una base di dati
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Selezione e Proiezione
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Progettazione Logica BD-Università degli Studi di Milano-Bicocca

Specifiche per il sistema informativo di una Casa di Edizioni Musicali (1) Si vuole realizzare una base di dati per una casa editrice musicale, che consenta l’archiviazione dei dati relativi agli autori, ai brani e ai diritti maturati in base ai rendiconti SIAE. L’editore ha in catalogo circa 200 composizioni alcune delle quali (circa il 40%) hanno uno o più editori nel ruolo di coeditori, mentre altre non hanno nessun coeditore. Un singolo pezzo può far parte di una o più opere complete (come album di solisti o gruppi piuttosto che compilation e singoli), ma a livello di diritto d’autore viene considerato singolarmente. Ogni compositore ha un nome, un cognome, un numero di iscrizione SIAE, una data di nascita e, in alcuni casi, non coincide con l’artista cui viene attribuito l’album venduto nei negozi, mentre in altri casi, si ha questa sovrapposizione e, se si tratta di un gruppo, un compositore può far parte di una formazione. Oltre ad un autore, ogni brano ha un numero di posizione SIAE, una quota fissa, corrispondente alla percentuale dei diritti da percepire suddivisi in parti eguali tra editore e compositore: in caso di coedizioni, la quota dell’editore viene divisa in parti uguali tra i vari coeditori. Il pagamento dei diritti avviene ogni anno a scadenza semestrale e ogni composizione riceve, per ogni tipo di provento (diffusione radiofonica, televisiva, attraverso cellulari, come colonna sonora in film, etc.), un totale relativo al tipo di provento maturato, suddiviso in quote parte corrispondenti per l’editore e per l’autore. Ad ogni provento associato l’anno e il semestre di liquidazione e un codice di conto (PosAADD). Esistono diverse forme di guadagno per i diritti d’autore, tra cui quelli derivati dalla riproduzione meccanica, ovvero del numero di copie dell’opera stampate o riprodotte su un particolare supporto (CD, LP, DVD, Mp3).

Specifiche per il sistema informativo di un Distributore Musicale (1b) Vogliamo rappresentare anche i dati relativi ai cataloghi delle 50 etichette che un Distributore Musicale distribuisce in esclusiva, registrando, per ogni singolo prodotto distribuito, anche le informazioni relative agli autori e alle Case di Edizioni Musicali, cui vanno corrisposti diritti SIAE e cui vanno richieste le autorizzazioni per la riproduzione dei brani contenuti in eventuali compilation o singoli o album stampati su CD, LP, DVD, o messi in vendita sul proprio portale in formato Mp3. Un’opera pubblicata da una Casa Discografica, può, infatti essere riprodotta in diversi formati e, ognuno di questi supporti, ha un proprio numero di catalogo. Le Case discografiche distribuite, inoltre, pubblicano album, compilation e singoli di cantanti solisti e di gruppi musicali provenienti dall’Italia, ma anche dall’estero e spesso capita che vengano fatte delle cover (nuove versioni di brani) di altri autori o che i pezzi siano semplicemente eseguiti, ma non scritti dal musicista o cantante che ha realizzato il prodotto distribuito. In altri casi il solista è un cantautore e ha scritto tutti i brani che dell’album o, nel caso di una band, almeno uno dei suoi membri è l’autore dei brani. Il distributore è molto attento ai generi musicali di nicchia e poco commerciali, che vengono puntualmente associati ai prodotti delle etichette in catalogo ed è molto attento alle città di provenienza dei vari artisti, perché una città può essere famosa per un determinato genere musicale (blues, elettronica, pop, etc.). Ogni opera ha, quindi, un titolo, l’indicazione di genere, un anno di pubblicazione e l’indicazione del tipo di distribuzione del supporto (italiana o d’importazione). In generale una Casa Discografica può avere uno o più editori che le curano i diritti SIAE, i quali possono coincidere o meno con gli editori dei brani attribuiti ai vari artisti.

Schema E-R

Eliminazione delle gerarchie

Sostituzione delle generalizzazioni con associazioni

Sostituzione degli attributi composti Provento PosAADD AnnoLiquidazione SemestreLiquidazione

Sostituzione degli attributi composti 2

Traduzione verso il modello relazionale

Traduzione nel modello relazionale Per ogni entità, una relazione con lo stesso nome avente per attributi i medesimi attributi dell’entità e per chiave il suo identificatore. Per l’associazione, una relazione con lo stesso nome avente per attributi i medesimi attributi dell’associazione e gli identificatori delle entità coinvolte (tali identificatori formano la chiave della relazione).

Associazioni molti a molti (binaria) Editore(IDEditore, Nome) CasaDiscografica(IDCasaDiscografica, Nome) CuraEdizioni(IDEditore, IDCasaDiscografica)

Associazioni molti a molti (ternaria) Entità con identificatore esterno Opera(CodiceCatalogoOpera, CodiceTipo, Titolo, AnnoPubblicazione, Genere, Distribuzione, Tipo, NumeroCopie) Supporto(CodiceCatalogo, Tipo) TipoProvento(CodiceTipo, NomeTipo) Riproduzione(CodiceCatalogoOpera, Titolo, AnnoPubblicazione, CodiceCatalogo,CodiceTipo,NumeroCopie)

Note Le entità con identificatori esterni danno luogo a relazioni che includono gli identificatori delle entità “identificanti”.

Associazioni ternaria uno a molti (con partecipazione obbligatoria) Entità con identificatore esterno Provento(CodiceProvento, PosAADD, AnnoLiquidazione, SemestreLiquidazione,CodiceTipo, NumeroPosizione, QuotaParteMaturato, TotaleMaturato) TipoProvento(CodiceTipo, NomeTipo) Brano(NumeroPosizione, QuotaBrano, Titolo)

Cosa abbiamo tradotto?

Schema relazionale Editore(IDEditore, Nome) CasaDiscografica(IDCasaDiscografica, Nome) CuraEdizioni(IDEditore, IDCasaDiscografica) Opera(CodiceCatalogoOpera,CodiceTipo, Titolo, AnnoPubblicazione, Genere, Distribuzione, Tipo, NumeroCopie) Supporto(CodiceCatalogo, Tipo) TipoProvento(CodiceTipo, NomeTipo) Riproduzione(CodiceCatalogoOpera, Titolo, AnnoPubblicazione, CodiceCatalogo,CodiceTipo,NumeroCopie) Provento(CodiceProvento, PosAADD, AnnoLiquidazione, SemestreLiquidazione,CodiceTipo, NumeroPosizione, QuotaParteMaturato, TotaleMaturato) Brano(NumeroPosizione, QuotaBrano, Titolo)

Normalizzazione

Esercizio (1) Data la presente relazione, individuare la chiave e le dipendenze funzionali della relazione considerata una decomposizione in forma normale di Boyce e Codd.

Soluzione (Chiave) Una chiave per la relazione è Dipartimento, Facolta’, Corso Anche gli attributi Docente, Facolta’, Corso sembrano formare una chiave in questa relazione, ma, in linea generale, tale soluzione non viene considerata, perché lo stesso docente può tenere lo stesso corso in differenti dipartimenti di una Facolta’.

Soluzione (Decomposizione)

Note La decomposizione è corretta perché, con un join tra le due relazioni, otteniamo tutte le tuple della relazione originaria. La decomposizione è in forma normale di Boyce-Codd.