27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Advertisements

principali aree di business mission
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Il Prof. Sampognaro presenta.
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
MOLVENO 29 settembre 30 settembre 1 ottobre 2017
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
PRESENTAZIONE E FINALITA’
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
POLO SCOLASTICO ALCIDE DE GASPERI
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
GLI IMPATTI DEL POR FESR
Per la tua vacanza eco sostenibile
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Ambiente e tecnologia a Boniprati
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
I principali interventi sono:
Il Prof. Sampognaro presenta.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
“Sustainability and Tourism
la via della sostenibilità
MOLVENO 29 settembre 30 settembre 1 ottobre 2017
Informare e accogliere
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
Orientamento post Diploma
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Sala di Giunta Comunale
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Turismo sostenibile.
The Splendour of Nature
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)

Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO Sostenibilità e Turismo: un binomio inscindibile per il futuro del settore. Alessandro Bazzanella tsm - Trentino School of Management

1960: 25.3M di arrivi internazionali 1990: 425M (17 volte su 1960) 2000: 682M 2010: 940M 2030: 1,8MLD

Il bello e il brutto del turismo Crea opportunità di lavoro e impresa Favorisce lo sviluppo locale Favorisce la conservazione di aree a rischio Produce reddito per le popolazioni locali; Concorre ammodernare l’intero sistema locale; Attira capitali ed investimenti esterni; Migliora la qualità della vita, l’utilizzo delle risorse e i sistemi di trasporto. Il bello e il brutto del turismo Provoca degrado ambientale Comporta uno sviluppo urbanistico disordinato Aumenta la produzione di rifiuti Aumenta le emissioni in atmosfera Stravolge i modi di vivere tradizionali Comporta il declino di altre attività economiche

Turismo sostenibile: una definizione  “Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un’area turistica per un tempo illimitato, non alterano l’ambiente (naturale, sociale ed artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche”.

 "we don’t have plan B because there is no planet B“ (Ban Ki Moon, UN Secretary)

sostenibilità Sociale Ambientale Economico equo equilibrato attuabile Tutelare la popolazione residente, assicurare condizioni eque di lavoro Sociale equilibrato equo sostenibilità Favorire le condizioni per sviluppo di nuove imprese, senza interferire con altri settori, generare ricadute economiche e occupazionali Proteggere e tutelare l’ambiente naturale e custodirne inalterato il valore Ambientale Economico attuabile

Strategia TurNat: turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino «La biodiversità come fonte di benessere» Workshop fotografici Osservazioni naturalistiche Scuole di sapori naturali Arte nella natura «Trasmettere con spontaneità i valori montani» Accoglienza diffusa di qualità Prodotti locali, bio e autoctoni «Seguire i ritmi e i cicli della natura» Turismo scolastico e didattico Destagionalizzare «Scoprire il territorio in modo lento, senza fretta» Il camminare Il Pedalare Trekking con asino o cavallo Mobilità intermodale «Fruibilità per tutti» Attività per disabili Informazione accessibile

Grazie per l’attenzione! alessandro.bazzanella@tsm.tn.it Foto: www.campigliodolomiti.it